|
Originariamente inviata da danpa76
|
bene bene :) però sembra tutto un po' troppo semplice ;)
come mai questo tipo di vasca non sembra riscuotere molto successo pur essendo di facile gestione...forse non piace a tutti esteticamente?
|
Esatto! Una vasca low-tech matura è in genere molto più stabile e semplice da mantenere rispetto a un acquario zen "alla Takashi Amano", l'importante è trovare la popolazione giusta... certo non si avranno piante superstrarigogliose come con luci da stadio e CO2 in sovrabbondanza, ma in fondo queste condizioni in natura sono piuttosto rare... inoltre ogni tanto può capitare qualche sorpresa... io per esempio ho da quattro anni un acquario low-tech dove non sifono praticamente mai il fondo -è il mio modo di fertilizzare le Cryptocoryne- e si è sviluppata un bel po' di microfauna, da piccoli vermetti piatti ad ancora più piccoli crostacei neri, ed è un piacere osservarli, le poche volte che si fanno vedere. Inoltre ogni tanto la mattina vedo i cardinali tutti a caccia tra il ghiaino...
Ah, ed è sempre il senso estetico in primis a dire -guai a posizionare l'acquario davanti alla finestra!-... io il 40lt l'ho messo proprio lì, per la gioia di guppy ed ampullarie in crescita, che si nutrono quasi esclusivamente delle alghette...
(Ti consiglio la lettura dell'articolo "Gli Acquari Naturali" di Luca_fish12, nella sezione articoli, e anche quello sulla microfauna).
PS: bella la mantide, è tua?