Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-08-2012, 20:29   #11
Cost@
Avannotto
 
Registrato: Aug 2012
Città: vicenza
Acquariofilo: Marino
Età : 34
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
90° e la temperatura giusta di giunzione difficilmente misurabili con strumenti economici..tieni conto che se il dissipatore sta sui 45° dopo 4-5 ore di utilizzo vuol dire che ci sei..se sale devi aumentare la superficie dissipante...non mi stancherò mai di dirvi che i led a 700ma sono una enorme *******...lo stesso led lo alimenti in 350ma o 500ma consuma meno lumen un 10% in meno e vive 10000 ore in più..
Cost@ non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-08-2012, 22:56   #12
claps2000
Guppy
 
Registrato: Aug 2007
Città: Vercelli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 29
Età : 44
Messaggi: 460
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
led

Originariamente inviata da Cost@ Visualizza il messaggio
90° e la temperatura giusta di giunzione difficilmente misurabili con strumenti economici..tieni conto che se il dissipatore sta sui 45° dopo 4-5 ore di utilizzo vuol dire che ci sei..se sale devi aumentare la superficie dissipante...non mi stancherò mai di dirvi che i led a 700ma sono una enorme *******...lo stesso led lo alimenti in 350ma o 500ma consuma meno lumen un 10% in meno e vive 10000 ore in più..
sulla temperatura nulla da obbiettare, aggiungo questo come risultato delle mie ricerche ascoltando e "pesando" e rielaborando tutte le risposte che mi sono state date sperando possa essere utile ad altri: Per ipotizzare la temperatura Tj per i Cree, considerando led, stellina e pasta aggiungo (secondo parere di chi ha calcolato e testato il tutto) 30° rispetto alla temperatura che misuro sul dissipatore nel punto di contatto tra stellina PCB e quest'ultimo. Quindi 40° sul dissipatore = 70 gradi Tj. Calcolando che i Cree indicano Tjmax 120° fino a 70° sul dissipatore sono nei range. Per prelevare la temperatura meglio non avere ventole attive perchè potrebbero falsare la lettura. I segnali che i led patiscono possono essere visibili (oltre che misurabili) perchè i led cambiano colore o si opacizzano.
I test sulla mia plafo sono stati fatti con i led al max della potenza ma credo che a regime ridurrò tramite pwm, quindi non dovrei avere problemi.

Per quanto riguarda l'alimentazione, i Cree che ho scelto Xp-e supportano fino ad 1A, il calo, alimentandoli a 350mA e 500mA ti assicuro che è molto molto visibile (non del 10%, se non ricordo male si vede bene anche nel data sheet) perchè ho fatto un bel po' di test costruendo e modificando i vari driver. Per avere la stessa luce credo avrei dovuto raddoppiare il numero di led e drive). Può anche essere vero che sottoalimentandoli allunghi la vita ma vale la pena comprarne il doppio? Se li tieni nel cassetto sono eterni
Battute a parte, credo che la vita del led sia strettamente legata alla temperatura e non a quanto li alimenti, e tra pwn e dissipatorone ( 2 piastre da 55*45 cm per 4 mm di spessore) non credo di avere grossi problemi, tra due anni probabilmente avremo un led solo che copre tutti gli spettri e consuma un watt paragonabile a 4 Hqi da 400!
Per i Xm-L dopo mille prove ho deciso di alimentare a 1,8A su un max di 3 mentre per i rebel sono rimasto a 500 mA su 750 sempre tenendo bilanciando le info dei datasheet e i risultati dei test pratici
Il tutto verificando anche il colore (°K per intenderci) che non dimentichiamo cambia in base alla corrente di alimentazione.
Insomma ho comprato i led buoni, li ho pagati un sacco, devono funzionare al meglio delle loro caratteristiche sennò compravo i cinesi!!
------------------------------------------------------------------------
scusate la lungaggine , non mi ero accorto di aver scritto così tanto...

Ultima modifica di claps2000; 23-08-2012 alle ore 00:51. Motivo: Unione post automatica
claps2000 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2012, 00:34   #13
claps2000
Guppy
 
Registrato: Aug 2007
Città: Vercelli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 29
Età : 44
Messaggi: 460
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
led

Originariamente inviata da davide56 Visualizza il messaggio
lo spessore della piastra non è molto importante
quello che conta è la superficie dissipante che varia poco in funzione dello spessore
i dissipatori come i radiatori sono muniti di numerose alette per aumentare la superficie esposta
aumentare lo spessore potrebbe essere controproducente perchè il calore per raggiungere lla parte alta della piastra impiegherà più tempo
più riesci a tenere bassa la temperatura alla base del led meno sarà la decadenza della luce nel tempo
la temperatura di un buon dissipatore dovrebbe rimanere intorno ai 35°
questa me l'ero persa....
Non ho ben capito la questione spessore... Pensavo che la temperatura necessaria a scaldare un conduttore termico più spesso fosse più alta e che quindi partendo dal presupposto che la base e molto ampia e che i led non sono attaccati ma ben distanti, ho pensato che utilizzate una piastra abbastanza spessa avrebbe aiutato distribuendo il calore per tutto il suo spessore. Magari mi sbaglio??
Quello che so e che le alette servono a spostare il calore dalla base verso l'esterno rendendo anche più semplice il raffreddamento tramite aria forzata (ventole).
claps2000 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2012, 16:27   #14
davide56
Discus
 
L'avatar di davide56
 
Registrato: Feb 2007
Città: massa
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 68
Messaggi: 3.260
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la superficie dissipante è quella che conta nello scambio termico
che differenza di superficie c'è fra un parallelepipedo di 500x500x4mm e uno di 500x500x2mm?40cmq
se metti un dissipatore di 500x500 con tutte le alette avrai una superficie maggiore e un più rapido scambio termico
davide56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2012, 17:11   #15
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide56 Visualizza il messaggio
la superficie dissipante è quella che conta nello scambio termico
che differenza di superficie c'è fra un parallelepipedo di 500x500x4mm e uno di 500x500x2mm?40cmq
se metti un dissipatore di 500x500 con tutte le alette avrai una superficie maggiore e un più rapido scambio termico
esatto entrano anche in gioco i moti convettivi dell'aria attorno al dissipatore
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2012, 21:32   #16
claps2000
Guppy
 
Registrato: Aug 2007
Città: Vercelli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 29
Età : 44
Messaggi: 460
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok è chiaro che più superficie hai meglio è, ma la giusta superficie come si calcola? Io non vorrei usare ventole anche se ho predisposto tutto per mettere due da 12cm.
claps2000 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2012, 12:16   #17
davide56
Discus
 
L'avatar di davide56
 
Registrato: Feb 2007
Città: massa
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 68
Messaggi: 3.260
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
devi vedere le specifiche tecniche del dissipatore
http://www.itiomar.it/pubblica/Telec...o/dissipaz.pdf
davide56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2012, 15:41   #18
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Attualmente nella gamma dei CREE i LED che hanno una minore resistenza termica sono gli XML...che per questa ragione hanno bisogno di dissipatori mediamente più piccoli.
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2012, 17:08   #19
davide56
Discus
 
L'avatar di davide56
 
Registrato: Feb 2007
Città: massa
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 68
Messaggi: 3.260
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
probabilmente perchè ha una superficie di appoggio maggiore
davide56 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
led , temperatura

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15164 seconds with 14 queries