Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
La solita porcata di gente che dovrebbe usare tempo e conoscenze per risolvere problemi più seri (che tra l'altro non mi pare che scarseggino..)
Sono il prodotto "collaterale" di studi di genetica e medicina volti a trovare tecniche per fare analisi meno invasive, test genetici, cure per malattie genetiche, ecc. Magari ricordiamocelo prima di definirli "La solita porcata di gente che dovrebbe usare tempo e conoscenze per risolvere problemi più seri". Mentre tali "porci" lavorano, parte delle loro scoperte viene commercializzata. I soldi per la ricerca mica crescono sugli alberi.
Magari, invece di schifarci, provassimo a svilupparle prima noi queste tecniche, invece di comprare (a caro prezzo) i prodotti medicali che ne deriveranno da (cito dall'articolo) "l'Accademia Sinica di Taiwan, la National Taiwan Ocean University e la compagnia privata di biotecnologia Jy Lin".
Ma d'altra parte siamo in Italia, dove l'ingegneria genetica serve a fare il pesce mostro, e tanto basta.
Come oggi si mette un gene che sintetizza una proteina luminescente in un pesce, domani si può mettere un gene funzionante nel genoma di uno che ha una anomalia genetica per garantirgli una vita normale. E abbastanza serio come problema, questo?
PS: in un acquario, queste bestie mi farebbero schifo, ma basta non mettercele.
In natura, durerebbero il tempo di una scoreggia (e dubito che questi signori buttino il frutto di costosi esperimenti nel primo fosso).
Comunque tranquilli, che in Europa gli OGM non si possono tenere, però ne compriamo i prodotti a caro prezzo dagli USA, assieme a numerose medicine e prodotti vari, tutti OGM (in primis, soia, grano e insulina per i diabetici, tutti OGM).
Scusa ma il fatto che siano un ramo di studi più nobili diciamo dove l'hai letto? Perchè io non l'ho letto da nessuna parte.. Tu credi veramente che non ci siano progetti di ricerca che partano direttamente con questo obiettivo? Evidentemente sei molto ben informato. Io lavoro in un campo completamente diverso (chimico-tecnico) ma ti posso assicurare che per qualsiasi vaccata ogni volta che c'è da fare della ricerca partono dieci cinesi che non si curano della salute né loro né di quello con cui hanno a che fare per raggiungere i loro obiettivi.
Il fatto che si studino altri problemi e che si debba passare attraverso sperimentazione su animali, non significa poi che questi debbano venire riprodotti o commercializzati. Perchè una cosa è fare test su 20 scalari, ma se poi parte la moda riempiamo il mondo di scalari rosa?
A me continua a parere una vaccata, comunque non me la mettono a casa per forza, quindi a loro la libertà di venderli e a me quella di non comprarli, a loro quella di mostrarli e a me quella di dire "che vaccata".
Oh tutto senza rancore e naturalmente in my humile opinion neh..
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
Scusa ma il fatto che siano un ramo di studi più nobili diciamo dove l'hai letto?
Da nessuna parte. E non l'ho neppure scritto.
Originariamente inviata da tommaso83
Tu credi veramente che non ci siano progetti di ricerca che partano direttamente con questo obiettivo?
Diciamo che (da non-esperto) lo trovo plausibile. Quando hanno teorizzato il computer, non credo avessero in mente il tamagotchi. Nessuno mette su un laboratorio di genetica per fare pesci rosa luminescenti per acquari, non paga abbastanza.
Originariamente inviata da tommaso83
ma ti posso assicurare che per qualsiasi vaccata ogni volta che c'è da fare della ricerca partono dieci cinesi che non si curano della salute né loro né di quello con cui hanno a che fare per raggiungere i loro obiettivi.
Sono progetti di studio in campo medico. La salute c'entra. E' un businness ma c'entra. I soldi per la ricerca non crescono sugli alberi, piaccia o no.
Poi chi è sano lancia anatemi contro gli OGM (che fa tanto figo), poi, quando gli viene il diabete (o una qualsiasi malattia che richiede ormoni e/o enzimi umani per rimanere in vita), ringrazia il cielo che un pochino il DNA lo conosciamo e sappiamo metterci le mani (prima per ottenere ormoni (quasi) umani si macellavano centinaia di pecore e maiali: chi li usava viveva comunque poco, perché molto specifici, quelli di un'altra specie non vanno generalmente bene).
Originariamente inviata da tommaso83
Il fatto che si studino altri problemi e che si debba passare attraverso sperimentazione su animali, non significa poi che questi debbano venire riprodotti o commercializzati. Perchè una cosa è fare test su 20 scalari, ma se poi parte la moda riempiamo il mondo di scalari rosa?
Se nessuno li compra, non parte "la moda". Non dovrebbero esistere le automobili perché qualcuno le compra per sorpassare in curva e guidare ubriaco?
