Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Matteo, ma perchè vengono fuori specialmente quando dai carbonio? io ora sto dando da alcuni giorni vitamina C, che è una fonte di carbonio.
Fosse fito, non dovrebbe influenzare... poi magari il carbonio fa crescere gli eterotrofi che in qualche modo influenzano il fito... non so...
per me è di tutto,ciano,fito,batteri.
luca,dico la mia, il carbonio aumenta il metabolismo dei batteri denitrificanti ,che nella colonna d acqua invece di denitrificare levano o2.
La reazione di azotofissazione dei cianobatteri è catalizzato da un enzima chiamato nitrogenasi che viene inibito dal'ossigeno,anche se non si fermano davanti a niente i paraculi , alcuni fissano cmq l'azoto isolando la nitrogenasi in cellule chiamate eterocisti impermeabili all'ossigeno.
cmq la presenza di o2 in saturazione li limita parecchio anche se non li sconfigge.
non dimentichiamoci che i cianobatteri appartengono al picophytoplankton ;)
per me è di tutto,ciano,fito,batteri.
luca,dico la mia, il carbonio aumenta il metabolismo dei batteri denitrificanti ,che nella colonna d acqua invece di denitrificare levano o2.
La reazione di azotofissazione dei cianobatteri è catalizzato da un enzima chiamato nitrogenasi che viene inibito dal'ossigeno,anche se non si fermano davanti a niente i paraculi , alcuni fissano cmq l'azoto isolando la nitrogenasi in cellule chiamate eterocisti impermeabili all'ossigeno.
cmq la presenza di o2 in saturazione li limita parecchio anche se non li sconfigge.
non dimentichiamoci che i cianobatteri appartengono al picophytoplankton ;)
redfield luca ,per me l organico centra ma poco... cioè poco .. è responsabile ma ci sono anche altri fattori.
difficile esprimere un giudizio..organico,inorganico,luce ,o2,co2 .. è un misto alle creme micidiale
la miglior cosa è trovare l equilibrio tra pappa e luce ,senza aumentare e diminuire drasticamente ,ma piccole correzioni ;)
redfield luca ,per me l organico centra ma poco... cioè poco .. è responsabile ma ci sono anche altri fattori.
difficile esprimere un giudizio..organico,inorganico,luce ,o2,co2 .. è un misto alle creme micidiale
la miglior cosa è trovare l equilibrio tra pappa e luce ,senza aumentare e diminuire drasticamente ,ma piccole correzioni ;)
ci vuole la lampada di aladino zucchen, anche mezza scaglia di cibo in più può far scaturire tutte queste patine;
a dimostrazione che l'equilibrio batterico bilanciato nelle nostre vasche è appeso ad un filo e chi è parsimonioso con le quantità di carbonio si ritrova anche più O2 per farne giovare a tutto il sistema. Credo davvero anche io che i test per l'ossigeno non ci dicano tutta la verità anche con risultati di saturazione totale che danno... Poi se mi dici che i bastardi dei ciano resistono anche a quantità elevate di O2 certo che palle!!! Quindi pensare di evitare di stimolare i batteri a sottrarre l'ossigeno al sistema per metabolizzare è per me la soluzione sempre più chiara.
Tradotto= carbonio al minimo possibile e immaginabile. Mettersi le mani in tasca piuttosto che versare roba in vasca è per me sempre la priorità.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Ricca
Quella patina l'ho avuta anche io:
Periodo in cui dosavo batteri e carbonio a manetta (senza substrati vari di zeolite) --> patina biancastra ai vetri da eliminare giornalmente.
Con il passare dei giorni, la patina bianca si formava anche dopo appena mezz'ora dalla pulizia vetri.
A questo ho aggiunto Phyto nelle ore notturne.
La patina è diventata verdastra!
Ho bloccato la somministrazione di batteri e carbonio e la patina è tornata a formarsi nel giro delle 24 ore.
Da qualche giorno ho bloccato anche la somministrazione di phyto e nelle ultime 48 ore non ho avuto formazione di nessuna patina sui vetri!
Attento che però se hai abituato la vasca devi andare graduale con il togliergli benzina...pian pianino dai sempre meno osservando la patina.
Se la patina non si forma per niente non va bene, entro 24h ok, oltre no.
__________________
26/05/2013
Ultima modifica di riccardo86; 27-08-2012 alle ore 21:19.
Motivo: Unione post automatica
Quella patina l'ho avuta anche io:
Periodo in cui dosavo batteri e carbonio a manetta (senza substrati vari di zeolite) --> patina biancastra ai vetri da eliminare giornalmente.
Con il passare dei giorni, la patina bianca si formava anche dopo appena mezz'ora dalla pulizia vetri.
A questo ho aggiunto Phyto nelle ore notturne.
La patina è diventata verdastra!
Ho bloccato la somministrazione di batteri e carbonio e la patina è tornata a formarsi nel giro delle 24 ore.
Da qualche giorno ho bloccato anche la somministrazione di phyto e nelle ultime 48 ore non ho avuto formazione di nessuna patina sui vetri!
__________________
Primum facere, deinde philosophari
La follia è come la gravità: basta solo una piccola spinta