![]() |
Trichogaster sp.
Ciao a tutti.
Il genere Trichogaster è molto conosciuto e diffuso in acquariologia.Purtroppo le varie mutazioni e ,purtroppo, anche dei ibridi fanno la gran parte dei pesci che si trovano in commercio.Le forme selvatiche ,ovvero ancestrali,si trovano molto raramente nelle vasche di pochi appassionati. Personalmente mi piacciono molto le forme selvatiche,sia per la loro forma che per i colori.Negli ultimi anni potevo allevare diverse specie di Trichogaster selvatici e,essendo negoziante,offrirle a un numero più grande di persone.Purtroppo la risonanza non è mai stata di un gran che,cosa che fin'ora non mi ha impedito più di tanto di non allevare questo genere ancora nelle mie vasche. Con questo topic vorrei incentivare un po più l'interesse per le forme selvatiche di tutti i tipi di Trichogaster e Trichopodus.Meritano veramente di essere allevate. Ultima specie rara e a mio avviso molto interessante,arriva dal Myanmar,ex Birmania,dal mitico lago Inlè.Il lago ha un PH di 6,3,un GH di 11.0 ,kh di 5,5,330 microsiemens e una temperatura dell'acqua che si aggira sui 24- 25 gradi C. Questa forma di Trichogaster mostra le bande solamente nella parte più posteriore del corpo.Le femmine hanno un corpo molto tozzo e delle pinne molto corte. Di seguito ancora qualche foto che ho scattato ai miei esemplari (alcuni almeno),anche se le foto non rendono veramente la loro bellezza.Inoltre si tratta di animali giovani e non adulti. http://s12.postimage.org/bahzn1i3d/IMG_1428.jpg Trichogaster sp Lago Inlè http://s10.postimage.org/gcv6nhlhx/IMG_9213.jpg Trichogaster lalius,Import India http://s11.postimage.org/i6zawzkxr/IMG_9582.jpg Trichogaster fasciatus,Import India http://s7.postimage.org/plux9wqev/P1020230.jpg Trichogaster sp aff. labiosa,Myanmar |
Dei veri gioielli!! #25 Grazie Patrick!:-)
|
ciao, complimenti veramente bellissimi. Anche a me piacciono moltissimo i Trichogaster e prima di iniziare ho cercato spesso le forme selvatiche ma purtroppo non le ho trovate dalle mie parti#06. Quindi mi sono dovuto accontentare di una coppia di T. lalius sunset e un'altra di T. chuna yellow, che tutto sono meno che selvatici purtroppo.
Complimenti#25#25 |
Spettacolare! grazie Patrick #36#
|
fantastici
|
Non avevo mai visto dei trichogaster lalius così belli , altro che le varietà selezionate !
Non capisco come si possano rovinare degli animali del genere , ma dopo aver visto le foto dei trichopodus leeri baloon , ho capito che non al peggio non c'è mai limite al peggio |
molto belli :-)
|
Bellissimi. Complimenti.
Mi fanno tornare la voglia di ricominciare con gli anabantidi! |
bei pesci non c'è che dire... ma il post?! nel senso, leggo con piacere chi si cimenta in progetti complessi o semplici ma comunque documentati e ben strutturati, essendo operatore reperire pesci è il tuo lavoro patrik egger, questo per me non è il topic del mese!
senza offesa eh! |
Quote:
la stessa cosa può essere fatta per un'idea o per far conoscere una determinata specie magari meno nota ai più o che comunque è talmente inflazionata da aver perso gran parte del suo fascino. in questo caso Patrick ha portato tutti noi a conoscenza di alcuni trichogaster che meritano di essere allevati, riprodotti e fatti conoscere, io la vedo come una "pubblicità progresso" acquariofila, per cui ha ricevuto il mio voto #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl