Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
La cosa che "vale di più" in questo topic è, secondo me, il commento riguardo alle specie non selezionate in cattività, che troppo spesso si trovano nei negozi violentando le forme e i colori naturali delle varie specie.
Ci vogliono questi spunti di riflessione in un forum consapevole, e a mio avviso sono molto meglio di altre esperienze che leggo!
Grandissimo Patrick!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Io sullo sp. Lago Inlè un pensiero ce l'ho fatto...adesso staremo a vedere quando avrò via libera in cantina...
Grazie per aver condiviso Patrick!!
Il lalius non selezionato Import India è ben più "lungo" (quindi meno tozzo) di quello che ho visto nei negozi...dici che è per la foto oppure è proprio così?
p.s. Quotone per Luca, votato anche io per il topic del mese
Senz'altro la foto non è il massimo,ma le riproduzioni xxx commerciali hanno ben una forma diversa.Si nota già nelle colorazioni diverse,tipo i blu,che sono molto più tozzi.
C'è da dire però,che le femmine sono,almeno da semiadulti/adulti,più corte e più tozzi dei maschi,oltre alla colorazione più spenta.
Angoland,il mio lavoro è senz'altro vendere dei pesci,ma offrendo queste specie non mi aiuto a aumentare lo stipendio per fine mese,anzi,dal punto di vista commerciale sono quasi un disastro.
Con questo topic volevo far vedere alcune forme selvatiche (tutte purtroppo non le ho nemmeno fotografate,visto che anni fa non avevo ancora la digitale )di Trichogaster e far venire in questa maniera magari la voglia di allevare loro e non cercare sempre le forme commerciali.
__________________
Chi trova degli errori ortografici,se li puo tenere volentieri!
in tal caso sarebbe stato bello trovare nel topic notizie sulle abitudini alimentari, sociali, esigenze di spazio, luce, arredi su questi esemplari di cattura che, come spesso accade capitano in mano a gente cocciuta e inesperta che finirebbero per relegarli in una condizione solo estetica. a me sembra che il topic (11righe!!) non aggiunga nulla ma proprio nulla. la pubblicità è evidente, il progresso non si vede proprio!
------------------------------------------------------------------------
allevare pesci in cattività è l'unico modo per adattare questi alle condizioni ordinarie e controllate che si potranno ritrovare nelle vasche, indipendentemente dalle latitudini, longitudini, altitudini alla quale si trovino. un processo lungo e laborioso che porta all'ottenimento di un organismo diverso da quello iniziale, ma più adatto alla vita relegata tra 5 vetri. quindi risparmiamo le menate delle selezioni commerciali, è solo un discorso estetico e di sentirsi alternativi, quando invece si nega la libertà a dei pesci e li si tiene egoisticamente in vasca senza neanche finalizzare il tutto a fini costruttivi come avviene con le selezioni!
preferisco prendere un pesce con caratteri ordinari perchè so che proviene da una vasca, dov'è sempre vissuto da generazioni
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
Ultima modifica di ANGOLAND; 29-10-2012 alle ore 13:16.
Motivo: Unione post automatica
in tal caso sarebbe stato bello trovare nel topic notizie sulle abitudini alimentari, sociali, esigenze di spazio, luce, arredi su questi esemplari di cattura che, come spesso accade capitano in mano a gente cocciuta e inesperta che finirebbero per relegarli in una condizione solo estetica. a me sembra che il topic (11righe!!) non aggiunga nulla ma proprio nulla. la pubblicità è evidente, il progresso non si vede proprio!
-
Allora non hai letto bene quello che ho scritto prima!
In questo caso ,le specie non sono e non capiteranno tanto in mano di gente cocciuta ed inesperta,perchè quella gente proprio non ne vuole sapere di questi,Preferiscono le solite mutazioni!
Nessun topic è condizionato di avere un minimo di righe o parole,tantomeno se uno viene nominato topic del mese.Mica si vince un televisore!!
Un progresso,come lo vorresti tu,certo non lo trovi,devi essere più aperto di mente e non chiedere sempre le solite cose.Non so dove in Italia,sia rivista o forum,trovi foto delle forme ancestrali di questi pesci.è sempre pieno di mutazioni e la gente si dimentica pure come sarebbe fatto sto genere di pesce.Una cosa molto triste secondo me!
Notizie sulle esigenze,alimentazione e altro lascio scrivere a chi si cimenta nell'allevamento più lungo e nella riproduzione di questi pesci.
Per il resto del tuo commento non mi esprimo nemmeno,tanto non ha niente a che fare con questo topic e inquina solamente.Come inquinano questi commenti inutile su quale sarebbe un topic del mese o meno!!
Per favore,se vuoi contribuire in maniera costruttiva a questo argomento ,benvenga,altrimenti ti consiglio di cambiare canale.
Pubblicità,si,è una pubblicità,ma per il genere ancestrale Trichogaster e non altro!
__________________
Chi trova degli errori ortografici,se li puo tenere volentieri!
angoland, sul discorso del topic del mese, ti dirò a me avevano nominato una discussione in sweet bar, dove consigliavo di evitare risposte con sole faccine, quoto e simili, in pratica una comunicazione di servizio.
Se ti piace una discussione qualsiasi, la nomini.
Quote:
risparmiamo le menate delle selezioni commerciali, è solo un discorso estetico
qui invece nulla di più sbagliato, per noi umani sarà anche un discorso estetico, mentre per i pesci il pattern melanico è importantissimo, sai quante femmine di agassizi, tanto per fare un esempio, vengono uccise dai maschi nelle vasche, perché non riconoscono la colorazione che le rende favorevoli all'accoppiamento? Solo perché vengono selezionate in continuazione combinazioni di colori fantasiosi in abbinamento con le mode del momento.
Grazie Patrick per avermi fatto conoscere questi pesci, il tuo post secondo me è molto utile perché mi stimola a prendere in considerazione la possibilità di allevarli e di mantenerli in purezza, cosa che non ha nessun fine, se non quello di rispettare la natura ed il mio personale concetto di acquariofilia.
__________________
L'obiettivo non è avere ragione, l'obiettivo è imparare.
bellissimi!! anche io preferisco le forme selvatiche, ma paradossalmente sono le più difficili da trovare! anni fa cercavo le velifere ancestrali, che secondo me sono stupende, ma sono introvabili pure queste...
Il lalius non selezionato Import India è ben più "lungo" (quindi meno tozzo) di quello che ho visto nei negozi...dici che è per la foto oppure è proprio così?
.. è proprio così!.. i Trichogaster lalius hanno come forma originaria una linea più snella e armoniosa.. infatti questi "import" mi ricordano i primi "Colisa" che giravano nei negozi verso la fine degli anni 70, quand'ero bambino.... già mi piacevano questi pesci.... erano pesci dalla livrea colorata ma non eccessiva.. e la forma era armoniosa dalle pinne non esageratamente allungate come molti degli obbrobri che si vedono ora nei negozi... lalius enormi, altissimi, addirittura con una gobba pronunciata... brrrrrrr