Dipende "dal cliente" (come tutte le cose).
Se devi finanziare un progetto vendi il brevetto dei pesci rosa. Non è come vendere la bomba atomica. La vita delle persone contro i pesci rosa. Per chi tifi?
Originariamente inviata da tommaso83
A me continua a parere una vaccata, comunque non me la mettono a casa per forza, quindi a loro la libertà di venderli e a me quella di non comprarli, a loro quella di mostrarli e a me quella di dire "che vaccata".
Hai centrato il punto: "a loro la libertà di venderli e a me quella di non comprarli".
Che poi dal punto di vista dell'acquariofilia sia una boiata, siamo d'accordo (ma l'ho già scritto).
PS: l'Italia, negli anni 30, era pioniera di tecniche di ibridazione del grano. Si usavano le microonde (il DNA non si conosceva) per indurre mutazioni interessanti commercialmente, fissandole poi con incroci alle specie di interesse. Era, di fatto, ingegneria genetica, e fu applicata a praticamente tutte le varietà "classiche" coltivate in Italia e buona parte del mondo. Mangiamo grano OGM da più di 70 anni.
L'alternativa era la fame (e chi dice che si stava meglio senza ha, solitamente, la pancia bella piena).
PPS: se compri della lecitina di soia (un addensante usato in cucina), il (mi pare, vado a memoria) 10% è OGM (la frazione minima ammissibile per le leggi europee).
PPPS: non sono un fan degli OGM, ma le crociate per moda mi danno fastidio.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Poi chi è sano lancia anatemi contro gli OGM (che fa tanto figo), poi, quando gli viene il diabete (o una qualsiasi malattia che richiede ormoni e/o enzimi umani per rimanere in vita), ringrazia il cielo che un pochino il DNA lo conosciamo e sappiamo metterci le mani (prima per ottenere ormoni (quasi) umani si macellavano centinaia di pecore e maiali: chi li usava viveva comunque poco, perché molto specifici, quelli di un'altra specie non vanno generalmente bene).
PS: l'Italia, negli anni 30, era pioniera di tecniche di ibridazione del grano. Si usavano le microonde (il DNA non si conosceva) per indurre mutazioni interessanti commercialmente, fissandole poi con incroci alle specie di interesse. Era, di fatto, ingegneria genetica, e fu applicata a praticamente tutte le varietà "classiche" coltivate in Italia e buona parte del mondo. Mangiamo grano OGM da più di 70 anni.
L'alternativa era la fame (e chi dice che si stava meglio senza ha, solitamente, la pancia bella piena).
PPPS: non sono un fan degli OGM, ma le crociate per moda mi danno fastidio.
Credo che probabilmente la pensiamo allo stesso modo sul 90% della questione ma io punto più sul fatto che ci sono allo stato attuale, in molti campi delle disattenzioni e dell'imprudenza nella diffusione di organismi modificati che possono essere rischiosi:
- per quanto riguarda i pesci fluo, mi sembra una cosa stupida e rischiosa diffonderli, perchè come qualcun altro ha scritto può finire ovunque e alla lunga rischia di far perdere le altre specie cosiddette pure (per esempio per ibridazione o altro)
- per quanto riguarda il cibo e in particolare il mais, in uno stato come gli USA vengono prodotti quantità di mais (per l'altro ogm) enormi (credo sia il 120% del fabbisogno mondiale), che invece che essere utilizzato per sfamare le popolazioni che ne hanno bisogno, vengono date al bestiame per crescere negli allevamenti intensivi, e vendere carne a prezzi che sono accessibili a una bassa quantità di persone.
- ultima (e questa l'ho vista davvero) c'è gente che sta studiando come fare strumenti in plastica biodegradabile a partire dall'amido di mais, arrivando all'assurdo che usiamo il mais per fare piatti e bicchieri di plastica, ma poi non abbiamo il mais da metterci dentro, perchè l'abbiamo usato per fare i piatti.
Io tutto sommato sto bene e (vista anche l'ora) ho la pancia piena, e credo che la medicina sia una grande scienza, credo semplicemente che in alcuni campi e alcune scoperte vadano trattate con i guanti, prima di essere messe a disposizione di chiunque, che può essere inconsapevole di cosa ha per le mani e che oggi dice "uh bello il pesce rosa, prendiamolo" e domani " uh che palle il pesce rosa buttiamolo nello stagno che lì sta meglio".
Comunque io non sono per le crociate di moda e non ho nulla contro gli OGM, ma credo anche che la natura vada rispettata (e che spesso fornisce cose più belle e più perfette di quello che può fare l'uomo) e che interventi pesanti su di essa (vedi l'inserimento di una nuova specie) vadano valutati con attenzione prima di effettuarli e non dopo dicendo "oh scusate mi sono sbagliato"
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!