Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 09-11-2012, 15:40   #10
tommaso83
Discus
 
L'avatar di tommaso83
 
Registrato: Jan 2010
Città: Brebbia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 2.236
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite Skype a tommaso83

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Poi chi è sano lancia anatemi contro gli OGM (che fa tanto figo), poi, quando gli viene il diabete (o una qualsiasi malattia che richiede ormoni e/o enzimi umani per rimanere in vita), ringrazia il cielo che un pochino il DNA lo conosciamo e sappiamo metterci le mani (prima per ottenere ormoni (quasi) umani si macellavano centinaia di pecore e maiali: chi li usava viveva comunque poco, perché molto specifici, quelli di un'altra specie non vanno generalmente bene).

PS: l'Italia, negli anni 30, era pioniera di tecniche di ibridazione del grano. Si usavano le microonde (il DNA non si conosceva) per indurre mutazioni interessanti commercialmente, fissandole poi con incroci alle specie di interesse. Era, di fatto, ingegneria genetica, e fu applicata a praticamente tutte le varietà "classiche" coltivate in Italia e buona parte del mondo. Mangiamo grano OGM da più di 70 anni.
L'alternativa era la fame (e chi dice che si stava meglio senza ha, solitamente, la pancia bella piena).

PPPS: non sono un fan degli OGM, ma le crociate per moda mi danno fastidio.
Credo che probabilmente la pensiamo allo stesso modo sul 90% della questione ma io punto più sul fatto che ci sono allo stato attuale, in molti campi delle disattenzioni e dell'imprudenza nella diffusione di organismi modificati che possono essere rischiosi:

- per quanto riguarda i pesci fluo, mi sembra una cosa stupida e rischiosa diffonderli, perchè come qualcun altro ha scritto può finire ovunque e alla lunga rischia di far perdere le altre specie cosiddette pure (per esempio per ibridazione o altro)

- per quanto riguarda il cibo e in particolare il mais, in uno stato come gli USA vengono prodotti quantità di mais (per l'altro ogm) enormi (credo sia il 120% del fabbisogno mondiale), che invece che essere utilizzato per sfamare le popolazioni che ne hanno bisogno, vengono date al bestiame per crescere negli allevamenti intensivi, e vendere carne a prezzi che sono accessibili a una bassa quantità di persone.

- ultima (e questa l'ho vista davvero) c'è gente che sta studiando come fare strumenti in plastica biodegradabile a partire dall'amido di mais, arrivando all'assurdo che usiamo il mais per fare piatti e bicchieri di plastica, ma poi non abbiamo il mais da metterci dentro, perchè l'abbiamo usato per fare i piatti.

Io tutto sommato sto bene e (vista anche l'ora) ho la pancia piena, e credo che la medicina sia una grande scienza, credo semplicemente che in alcuni campi e alcune scoperte vadano trattate con i guanti, prima di essere messe a disposizione di chiunque, che può essere inconsapevole di cosa ha per le mani e che oggi dice "uh bello il pesce rosa, prendiamolo" e domani " uh che palle il pesce rosa buttiamolo nello stagno che lì sta meglio".

Comunque io non sono per le crociate di moda e non ho nulla contro gli OGM, ma credo anche che la natura vada rispettata (e che spesso fornisce cose più belle e più perfette di quello che può fare l'uomo) e che interventi pesanti su di essa (vedi l'inserimento di una nuova specie) vadano valutati con attenzione prima di effettuarli e non dopo dicendo "oh scusate mi sono sbagliato"

__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
tommaso83 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
cosa , fluorescenti , pensate , pesci

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,50040 seconds with 15 queries