Capisco...quanti anni ha?
Credo non sia sempre facile determinare con esattezza le cause di questi scolorimenti. Quello che è chiaro è che sono legati a fattori genetici, anagrafici, ambientali.
Posso ipotizzare che a seguito di un brusco aumento del pH, esposizione ad alti livelli di ammoniaca o nitriti, aumento delle temperature, il funzionamento delle cellule pigmentate come ad esempio i cromatofori venga compromesso, cosa che avviene, suppongo, in base a una regolazione ormonale.
Qua si può leggere, verso la fine dell'articolo, qualcosa di interessante.
Per quel che riguarda l'alimentazione la mia opinione è che la somministrazione di piselli e zucchine possa essere utile a esaltare i rossi e gli arancio dei carassi, in quanto entrambi contengono grandi quantità di carotenoidi ma che non facciano nulla, in questo senso, che già non faccia Hikari gold.
Tengo dei carassi delle più svariate razze in una vasca bassa in giardino e i carotenoidi non gli mancano affatto vuoi per la quantità di alghe vuoi per gli alimenti in pellet che utilizzo, e, comunque, inevitabilmente, durante il mese di agosto un bellissimo Ryukin di circa dodici centimentri (e che avrà almeno tre quattro anni) ha cominciato a sbiancarsi a partire dal ventre, a salire verso il dorso.
Sono certo che il cambiamento abbia avuto a che fare con le condizioni ambientali di questa estate: caldo, carenza di ossigeno, degrado della qualità dell'acqua per l'intensa evaporazione. Tuttavia, il mutamento di livrea non si è verificato nè sugli esemplari più giovani nè sulle varietà più robuste, come ad esempio il Wakin, notoriamente dotate di un'aspettativa di vita più lunga.
L'occhio opaco, forse in seguito a una batteriosi?, dovrebbe tornare a posto curando la qualità dell'acqua, e con l'abbassamento delle temperature che, magari, anche nella tua vasca si erano alzate.