Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
La parte superiore potrei coprirla sempre con la zanzariera, ma dici che davvero sono degli equilibristi così abili? Ad ogni modo non è un problema coprirlo.
A me è scappata una femmina adulta di 8 cm arrampicandosi SUL POTHOS, vale a dire sul sottile stelo che io, incoscientemente, avevo lasciato salire fino al bordo dell'acquario (che sebbene circondato da una chiusura in rete presenta un foro centrale per l'accesso durante le operaizoni di alimentazione). Sono abilissimi, se vuoi metto una foto di un maschio perfettamente attaccato AL VETRO in verticale.
------------------------------------------------------------------------
Per l'illuminazione dovresti montare una plafonierina a luce bianca da circa 11 W, né troppo forte, né troppo debole.
------------------------------------------------------------------------
Quote:
Potrei però mettere delle cozze d'acqua dolce (ANODONTA CYGNEA) o pensate che sia incompatibile con i cynops?
Non ti sopravvivono in quella poca acqua, e comunque NON sono filtri viventi, a rimuovere le sostanze azotate e i fosfati pensano le piante.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
Ultima modifica di cardisomacarnifex; 16-10-2012 alle ore 14:48.
Motivo: Unione post automatica
La parte superiore potrei coprirla sempre con la zanzariera, ma dici che davvero sono degli equilibristi così abili? Ad ogni modo non è un problema coprirlo.
A me è scappata una femmina adulta di 8 cm arrampicandosi SUL POTHOS, vale a dire sul sottile stelo che io, incoscientemente, avevo lasciato salire fino al bordo dell'acquario (che sebbene circondato da una chiusura in rete presenta un foro centrale per l'accesso durante le operaizoni di alimentazione). Sono abilissimi, se vuoi metto una foto di un maschio perfettamente attaccato AL VETRO in verticale.
------------------------------------------------------------------------
Per l'illuminazione dovresti montare una plafonierina a luce bianca da circa 11 W, né troppo forte, né troppo debole.
------------------------------------------------------------------------
Quote:
Potrei però mettere delle cozze d'acqua dolce (ANODONTA CYGNEA) o pensate che sia incompatibile con i cynops?
Non ti sopravvivono in quella poca acqua, e comunque NON sono filtri viventi, a rimuovere le sostanze azotate e i fosfati pensano le piante.
Pensa te, che abili evasori! Ok, mi hai convinto, coprirò anche la parte superiore...
La plafoniera da 11w ce l'ho di già... Ma devo prendere un neon idoneo alle piante giusto? Luce bianca?
Non è un po' poco 11w? Avrei un impianto da 30w ma poi temo che siano troppi... Il discorso è che cmq il tutto è lungo 80 cm e con 11w rimane scoperta una bella zona! Però se mi dici che è meglio fare così non è un problema!
Mi piacerebbe molto metterci dei semi di mangrovia, ma temo che non siano compatibili con le temperature.
Comunque non ho capito bene una cosa. Tu sei contrario al mio progetto perchè lo ritieni poco pratico o perchè pensi che gli animali ci starebbero male?
Con una lunghezza di 80 cm potresti provare anche con una 18W. Secondo me 30 W potrebbero essere troppi, è bene che rimangano delle zone di ombra che danno sicurezza agli animali.
Io non sono contrario a priori al tuo progetto , però avendo da qualche anno ormai Urodeli in casa, posso dire che secondo me una struttura di quel genere ha delle pecche dal punto di vista pratico. Innanzitutto la distanza tra acqua e soffitto è molta, e questo ti renderà le cose difficili durante i fondamentali cambi i acqua. Per fare le cose in sicurezza e per bene, dovresti ogni volta togliere il cappello di rete, e la struttura a lungo andare potrebbe rompersi o lesionarsi a causa del continuo "leva e metti". Inoltre secondo me resta troppo areata: gli Urodeli di tuo interesse sono animali che amano l'umido, e odiano le correnti d'aria, con pareti in rete queste correnti sono assicurate....
Ritengo l'uso di acquari modificati il sistema migliore per allevare Urodeli comuni, come Cynops, Ambystoma, Pachytriton, ecc. I terrari in rete vano bene per Anfibi arboricoli come le raganelle, per esempio.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
Con una lunghezza di 80 cm potresti provare anche con una 18W. Secondo me 30 W potrebbero essere troppi, è bene che rimangano delle zone di ombra che danno sicurezza agli animali.
Io non sono contrario a priori al tuo progetto , però avendo da qualche anno ormai Urodeli in casa, posso dire che secondo me una struttura di quel genere ha delle pecche dal punto di vista pratico. Innanzitutto la distanza tra acqua e soffitto è molta, e questo ti renderà le cose difficili durante i fondamentali cambi i acqua. Per fare le cose in sicurezza e per bene, dovresti ogni volta togliere il cappello di rete, e la struttura a lungo andare potrebbe rompersi o lesionarsi a causa del continuo "leva e metti". Inoltre secondo me resta troppo areata: gli Urodeli di tuo interesse sono animali che amano l'umido, e odiano le correnti d'aria, con pareti in rete queste correnti sono assicurate....
Ritengo l'uso di acquari modificati il sistema migliore per allevare Urodeli comuni, come Cynops, Ambystoma, Pachytriton, ecc. I terrari in rete vano bene per Anfibi arboricoli come le raganelle, per esempio.
Perfetto, ti ringrazio tanto per la testimonianza e i consigli!
Io volevo mettere la rete proprio per far disperdere l'umidità, perchè pensavo che fosse meglio per i Cynops, se mi dici che non va bene, potrei mettere delle lastre di plexiglass, cosa ne pensi?
Oppure lasciare la rete esclusivamente in alto... Ma ripeto, per me la rete non è necessaria, era per evitare l'accumulo di umidità e di calore.
Nel mio immaginario la struttura dovrebbe essere da levare, nel senso che in un secondo si sfila, se si dovesse rompere non avrei problemi a rifarla, ci ho messo una mezz'ora e il costo è estremamente limitato!
Mi piaceva questo genere di soluzione perchè dava un'ampia superficie per nuotare e mi permetteva di fare un isolotto grande e funzionale, situazione oggettivamente problematica con un acquario, che di queste dimensioni verrebbe a costare una cifra importante!
Cioè, per intenderci... Se io dovessi prendere un acquario da 80 cm andrei a spendere minimo 1500€. La mia soluzione permette di costruire una vasca con una cinquantina di euro, potrebbe anche essere che sia meno funzionale, ok, però diciamo che pur essendo un po' più scomoda il risparmio è notevole...