Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
pensa che io ho rubinetto ph 7 e in vasca quasi 8...
potresti mettere anche dei platy che non ti dovrebbero dare problemi di abbondanza se non è superpiantumato
viste le limitazioni dovute alla dimensione sono orientato a trovare una vasca piu grande.
nel frattempo visto che ormai il foltro è maturato ho provato a prendere tre cardinali che ion negozio erano tenuti in acqua di rubinetto come la maggiorparte dei pesci penso.
Il negoziante come alimentazione mi ha proposto il cibo in scaglie da sminuzzare ma a parte uno dei pesci che ne ha preso un pezzetto mentre scivolava lentamente sul fondo gli altri anno ignorato la cosa.
Li ho fatti ambientare mettendo il sacchetto nell'acquario per 15 minuti, quindi ho fatto tre aggiunte di acqua ongi 10 minuti e finalmente li ho inseriti. Inizialmente non sembravano esserci problemi, i tre hanno esplorato lìacquario muovendosi insieme. dopo una mezza giornata uno dei tre ha iniziato a isolarsi dagli altri.
Il risultato è che dopo 24 ore uno dei tre l'ho trovato agonizzante vicino al pelo dell'acqua.
Ho fatto un cambio parziale con acqua osmotica ( non avevo acqua decantata da miscelare) nel caso che con le operazioni fatte la settimana precedente sia andata storta qualcosa e i batteri siano defunti, quindi ho sollevato sopra il pelo dell'acqua il tubo di immissione proveniente dal filtro per avere un po' di ossigenazione a scapito delle piante.
Al momento i superstiti girellano allegramente nella vasca sia esporando il fondo che a mezza'acqua.
Ora vorrei:
-reintegrare il pesciolino mancante (mio figlio lo va cercando e gli ho dovuto dire che stava dormendo)
-individuare dei pesci di fondo da inserire, ho vosto un paio di panda che sono carini ma vorrei sapere se c'è qualche alternatcva piu' carina
-predere un mangime piu' adatto ai cardinali
-capire come abbassare un po' il PH eventualmente con al co2 in gel per il igorno con un .
piccolo bypass per poter regolare l'afflusso e nagari la notte escuderlo completamente.
questultima cosa pero' in tempi piu lunghi visto che comunque i pesci erano tenuti con PH simile e acqua molto piu' dura.
Che mi consigliate?
ma che valori hai nell acqua e hai gia avuto il piccodei nitrati?
tieni presente che i cardinali vanno messi almeno in 8 esemplari in vasche di almeno 60 cm di lunghezza
i valori dell'acqua nell'acquario (rubinetto+osmosi):
ph= 7.5 kh=7 gh=9
i valori dell'acqua dal rubinetto:
ph= 8 kh=15 gh=22
il picco dei nitrati lo avuto qualche settimana fa ora sono a zero
ne ho preso solo tre perchè al momento ho solo piante e una lumachina.
Questa sera vorrei prendere altri due o tre esemplari e poi fine settimana altri 5 o sei, e nel frattempo individuare i pesci da fondo da inserire
mmmmmmm no i cardinali in 60 litri... senno te li consigliavamo...
per il fondo non ti serve niente...
però se vuoi un pesce che occupi il fondo, aspetta che i valori siano stabili, bassi a ph 6,5, gh 5-6 kh 3-4, e punti a 5 corydoras pigmaeus, o un 5 otocinculus....
se punti a una vasca più grande, vai su un 120 litri, meglio se lungo 90 cm-1 metro dove li si puoi mettere un 10 cardinali, e portare i cory o gli oto a 7-8
le schede che ho letto parlano minimo di 60-80 litri per i cardinali
sicuramente è stretto e per questo appena possibile vado su una misura maggiore,
ma non penso che sia morto perchè è passato da una vasca da 30 litri a una da 60 e da acqua di rubinetto a a rubinetto e osmosi al 50%
Pelvicachromis pulcher,si adattano ai tuoi valori d'acqua,sono pesci molto resistenti e hanno una bella livrea..sono molto interessanti anche dal punto di vista della riproduzione :)
Pelvicachromis pulcher,si adattano ai tuoi valori d'acqua,sono pesci molto resistenti e hanno una bella livrea..sono molto interessanti anche dal punto di vista della riproduzione :)
Sono carini ma anche questi ci stanno strettini nel mio acquario attuale
Pelvicachromis pulcher,si adattano ai tuoi valori d'acqua,sono pesci molto resistenti e hanno una bella livrea..sono molto interessanti anche dal punto di vista della riproduzione :)
Sono carini ma anche questi ci stanno strettini nel mio acquario attuale
Una coppia in 60 litri netti dovrebbe starci senza grossi problemi,potresti fare un monospecifico su misura per loro,poi vedi te a seconda della tua idea iniziale :)