Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
Anche le dafnie si riproducono... perchè intervengo a limitare la popolazione, e così facendo offro sempre condizioni "decenti" e cibo per quelli rimasti ...tanto da riprodursi di nuovo. Ma se stessi fermo, troverebbero un equilibrio da soli...proprio come succede in natura (nei limiti del possibile ovviamente). non si riprodurrebbero all'infinito...anzi probabilmente riequilibrerebbe la situazione con qualche perdita... mica la natura è scema
ovvio che non è da neofiti e bisogna conoscere i limiti da non valicare, ma è fattibile un acquario senza filtro... soprattutto se l'acquario è grande e si vuole inserire pochi piccoli pesci ...a quel punto l'intervento nostro ( se non per rabbocchi e qualche cambio acqua) si limiterebbe molto
non ho detto che hai paragonato i pesci alle red, ma alle dafnie si e questi sono piccoli crostacei che hanno strategie riproduttive che per semplicità e rapidità un pesce se le sogna.
secondariamente moralisti e perbenisti diffondono tabù, ti dicono che questo non si fa perchè non si fa e punto. giovanni dovresti ringraziare chi alla base di ciò che scrive pone motivazioni fondate e accreditate da esperienze pluriennali.
per quanto riguarda gli sbagli, è lecito commettere errori mentre si agisce consapevolmente mentre pasticciare con la vita di esseri viventi ignorandone le esigenze vitali e nascondersi dietro un “ESPERIMENTO MOLTO BEN RIUSCITO” mi sembra davvero il colmo! Cerchiamo d’imparare da chi nel forum cerca di diffondere contagiosamente le basi dell’acquariofilia consapevole e magari di imitarlo
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
Anche le dafnie si riproducono... perchè intervengo a limitare la popolazione, e così facendo offro sempre condizioni "decenti" e cibo per quelli rimasti ...tanto da riprodursi di nuovo. Ma se stessi fermo, troverebbero un equilibrio da soli...proprio come succede in natura (nei limiti del possibile ovviamente). non si riprodurrebbero all'infinito...anzi probabilmente riequilibrerebbe la situazione con qualche perdita... mica la natura è scema
ovvio che non è da neofiti e bisogna conoscere i limiti da non valicare, ma è fattibile un acquario senza filtro... soprattutto se l'acquario è grande e si vuole inserire pochi piccoli pesci ...a quel punto l'intervento nostro ( se non per rabbocchi e qualche cambio acqua) si limiterebbe molto
non ho detto che hai paragonato i pesci alle red, ma alle dafnie si e questi sono piccoli crostacei che hanno strategie riproduttive che per semplicità e rapidità un pesce se le sogna.
beh nella prima parte del discorso ho spiegato il "funzionamento" del mio vaso e quali sono i miei interventi... cercando di spiegarne il motivo
nella seconda parte del discorso ho affermato che un acquario senza filtro è possibile, soprattutto se l'acquario è grande e si vuole inserire pochi piccoli pesci
onestamente non vedo il paragone tra dafnie e pesci, ad ogni modo possibile mi sia spiegato male.
Quello che dici è giusto, tanto che le strategie riproduttive delle dafnie le ho "spiegate" anche qui... come esempio di alcuni casi in cui la riproduzione serve a salvare la specie
Riguardo al discorso generale, dico la mia:
Giovanni, la prossima volta non usare la parola "Esperimento" nel topic... suona male
Credo che queste piccole vasche non siano da condannare a priori... basta cercare di realizzarle con criterio, magari chiedendo prima di realizzarle.
In questo modo si evitano errori.
Credo che questi piccoli "sistemi" insegnino molto sulla gestione degli acquari e sull'importanza della "biodiversità" anche e soprattutto in pochi litri. Credo che facciano riscoprire un pò la bellezza che c'è dietro al mondo dei microrganismi e faccia riflettere su quanto siano importanti all'interno del sistema acquario (in cui in realtà difficilmente li vediamo e possono essere presenti, se ci sono pesci)
Ma ripeto, serve un minimo di criterio: inserire dei pesci (predatori) in un piccolo sistema, dopo averlo curato nei dettagli ed aver fatto proliferare microrganismi e piccoli invertebrati... sia folle, e metta la parola fine a quello che stavamo facendo. Se uno non capisce questo, credo che non possa andare avanti e certi piccoli acquari sia meglio non li faccia, altrimenti credo che questi piccoli mondi sommersi siano molto utili a sensibilizzare la gente e a far riflettere su come "ogni ecosistema" sia estremamente delicato e fragile
se si riesce a capire l'importanza del piccolo e della "biodiversità" in acquario, credo si capirà meglio tutto quanto il sistema e credo l'acquario diventerà molto più coinvolgente ... insegnandoci, come funziona la vita altrove
credo l'obbiettivo dell'acquariofilia sia anche questo no?
