![]() |
Passaggio ad amazzonico low tech...l'idea può funzionare?
Ciaoo :) Ho deciso di abbandonare la gestione hi tech del mio 350L
:( ultimamente ho la vasca invasa dai cianobatteri, quindi in questi giorni spengo i neon per qualche giorno e poi cambio totalmente allestimento: basta illuminazione da stadio, basta fertilizzanti, basta continua lotta contro carenze varie...solo piacere nell'osservare la vasca e i suoi abitanti :) come era prima: http://www.flickriver.com/photos/dan...7625241882430/ un vasca da cui prendere spunto per il nuovo allestimento: http://www.practicalfishkeeping.co.u...ent.php?sid=66 a differenza della vasca del link vorrei tenere le galleggianti su quasi tutta la superficie in modo da ridurre i nitrati e i fosfati in aumento a causa delle foglie di quercia sul fondo e dei legni in decomposizione, come valori terrei gli attuali: pH 6.8 KH 4 GH 8, se con le foglie di quercia il pH dovesse scendere a 6.8 eviterei anche la CO2... tanto le galleggianti sfrutterebbero la CO2 nell'aria secondo voi l'idea di partenza è valida per una vasca low tech? potrei aver problemi di alghe anche se la luce sarà minima? ;) |
Certo che l'idea è valida, magari potresti aggiungere la torba per abbassare il pH mantenendolo stabile, oltre alle foglie di quercia -ed eventualmente pignette d'ontano-, e così eviteresti sicuramente di spendere per la CO2. Oltre alle galleggianti emerse potresti provare anche col Ceratophyllum demersum, praticamente immortale a meno che i pesci non se lo mangino, nonché cosmopolita e quindi adatto a qualsiasi "biotopo".
Che animaletti hai intenzione di metterci? |
Quote:
come mai questo tipo di vasca non sembra riscuotere molto successo pur essendo di facile gestione...forse non piace a tutti esteticamente? come galleggiante vorrei tenere solo la Eichhornia crassipes, rinnovandola spesso perchè le piante piu' vecchie avrebbero radici lunghe quasi tutta la colonna d'acqua ;) Quote:
|
Quote:
Ah, ed è sempre il senso estetico in primis a dire -guai a posizionare l'acquario davanti alla finestra!-... io il 40lt l'ho messo proprio lì, per la gioia di guppy ed ampullarie in crescita, che si nutrono quasi esclusivamente delle alghette... (Ti consiglio la lettura dell'articolo "Gli Acquari Naturali" di Luca_fish12, nella sezione articoli, e anche quello sulla microfauna). PS: bella la mantide, è tua? |
Quote:
qua ne trovi altre :) http://www.flickriver.com/photos/dan...7594405228702/ Comunque ieri ho spento due dei 4 T5 da 54Watt lasciando un 3000K e un 6500K per aver una luce calda, appena cadono le prime foglie di quercia copro il fondo, nel frattempo inserisco le galleggianti e vediamo se almeno le cryptocoryne resistono con la poca luce rimasta... ;) |
Quote:
Anch'io l'ho fatto con un 60lt giusto per vedere come veniva, qualche piantina poco esigente, un legnetto, un po'di ghiaia e un filtro. Non l'ho più toccato (solo per cambiare raramente l'acqua) ed è diventato stupendo!!L'unico problema è che d'estate con il sole l'acqua bolle!!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl