confermo che che se prima era bella poi all'improvviso non si apre i motivi principali sono:
- Pyramellidae: piccole conchiglette bianche che lavorano dall'apertura bissale di T. Maxima e T. Crocea
- Un pesce che infastidisce la tridacna
- L'esemplare ha fatto il suo tempo
Una cosa che ho imparato negli anni è che le tridacne è meglio comprarle grosse, > 8/10 cm di guscio. Le piccole hanno una percentuale di mortalità elevatissima. In natura le tridacne si riproducono in massa ma poche riescono a superare i primi mesi di vita per via dell'alta percentuale di predazione, sia per la vulnerabilità alle infezioni virali e batteriche. Inoltre Maxima e Crocea sono le più esposte alla predazione perchè hanno lo svaso sempre aperto per far passare il bisso, cosa che Squamosa, Derasa, Hipposus e Gigas non possiedono, quando chiudono sono ermetiche.
Inoltre maggiore la dimensione del bivalve, minore è la sua dipendenza dalla fotosintesi, che permane sempre, ma viene ampiamente supportata dalla sua grande capacità filtrante. Ergo tridacna piccola in alto sotto le lampade, tridacna grande sul fondo.
Un modo per proteggere maxima e crocea da intrusioni indesiderate è posizionarle sopra ad un corallo sps che con il tempo le avvolgerà e proteggerà.
L'ultimo e più silente problema con le tridacne è la presenza di Oenone Fulgida, un verme orrendo che buca il guscio e si pappà il mollusco. Se lo fermi in tempo la tridacna chiude il buco quasi immediatamente e si riprende, ma devi prenderla in tempo. O. Fulgida è molto difficile da vedere perchè è veloce come un battito di ciglia... ma diventa bello grossetto e differisce dal vermocane classico per tre cose principali, vedi chiaramente i sue due occhietti neri sulla testa, è di colore arancio ed al posto delle setole ha zampette schifose tipo millepiedi che si muovono avanti ed indietro e rilascia un muco appiccicoso dove passa. Per prenderlo guarda dove si nasconde, solitamente non lascia mai completamente il buco e tira fuori dall'acqua la roccia immergendola in acqua dolce fredda per dieci minuti. Perdi parzialmente la roccia viva ma anche il parassita.
Quindi non ho visto la tua tridacna, ma se vuoi evitare maggiormente certe problematiche in futuro comprale belle grandi crocea e maxima ( costano una cifra lo so ma è molto più sicuro ), se vuoi un bilvalve super resistente stai invece sulle altre specie di tridacna.
Ciao
|