![]() |
temperatura led
ciao a tutti,
domanda di Ferragosto: dove misuarate la temperatura dei led? Sto terminando la mia plafo a led... tutto montato su una lastra di alluminio da 4 mm. ho tenuto 15 minuti una serie di Cree xpe royal blue (serie da 3 alimentati a 12V 700mA) e sulla testa del led misuro oltre 100°C sotto alla stellina circa 45. Preso dal panico ho spento è cercato un po' sul web, ho trovato un'articolo che spiegava dove leggere la temperatura di giunzione Tj che da datasheet non deve superare i 120°C- in buona sostanza indicano di leggere con un termocoppia in un punto specifico che non è la testa del led ma a fianco al chippino. Morale li la temperatura era 45/47°C. Col tester ho verificato è tra il punto indicato è la base led (ovviamente la mia piastra in alluminio) c'è continuità. Dopo tutta sta menata le domande sono: sto misurando giusto? è normale che la testa del led sia così calda? Il materiale che sto usando come dissipatore è valido (piastra in alluminio da 4mm 55cm per 45)? grazie e buon ferragosto. |
proprio nessuno?
siete tutt in ferie.... Beati voi!!:-D |
io ho messo la sonda della temperatura alla base del led e non deve superare i 37 gradi
|
non deve perchè l'hai imposto tu o perchè il datasheet dei led ti dice così? I CREE come TJ hanno 120°, quindi immagiono che 60° siano ragionevoli... Anche solo per settare lo start delle ventole.
Hai provato a misurare la testa del led? |
Se per far funzionare i led occorrono dissipatori,paste termoconduttive e ventole vuol dire che i led raggiungono temperature considerevoli che superano di certo i 100°.
La dissipazione serve per impedire che i led fondano, dissipando (cioè rilasciando calore) la loro temperatura su una superficie più ampia come per esempio un foglio di alluminio. I limiti di queste temperature non li conosco ma so che se rimani in un range che va tra i 30 e 40 gradi dovresti essere tranquillo. |
------------------------------------------------------------------------
Ciko Ok su quello che hai detto non ci sono dubbi, il punto era capire se lo stesso led montato su una stellina e applicato con la pasta su una lastra di alluminio da 4mm e normale che faccia 140gradi sulla testa del led e 40 dove la cree dice di leggere la tj. Era solo perché ho speso un bel po' e non mi andava di buttare via tutto :) |
hai provato anche a misurare la T sulla piastra dove è avvitato il led?dovrebbe darti ancora meno...
Con uno spessore di 4mm il led è garantito che non squaglia. Anche perchè dopo 15minuti di accensione se dovevano fondere avresti già scoperto che qualcosa non andava. La testa del led è normale che sia oltre i 100° (è incandescente) e se la stellina misura 45° vuol dire che la dissipazione è ok. |
lo spessore della piastra non è molto importante
quello che conta è la superficie dissipante che varia poco in funzione dello spessore i dissipatori come i radiatori sono muniti di numerose alette per aumentare la superficie esposta aumentare lo spessore potrebbe essere controproducente perchè il calore per raggiungere lla parte alta della piastra impiegherà più tempo più riesci a tenere bassa la temperatura alla base del led meno sarà la decadenza della luce nel tempo la temperatura di un buon dissipatore dovrebbe rimanere intorno ai 35° |
volglio dire solo una cosa....devi vedere qual'e' lo spettro migliore in base alla temperatura
|
Quote:
stiamo parlando di temperatura in gradi centigradi non di temperatura di colore in kelvin |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl