Non vorrei ripetermi,... se il tuo è uno studio professionale con accesso al pubblico non potrai fare a meno di affidare la gestione a una persona preparata che te lo gestisca, specialmente se hai intenzione di allestire un aquascape con layout ricercato, come mi pare dai tuoi gusti emerga
http://www.google.it/search?q=aquasc...iw=830&bih=360
Questo per evitare, come spesso succede e come recentemente mi è successo di vedere, acquari abbandonati a se stessi e nella più assoluta trascuratezza, in studi medici...legali ecc.
Se, invece, l'acquario è a casa tua, puoi anche sperimentare....ma anche in questo caso ti consiglio allestimenti semplici che puoi man mano incrementare.
Ho capito perfettamente quali sono le tue idee, ma la realizzazione comporta dei compromessi che come sempre,coniugano il designer e il lato pratico della realizzazione.
Per lato pratico, mi riferisco alla filtrazione, illuminazione e occultamento dei materiali di comune uso acquariofilo...(mangimi, tests chmici, fertilizzanti, bombole CO2 ecc, ecc ecc)...quindi si rende necessario un mobile, muro, comunque supporto-base.
Se non hai necessità estrema di chiudere completamente i due ambienti, valuta, invece la realizzazzione di una "quinta" con muretto leggermente più alto quindi accessibile da tutti i lati...assolutamente pulito.... che dia l'idea che l'acquario sia sospeso in aria...
PS. Valuta, inoltre, i pesi di una tale struttura posta in divisione, visto che l'immobile è ancora in realizzazione.