Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Io sono dell'idea che skimmer con lo scarico in alto,mettendo una paratia che separi l'acqua in caduta dalla vasca da quella in uscita dallo skimmer,sia sufficente uno scambio di poco superiore all'acqua trattata dallo skimmer,nel caso di skimmer monopompa con scarico in basso è meglio un elevato scambio vasca-sump in modo da evitare che lo skimmer tratti l'acqua gia trattata.
Io sono dell'idea che skimmer con lo scarico in alto,mettendo una paratia che separi l'acqua in caduta dalla vasca da quella in uscita dallo skimmer,sia sufficente uno scambio di poco superiore all'acqua trattata dallo skimmer,nel caso di skimmer monopompa con scarico in basso è meglio un elevato scambio vasca-sump in modo da evitare che lo skimmer tratti l'acqua gia trattata.
Per la mia esperienza è sempre meglio avere un forte scambio, almeno doppio rispetto alla quantità di acqua trattata, proprio per evitare che accada quello che dici. Non vedo, tra l'altro, cosa c'è di diverso tra scarico alto o basso e schiumatoio singola o doppia pompa.
Il problema è sempre lo stesso.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Per la mia esperienza è sempre meglio avere un forte scambio, almeno doppio rispetto alla quantità di acqua trattata, proprio per evitare che accada quello che dici.
Geppy, vorrei capire meglio il tuo concetto......come detto sopra io crederei il contrario (ma posso sbagliarmi!!!!!!): cioè per me è meglio che la quantità di acqua che scende dalla vasca sia pari alla quantità di acqua trattata dallo skimmer......
Però, pensando ad alta voce:
* la mia impostazione impoverisce troppo l'acqua....???
o, al contrario,
* la mia impostazione dovendo trattare "velocemente" tutta l'acqua che scende per poi rimandarla in vasca non riesce a pulirla tutta e manda in vasca acqua "sporca"??
queste potrebbero essere delle mie considerazione che giustificherebbero la tua impostazione....
Naturalmente, solo per migliorarci tutti e senza alcuna pretesa di onniscenza da parte mia...
L'ho spiegato talmente tante volte che mi sento anche un po' ridicolo a farlo di nuovo.....
comunque......
premesso che gli schiumatoi lavorano tanto meglio quanto più è stabile il carico organico.
Premesso che l'acqua o sta in vasca o sta in sump, se circola è la stessa (nel senso che ha più o meno lo stesso "grado" di "inquinamento".....).
Facendo passare in sump la stessa quantità di acqua lavorata dallo skimmer, non avrei la certezza (fai una prova con un colorante alimentare e te ne rendi conto) che quest'ultimo lavori sempre acqua nuova.
Con un forte scambio ho la certezza che l'acqua trattata viene "trascinata" verso la pompa di risalita dal flusso stesso, ritorna in vasca assieme a quella non trattata (che è la stessa che prima era già in vasca) che ritornerà giù e verrà comunque trattata.
Maggiore è lo scambio, maggiore è l'ossigenazione perchè maggiore è lo scambio di superficie (anche in sump c'è scambio di superficie).
Solo vantaggi e non capisco quali possano essere gli svantaggi....
Giusto per capirci: sto allestendo in ufficio una vschetta 60x40x40. Ho uno scambio di circa 1000/1100 l/h.....
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
L'ho spiegato talmente tante volte che mi sento anche un po' ridicolo a farlo di nuovo.....
comunque......
Geppy, scusami e grazie per la risposta.......
Ad occhio dovrei avere in vasca un flusso leggermente maggiore rispetto al flusso dello skimmer e, poichè ho inquinanti in vasca, volevo capire se poteva dipendere dal rapporto scambio vasca/sump e skimmer....
Grazie di nuovo.....
Geppy, scusami e grazie per la risposta.......
Ad occhio dovrei avere in vasca un flusso leggermente maggiore rispetto al flusso dello skimmer e, poichè ho inquinanti in vasca, volevo capire se poteva dipendere dal rapporto scambio vasca/sump e skimmer....
Macchè scuse......
Potrebbe essere anche questo. Che schiumatoio hai, com'è concepita la sump, che scambio hai (su che volume di acqua)?
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
L'ho spiegato talmente tante volte che mi sento anche un po' ridicolo a farlo di nuovo.....
comunque......
premesso che gli schiumatoi lavorano tanto meglio quanto più è stabile il carico organico.
Premesso che l'acqua o sta in vasca o sta in sump, se circola è la stessa (nel senso che ha più o meno lo stesso "grado" di "inquinamento".....).
