Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Si, corretto!
Se no dovresti passare dal fondo come ti scrivevo prima!
Con il filtro metti un tubo corto che resta immerso e se poi vuoi passare alla sump cambi il tubo e lo metti a controllare il livello.
Di contro ti ritrovi sempre un tubo a vista in vasca in entrambi i casi e nel caso della sump andrebbe silenziato perché altrimenti avresti sempre il rumore del risucchio!
per "silenziare" lo scarico ci sono vari modi e tecniche. le ho imparate dagli acquariofili marini, veramente tutto quello che so sulle sump l'ho imparato da loro...
comunque lui potrebbe fare lo stesso i fori e mettere normalmente un filtro esterno facendo passare i tubi nel foro anzichè sopra, come si fa di solito. un domani, se vuole, può fare la sump perchè ha già i fori
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Si, ma dovrebbe tenere il livello più basso del normale, perché il foro di scarico in sump è ben più grande dei tubi dei filtri.
Se avessi una mezza idea di mettere in futuro una sump allora valuta di forare, altrimenti, per come la vedo io, lascia stare!
Si, ma dovrebbe tenere il livello più basso del normale, perché il foro di scarico in sump è ben più grande dei tubi dei filtri.
sì, dovrebbe stare più basso se no esce l'acqua dal foro.
alla fine è una scelta che deve fare mauog
se mauog non ha particolari esigenze, come ho scritto prima, va benissimo un normale filtro esterno, senza far fare i fori, a meno che lui non sia un "patito" delle sump...come me....
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 14-10-2012 alle ore 12:45.
Anche io la farei molto semplice: se vuoi mettere una sump prendila forata, altrimenti lascia perdere i fori e prendi la vasca normale, così non hai nessun tipo di problema!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Personalmente la trovo una soluzione troppo vincolante, come ti hanno ben suggerito, se non opti per la sump, meglio passare da sopra.......in ogni momento puoi cambiare facilmente la posizione dei tubi.
Credo di avere afferrato il concetto.
Foro = sump perché, anche guardando al corredo di un filtro esterno (Eheim) il foro è inutile per il filtro perché sia l'aspirazione che il ritorno in vasca sono fatti con tubi e raccordi che scavalcano il bordo senza nessun passaggio di superficie.
Grazie a tutti per il chiarimento.
Giusto per avere un'idea generale...
In una vasca da 250 litri quanti litri dovrebbe contenere la sump?
Quanti l/h dovrebbe muovere la pompa?
Certo che una sump sarebbe davvero completa:
Filtraggio meccanico, filtraggio biologico, eventuale scoparto per il chimico... hai tutto quello che i serve!
guarda, anche un filtro esterno è "completo" nel senso che ci puoi mettere dentro tutto quello che vuoi. e ha già la pompa "di risalita" e ci puoi anche mettere un riscaldatore esterno sui tubi, esistono modelli (pochi) di filtri esterni addirittura con riscaldatore incorporato nel filtro stesso,tipo gli eheim.
chi come me ha la passione per le sump, dirà che sono più belle le sump... chi ama i filtri esterni, dirà che sono più comodi quelli....
sta a te decidere. una sump va progettata bene,altrimenti è meglio lasciar perdere. le migliori pompe di risalita per una sump sono quelle sovradimensionate ma regolabili in modo da poterle poi impostare sulla giusta portata.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da mauog
In una vasca da 250 litri quanti litri dovrebbe contenere la sump?
non esiste una regola fissa, il bello della sump è che ognuno se la progetta come vuole. e poi la personalizza in base alle proprie esigenze. io ho usato un vecchio acquario in disuso, da 90 litri circa, per una vasca di 240 litri. in realtà nella sump non ci sono 90 litri di acqua, ma molti meno. io la trovo più comoda di un filtro esterno, perchè per fare manutenzione/pulizia non devi staccare o aprire nessun filtro. e poi i cambi si fanno direttamente in sump, non in vasca. praticamente non metti più le mani in vasca. ma ti ripeto che non voglio tirare l'acqua al mio mulino... anche un filtro esterno è una buona soluzione. che non occupa spazio in vasca.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 15-10-2012 alle ore 14:39.
Motivo: Unione post automatica