Per finire... Giovanni alla fine credo abbia capito, ha tolto i pesci ed inserito le red come consigliato... credo sia inutile tornare a polemizzare su errori passati... andiamo avanti no?
Anche le dafnie si riproducono... perchè intervengo a limitare la popolazione, e così facendo offro sempre condizioni "decenti" e cibo per quelli rimasti ...tanto da riprodursi di nuovo. Ma se stessi fermo, troverebbero un equilibrio da soli...proprio come succede in natura (nei limiti del possibile ovviamente). non si riprodurrebbero all'infinito...anzi probabilmente riequilibrerebbe la situazione con qualche perdita... mica la natura è scema
ovvio che non è da neofiti e bisogna conoscere i limiti da non valicare, ma è fattibile un acquario senza filtro... soprattutto se l'acquario è grande e si vuole inserire pochi piccoli pesci ...a quel punto l'intervento nostro ( se non per rabbocchi e qualche cambio acqua) si limiterebbe molto
non ho detto che hai paragonato i pesci alle red, ma alle dafnie si e questi sono piccoli crostacei che hanno strategie riproduttive che per semplicità e rapidità un pesce se le sogna.
beh nella prima parte del discorso ho spiegato il "funzionamento" del mio vaso e quali sono i miei interventi... cercando di spiegarne il motivo
nella seconda parte del discorso ho affermato che un acquario senza filtro è possibile, soprattutto se l'acquario è grande e si vuole inserire pochi piccoli pesci
onestamente non vedo il paragone tra dafnie e pesci, ad ogni modo possibile mi sia spiegato male.
Quello che dici è giusto, tanto che le strategie riproduttive delle dafnie le ho "spiegate" anche qui... come esempio di alcuni casi in cui la riproduzione serve a salvare la specie
Riguardo al discorso generale, dico la mia:
Giovanni, la prossima volta non usare la parola "Esperimento" nel topic... suona male
Credo che queste piccole vasche non siano da condannare a priori... basta cercare di realizzarle con criterio, magari chiedendo prima di realizzarle.
In questo modo si evitano errori.
Credo che questi piccoli "sistemi" insegnino molto sulla gestione degli acquari e sull'importanza della "biodiversità" anche e soprattutto in pochi litri. Credo che facciano riscoprire un pò la bellezza che c'è dietro al mondo dei microrganismi e faccia riflettere su quanto siano importanti all'interno del sistema acquario (in cui in realtà difficilmente li vediamo e possono essere presenti, se ci sono pesci)
Ma ripeto, serve un minimo di criterio: inserire dei pesci (predatori) in un piccolo sistema, dopo averlo curato nei dettagli ed aver fatto proliferare microrganismi e piccoli invertebrati... sia folle, e metta la parola fine a quello che stavamo facendo. Se uno non capisce questo, credo che non possa andare avanti e certi piccoli acquari sia meglio non li faccia, altrimenti credo che questi piccoli mondi sommersi siano molto utili a sensibilizzare la gente e a far riflettere su come "ogni ecosistema" sia estremamente delicato e fragile
se si riesce a capire l'importanza del piccolo e della "biodiversità" in acquario, credo si capirà meglio tutto quanto il sistema e credo l'acquario diventerà molto più coinvolgente ... insegnandoci, come funziona la vita altrove
credo l'obbiettivo dell'acquariofilia sia anche questo no?
