AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Digital Temperature Controller with Sensor STC-1000 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=379846)

mugen 26-06-2012 21:15

Digital Temperature Controller with Sensor STC-1000
 
Ho letto in altre discussioni che molte persone usano questo oggetto per riscaldare l'acquario.

http://www.ebay.it/itm/AC-220V-All-p...item4ab28702fe

Volevo sapere:

come fa a riscaldare l'acquario? Bisogna collegare il riscaldatore?

In Italia si riesce a trovare?

jackal21 26-06-2012 21:26

si collega il riscaldatore,e in italia se mo trovi ti costa il doppio o il triplo..te lo dico per esperienza di cose prese in cina...batteria lipo per softair pagate 8 euro con spedizione mentre in italia uguali le pagavi 30 euro, 2 micro telecamere HD 12 euro 2 telecamere ,in italia 49 euro l'una (ora son calate,ma meno di 29 euro l'una nn le ho viste in italia).....e la lista puo' essere ancora maggiore....io ho preso 3 di quei termostati a meno di 40 euro...magari se cerchi ancora un po li trovi a meno....nn so dirti il link del venditore ebay,me li ha presi un amico mesi fa.
ciao

mugen 26-06-2012 21:43

quindi taglio la spina dal riscaldatore e lo collego la termometro

Simone77 26-06-2012 21:44

Quello in vendita è fondamentalmente un termostato, misura la temperatura e in base a come lo programmi da o meno corrente ad un accessorio collegato tipo un termoriscaldatore.
Diciamo che di suo non scalda, ma serve appunto a controllare un termoriscaldatore o un sistema di refrigerazione.
Esempio:
se decidi di avere l'acqua sempre tra i 25 e i 28 gradi, quando quell'apparecchio vede l'acqua scendere sotto i 25 accende it termoriscaldatore, se invece supera i 28 accende le ventole di raffreddamento.
Non so se quello dell'inserzione puo controllare sia le ventole che il termo, ma diciamo che il principio è quello, da o meno correnta ad uno o due spine elettriche a seconda di come lo hai impostato.
Ti chiederai dov'è il vantaggio visto che il termoriscaldatore ha gia un termostato, ma davi sapere che purtroppo a volte le lamelle che costituiscono quei termostati si usurano e si incollano non facendo piu staccare il riscaldatore e quindi continuando a far salire la temperatura, con un oggetto simile hai un controllo in piu e stai sicuro sempre. :)
------------------------------------------------------------------------
Ho dato un occhiata e quello dell'inserzione appunto controlla sia il riscaldatore che le ventole per il raffreddamento.
Se scorri in basso alla pagina c'è lo schema dei collegamenti con ingresso del 220V, l'attacco del sensore, l'uscita per dove si mette il riscaldatore e l'uscita per le ventole.

Andrea1978 26-06-2012 22:51

Io ce l'ho, qui molta gente è in possesso di quel termostato, funziona benissimo.

L'uscita per le ventole non è un uscita, non devi collegare le ventole direttamente ai due poli, ma è un relè comandato dal termostato, se ad esempio all'uscita cooling gli fai comandare le ventole e imposti la temperatura a 28° e la temperatura sale sopra i gradi scelti il contatto si chiude e fa passare l'elettricità.
Quindi le ventole vanno collegate alla corrente con la spina, uno dei due fili lo interrompi e lo fai entrare e uscire dall'contatto cooling..

In questo modo il termostato quando apre o chiude il relè accende o spegne le ventole.


Domanda per chi ce l'ha:
Ma secondo voi, posso interrompere solo il neutro della 220V oppure posso anche collegare il trasformatore alla prese e interrompere il fili della 12V?
Il motivo per cui mi serve sapere questo è perche ho un trasformatore a cui faccio comandare delle altre ventole che vanno a raffreddare i reattori dei neon, quindi vorrei utilizzare sempre questo trasformatore anche per il raffreddamento, ma non posso interrompere il filo della 220V perchè altrimenti le altre ventole che voglio fare andare quando le luci si accendono non andrebbero se il termostato chiude il contatto perchè la temperatura è giusta.
Se è un semplice relè non dovrebbero esserci problemi a interrompere il filo dei 12V o sbaglio?

Simone77 27-06-2012 04:03

Se è un relè come dici puoi attaccarci anche il 12 senza problemi, alla fine è un interruttore!

Federico Sibona 27-06-2012 04:36

Non so come sia il tuo alimentatore 12V, ma fai attenzione a non sovraccaricarlo collegandogli anche le ventole per il raffreddamento vasca ;-)

Andrea1978 27-06-2012 13:19

E' un alimentatore da pc modificato col ponticello al pin della scheda per funzionare come uno normale, 12V - 8A - circa 150W, credo proprio sia più che sufficiente hehehe...

Ne attacco anche 75 di ventoline da 2W ihihiihihi...

Fra91 27-06-2012 19:02

Io uso questo termostato ormai da un pò di tempo, ci ho collegato riscaldatore e ventole, fa tutto lui...:-))
Questa è una guida su come ho assemblato il tutto: http://acquariofiliapugliese.forumfree.it/?t=61127004
Devo dire di essere davvero soddisfatto di questo giocattolo, fa a dovere il suo lavoro, è facile da impostare/installare, ed ha un costo accettabile...quindi il mio giudizio al riguardo è: #70

Andrea1978 29-06-2012 22:05

Io volevo solo sapere se qualcuno ha gia collegato il relè direttamente ai 12V delle ventole anzichè alla 220V dell'alimentatore...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11908 seconds with 13 queries