Facendo passare in sump la stessa quantità di acqua lavorata dallo skimmer, non avrei la certezza (fai una prova con un colorante alimentare e te ne rendi conto) che quest'ultimo lavori sempre acqua nuova.
Con un forte scambio ho la certezza che l'acqua trattata viene "trascinata" verso la pompa di risalita dal flusso stesso, ritorna in vasca assieme a quella non trattata (che è la stessa che prima era già in vasca) che ritornerà giù e verrà comunque trattata.
Maggiore è lo scambio, maggiore è l'ossigenazione perchè maggiore è lo scambio di superficie (anche in sump c'è scambio di superficie).
Solo vantaggi e non capisco quali possano essere gli svantaggi....
Giusto per capirci: sto allestendo in ufficio una vschetta 60x40x40. Ho uno scambio di circa 1000/1100 l/h.....
Scusate l' intromissione ma ho seguito con attenzione ed in merito vorrei avere qualche delucidazione :
ho commesso un' errore con la pompa di risalita che mi spingeva in vasca ( 200 litri ) appena 180 l/h, con un skimmer deltec mc 500 (che monta un' acquabee se non sbaglio di 2000)
per diveri mesi e naturalmente le cose nella mia vasca non sono andate bene.
Adesso che sono passato correttamente ad un ricircolo di 2 volte il contenuto dell' acquario temo pero' in qualche sbalzo a causa di una forte ossigenazione,tipo alghe ad es.
Voi che dite? o altri problemi ?
grazie
Scusate l' intromissione ma ho seguito con attenzione ed in merito vorrei avere qualche delucidazione :
ho commesso un' errore con la pompa di risalita che mi spingeva in vasca ( 200 litri ) appena 180 l/h, con un skimmer deltec mc 500 (che monta un' acquabee se non sbaglio di 2000)
per diveri mesi e naturalmente le cose nella mia vasca non sono andate bene.
Adesso che sono passato correttamente ad un ricircolo di 2 volte il contenuto dell' acquario temo pero' in qualche sbalzo a causa di una forte ossigenazione,tipo alghe ad es.
Voi che dite? o altri problemi ?
grazie
A parte il fatto che il problema potrebbe essere opposto, ma con l'MC500 non corri questo rischio.....
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Scusate l' intromissione ma ho seguito con attenzione ed in merito vorrei avere qualche delucidazione :
ho commesso un' errore con la pompa di risalita che mi spingeva in vasca ( 200 litri ) appena 180 l/h, con un skimmer deltec mc 500 (che monta un' acquabee se non sbaglio di 2000)
per diveri mesi e naturalmente le cose nella mia vasca non sono andate bene.
Adesso che sono passato correttamente ad un ricircolo di 2 volte il contenuto dell' acquario temo pero' in qualche sbalzo a causa di una forte ossigenazione,tipo alghe ad es.
Voi che dite? o altri problemi ?
grazie
A parte il fatto che il problema potrebbe essere opposto, ma con l'MC500 non corri questo rischio.....
Cioe' che le alghe crescono per un ricircolo basso e quindi con meno ossigeno?
E perche' il deltec 500 dici schiuma Poco?Sai non conosco gli altri e sono 5 anni che uso solo questo...
Io sono dell'idea che skimmer con lo scarico in alto,mettendo una paratia che separi l'acqua in caduta dalla vasca da quella in uscita dallo skimmer,sia sufficente uno scambio di poco superiore all'acqua trattata dallo skimmer,nel caso di skimmer monopompa con scarico in basso è meglio un elevato scambio vasca-sump in modo da evitare che lo skimmer tratti l'acqua gia trattata.
Per la mia esperienza è sempre meglio avere un forte scambio, almeno doppio rispetto alla quantità di acqua trattata, proprio per evitare che accada quello che dici. Non vedo, tra l'altro, cosa c'è di diverso tra scarico alto o basso e schiumatoio singola o doppia pompa.
Il problema è sempre lo stesso.
Ciao Geppy, penso ci sia differenza tra skimmer con scarico in alto e in basso,mettendo una paratia che separi l'acqua in caduta dalla vasca principale e convogliando l'acqua trattata in uscita dallo skimmer al lato opposto della paratia dove ci sarà la pompa di risalita,chiaro che lo scambio vasca-sump deve essere leggermente superiore dell'acqua in uscita skimmer altrimenti la zona caduta-skimmer avrà un livello inferiore della zona risalita,la paratia aiuta a smistare acqua da trattare e gia trattata,correggimi se sbaglio...