Per finire... Giovanni alla fine credo abbia capito, ha tolto i pesci ed inserito le red come consigliato... credo sia inutile tornare a polemizzare su errori passati... andiamo avanti no?
sarai distratto, visto che metà dei tuoi interventi erano riferiti alle dafnie, inizio a pensare che il primo che non vuole andare avanti sia tu... finchè ci saranno persone totalmente inesperte che infilano pesci di cattura in prigioni da 10 litri è inutile che togli la parola esperimento, il fine crudele rimane tale e quale!
poi ha tolto il pesce e messo le red, e allora? io non le metterei in meno di 25 litri.
cmq ora vi posso lasciare alle vostre "pratiche"
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
Anche le dafnie si riproducono... perchè intervengo a limitare la popolazione, e così facendo offro sempre condizioni "decenti" e cibo per quelli rimasti ...tanto da riprodursi di nuovo. Ma se stessi fermo, troverebbero un equilibrio da soli...proprio come succede in natura (nei limiti del possibile ovviamente). non si riprodurrebbero all'infinito...anzi probabilmente riequilibrerebbe la situazione con qualche perdita... mica la natura è scema
ovvio che non è da neofiti e bisogna conoscere i limiti da non valicare, ma è fattibile un acquario senza filtro... soprattutto se l'acquario è grande e si vuole inserire pochi piccoli pesci ...a quel punto l'intervento nostro ( se non per rabbocchi e qualche cambio acqua) si limiterebbe molto
non ho detto che hai paragonato i pesci alle red, ma alle dafnie si e questi sono piccoli crostacei che hanno strategie riproduttive che per semplicità e rapidità un pesce se le sogna.
beh nella prima parte del discorso ho spiegato il "funzionamento" del mio vaso e quali sono i miei interventi... cercando di spiegarne il motivo
nella seconda parte del discorso ho affermato che un acquario senza filtro è possibile, soprattutto se l'acquario è grande e si vuole inserire pochi piccoli pesci
onestamente non vedo il paragone tra dafnie e pesci, ad ogni modo possibile mi sia spiegato male.
Quello che dici è giusto, tanto che le strategie riproduttive delle dafnie le ho "spiegate" anche qui... come esempio di alcuni casi in cui la riproduzione serve a salvare la specie
Riguardo al discorso generale, dico la mia:
Giovanni, la prossima volta non usare la parola "Esperimento" nel topic... suona male
Credo che queste piccole vasche non siano da condannare a priori... basta cercare di realizzarle con criterio, magari chiedendo prima di realizzarle.
In questo modo si evitano errori.
Credo che questi piccoli "sistemi" insegnino molto sulla gestione degli acquari e sull'importanza della "biodiversità" anche e soprattutto in pochi litri. Credo che facciano riscoprire un pò la bellezza che c'è dietro al mondo dei microrganismi e faccia riflettere su quanto siano importanti all'interno del sistema acquario (in cui in realtà difficilmente li vediamo e possono essere presenti, se ci sono pesci)
Ma ripeto, serve un minimo di criterio: inserire dei pesci (predatori) in un piccolo sistema, dopo averlo curato nei dettagli ed aver fatto proliferare microrganismi e piccoli invertebrati... sia folle, e metta la parola fine a quello che stavamo facendo. Se uno non capisce questo, credo che non possa andare avanti e certi piccoli acquari sia meglio non li faccia, altrimenti credo che questi piccoli mondi sommersi siano molto utili a sensibilizzare la gente e a far riflettere su come "ogni ecosistema" sia estremamente delicato e fragile
se si riesce a capire l'importanza del piccolo e della "biodiversità" in acquario, credo si capirà meglio tutto quanto il sistema e credo l'acquario diventerà molto più coinvolgente ... insegnandoci, come funziona la vita altrove
credo l'obbiettivo dell'acquariofilia sia anche questo no?
Per finire... Giovanni alla fine credo abbia capito, ha tolto i pesci ed inserito le red come consigliato... credo sia inutile tornare a polemizzare su errori passati... andiamo avanti no?
sarai distratto, visto che metà dei tuoi interventi erano riferiti alle dafnie, inizio a pensare che il primo che non vuole andare avanti sia tu... finchè ci saranno persone totalmente inesperte che infilano pesci di cattura in prigioni da 10 litri è inutile che togli la parola esperimento, il fine crudele rimane tale e quale!
poi ha tolto il pesce e messo le red, e allora? io non le metterei in meno di 25 litri.
cmq ora vi posso lasciare alle vostre "pratiche"
"il fine crudele"...wauuuu
Sono diventato un mostro!!!
Per fortuna che non ho avuto perdite se no chissà cosa sarei...
A questo punto attendo le ultime risposte e poi chiuderò questa discussione
__________________
La mia mail devils.91@hotmail.it