Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve,
eccoci di nuovo con una nuova piantina comprata in negozio e che il negoziante non conosce il nome. Secondo me è o una Egeria densa o una Elodea canadensis, ma siccome so che è difficile riconoscere la egeria volevo un vostro parere.
Allego foto
Sapete indicarmi che pianta è?
Ciao e grazie
Max
Ultima modifica di max1850; 09-11-2012 alle ore 16:44.
Per distinguere L'Egeria dall'Elodea, basta che controlli il numero di foglie per ogni verticillo (= gruppo di foglie sullo stesso nodo) sul fusto.
L'Egeria ha gruppi di 4 o 6, mentre l'Elodea ha gruppi di 3 foglie.
Se invece le foglie per verticillo sono 5 (ma non sempre) e presentano un margine seghettato, allora è Hydrilla verticillata
Per distinguere L'Egeria dall'Elodea, basta che controlli il numero di foglie per ogni verticillo (= gruppo di foglie sullo stesso nodo) sul fusto.
L'Egeria ha gruppi di 4 o 6, mentre l'Elodea ha gruppi di 3 foglie.
Se invece le foglie per verticillo sono 5 (ma non sempre) e presentano un margine seghettato, allora è Hydrilla verticillata
Ciao, scusate se mi intrometto
Entropy, per Elodea intendi la Canadensis?
Confusione anche con questi nomi, Egeria Densa ed Elodea Densa sono la stessa cosa?
Se una pianta ha sia verticilli con 3 foglie che con 4, a tuo/vostro parere cos'è? Dovrebbe essere Egeria Densa..
per il nome pensavo che Egeria densa fosse il vecchio ed Elodea densa quello nuovo
Comunque ho notato che Egeria cambia non poco la morfologia in base alle condizioni di coltivazione.. Basta solo vedere i diversi steli nelle foto di max1850, nella prima foto si distinguono verticilli con 3 foglie nello stelo di sinistra.