Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 30-06-2012, 01:49   #11
Andrea1978
Ciclide
 
L'avatar di Andrea1978
 
Registrato: Jun 2011
Città: Lograto (BS)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario e un mini-paludario
Messaggi: 1.280
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
L'uscita del termostato non è un uscita dove attaccare direttamente le ventole, quest'ultime vanno attaccate al trasformatore che è attaccato alla presa elettrica, uno dei due fili che vanno al trasformatore ad esempio il neutro va interrotto e fatto passare nel contatto cooling del termostato, questo tramite un relè apre e chiude il contatto facendo accendere o meno il tutto, quindi essendo un relè è come se fosse un semplice interruttore che accende o spegne l'impianto, per questo che a mio avviso credo che se gli si fa passare la 220V o la 12V sia indifferente.
Perchè dall'interruttore se passa 220 o 12 non ha importanza...
Quello che non capisco è perchè sullo schema disegnato sull'aggeggio c'è scritto cooling 220V 10A, quando un interruttore non ha preferenza di voltaggio..

Però a pensarci bene credo sia meglio collegare il trasformatore che si accenda e si spenga, lasciare il trasformatore sempre acceso non è buona cosa...
Quindi far funzionare le altre ventole che mi raffreddano il reattore dei neon con un altro trasformatore indipendente che si attiva col temporizzatore dei neon, come del resto già è così, solo che adesso ho due ventole da 220V collegate dirette alla centralina neon che "ciucciano" 36W una e 16W l'altra, per quello che volevo cambiarle con quelle da 12V, trovando il sistema di poter usare un solo trasformatore per il tutto, ma non è possibile perchè se voglio fare accendere le ventole del raffreddamento reattore insieme alle luci devo per forza collegare un'altro trasformatore alla centralina luci che di conseguenza alimenta le ventole 12V...
__________________
Andrea1978 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
controller , digital , sensor , stc1000 , temperature

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,39258 seconds with 14 queries