Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-08-2012, 14:59   #1
carm64
Avannotto
 
L'avatar di carm64
 
Registrato: Jul 2011
Città: modica
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 51
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ogni volta che si parla di led a me sembra che si apra la guerra dei mondi tra i favorevoli e i contrari. Ora gli oppositori ai led debbono rassegnarsi al fatto che il futuro dell'illiminazione nell'acquariofilia saranno i led. E' ovvio che come ogni nuova tecnologia all'inizio presenta pregi e difetti, ma e' grazie alla passione ed allo studio serio di alcune persone come jonjboz che possiamo capire meglio questa nuova tecnologia da applicare alle nostre vasche ed evitare gli errori. L'unica cosa che chiederei agli esperti che stanno intervenendo in questo t. e' di fornire un elenco di plafo commerciali valide ed una posologia di massima degli oligo da somministrare, per i cumuni mortali che come me hanno una manualità pari allo zero, ciò al fine di evitare perdite di animali a cui tutti siamo particolarmente affezionati
carm64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2012, 17:26   #2
jonjboz
Guppy
 
L'avatar di jonjboz
 
Registrato: Mar 2009
Città: San Giorgio Su Legnano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 57
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a jonjboz

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da carm64 Visualizza il messaggio
Ogni volta che si parla di led a me sembra che si apra la guerra dei mondi tra i favorevoli e i contrari. Ora gli oppositori ai led debbono rassegnarsi al fatto che il futuro dell'illiminazione nell'acquariofilia saranno i led. E' ovvio che come ogni nuova tecnologia all'inizio presenta pregi e difetti, ma e' grazie alla passione ed allo studio serio di alcune persone come jonjboz che possiamo capire meglio questa nuova tecnologia da applicare alle nostre vasche ed evitare gli errori. L'unica cosa che chiederei agli esperti che stanno intervenendo in questo t. e' di fornire un elenco di plafo commerciali valide ed una posologia di massima degli oligo da somministrare, per i cumuni mortali che come me hanno una manualità pari allo zero, ciò al fine di evitare perdite di animali a cui tutti siamo particolarmente affezionati
TI ringrazio della citazione ma esistono altri utenti anche più competenti di me in fatto di led e di illuminazione in generale
Detto questo tu poni la questione del secolo e cioè l'individuazione di un metodo che ci permetta di modificare in maniera diciamo standardizzata la conduzione della vasca sotto i led.
Questo secondo me è il nocciolo della questione ed è il motivo principale della diffidenza che si è venuta a creare nei confronti di questa tecnologia.
Per rispondere ad un utente che ha scritto qualche intervento fa, se le aziende avessero fatto vera sperimentazione, sul mercato di plafo led ancora non ce ne sarebbero, e penso che un ingegnere non possa progettare una plafo a led pefetta sulla carta se non è un grandissimo appassionato e se non ha la collaborazione stretta con i centri che effettuano ricerche sull'interazione tra luce e coralli. Io non credo che le aziende abbiano fatto tutto questo, o perlomeno credo stiano iniziando a farlo adesso (forse) quindi molto materiale esce proprio dalle nostre esperienze buone o cattive che siano.
In definitiva caro Carm quello che tu chiedi è precisamente quello che sto e stiamo cercando di fare e di dire da tempo, e cioè che per cambiare illuminazione l'utente medio che non ha voglia di certo di mettersi a farsi tutte ste seghe mentali dovrebbe aspettare prima di fare il cambiamento, perchè se con questo cambiamento si scombussola la vasca non ci sono riferimenti precisi per apportare le necessarie correzioni, almeno non sempre ci sono, quindi se si vuole andare sul sicuro io sconsiglio sempre di cambiare.
__________________
jonjboz non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
continuiamo , dei , effeto , effetto , led , quì , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30543 seconds with 14 queries