Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci tropicali Per parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 22-10-2012, 07:53   #5
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Patrick Egger Visualizza il messaggio
Oltre alla colorazione vivace ed insolita,tutto il genere Rhinogobius lo trovo molto affascinante e merita di essere più considerato!
Importante capire,che a causa della vita specializzata in torrenti,non si adattano per le "classiche" vasche comunitarie!!
certamente!..
mi è stato chiesto se questi pesci possono convivere con altri a cui piace l'acqua mossa...
direi di no... Quando si pensa di acquistare Rhinogobius, secondo me bisogna davvero creare una vasca ad hoc per loro, con sabbia, nascondigli, anfratti ecc.. inoltre occorre una filtrazione potente e un forte movimento d'acqua, che simula la corrente di un ruscello, se non si vogliono vedere i nostri gobidi, attaccati al vetro sotto l'uscita de filtro per sfruttare la poca ossigenazione disponibile...
..inoltre se venissero allevati con pesci d'acque fresche, per esempio i Tanichtys, i Rhinogobius rischierebbero di mangiare poco o niente... sono davvero lenti a nutrirsi....

Ultima modifica di Marco Vaccari; 10-12-2013 alle ore 16:21.
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
duospilus , rhinogobius , unesperienza

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31166 seconds with 15 queries