Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Giuseppe, io invece credo che la si sopravvaluti e credo che i problemi siano altrove, ma è una convinzione mia. Parlo sempre in generale e sempre senza alcuna vena polemica.
In certe situazioni probabilmente aiuta, ma non credo che la causa primaria sia la carenza di O2. E' un po' come il cibo: quando si alimenta perchè ci sono tiraggi da sotto, per me si sbaglia; i coralli tirano perchè stanno male ed il cibo può essere una pezza, ma non è la carenza di cibo il problema. Spero di essere stato chiaro.
Giuseppe, io invece credo che la si sopravvaluti e credo che i problemi siano altrove, ma è una convinzione mia. Parlo sempre in generale e sempre senza alcuna vena polemica.
In certe situazioni probabilmente aiuta, ma non credo che la causa primaria sia la carenza di O2. E' un po' come il cibo: quando si alimenta perchè ci sono tiraggi da sotto, per me si sbaglia; i coralli tirano perchè stanno male ed il cibo può essere una pezza, ma non è la carenza di cibo il problema. Spero di essere stato chiaro.
Nessun problema Ink, avevo capito cosa intendevi.
In ogni caso la mia valutazione è dettata da ciò che ho riscontrato su una vasca da 350lt avviata da 16 anni con circa 40 pezzi tra SPS, LPS e molli, dove esistevano alcuni problemi e dove ne ho provate di tutti i colori senza ottenere migioramenti. Solo dopo la somministrazione di O2 gassoso tramite reattore (non parlo di oxidator), la vasca è migliorata su molti aspetti.....tutto qua.
Giuseppe, io invece credo che la si sopravvaluti e credo che i problemi siano altrove, ma è una convinzione mia. Parlo sempre in generale e sempre senza alcuna vena polemica.
In certe situazioni probabilmente aiuta, ma non credo che la causa primaria sia la carenza di O2. E' un po' come il cibo: quando si alimenta perchè ci sono tiraggi da sotto, per me si sbaglia; i coralli tirano perchè stanno male ed il cibo può essere una pezza, ma non è la carenza di cibo il problema. Spero di essere stato chiaro.
Nessun problema Ink, avevo capito cosa intendevi.
In ogni caso la mia valutazione è dettata da ciò che ho riscontrato su una vasca da 350lt avviata da 16 anni con circa 40 pezzi tra SPS, LPS e molli, dove esistevano alcuni problemi e dove ne ho provate di tutti i colori senza ottenere migioramenti. Solo dopo la somministrazione di O2 gassoso tramite reattore (non parlo di oxidator), la vasca è migliorata su molti aspetti.....tutto qua.
Questo però probabilmente può essere accaduto perchè la flora batterica che si occupava della produzione di ossigeno in via indiretta(demolendo i composti azotati) erano scarsi o in sofferenza....imho.
Giuseppe, io invece credo che la si sopravvaluti e credo che i problemi siano altrove, ma è una convinzione mia. Parlo sempre in generale e sempre senza alcuna vena polemica.
In certe situazioni probabilmente aiuta, ma non credo che la causa primaria sia la carenza di O2. E' un po' come il cibo: quando si alimenta perchè ci sono tiraggi da sotto, per me si sbaglia; i coralli tirano perchè stanno male ed il cibo può essere una pezza, ma non è la carenza di cibo il problema. Spero di essere stato chiaro.
Nessun problema Ink, avevo capito cosa intendevi.
In ogni caso la mia valutazione è dettata da ciò che ho riscontrato su una vasca da 350lt avviata da 16 anni con circa 40 pezzi tra SPS, LPS e molli, dove esistevano alcuni problemi e dove ne ho provate di tutti i colori senza ottenere migioramenti. Solo dopo la somministrazione di O2 gassoso tramite reattore (non parlo di oxidator), la vasca è migliorata su molti aspetti.....tutto qua.
Questo però probabilmente può essere accaduto perchè la flora batterica che si occupava della produzione di ossigeno in via indiretta(demolendo i composti azotati) erano scarsi o in sofferenza....imho.
Sono d'accordo, infatti come dicevo, l'O2 interviene positivamente su molte criticità del sistema e quella che hai citato tu è sicuramante tra quelle più importanti.