Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Buongiorno a tutti, vengo dal marino, e dopo esperienze con il nanoreef mi piacerebbe un'esperienza un po' più seria delle altre nel dolce; ho già avuto alcune vasche, ma vorrei farne una correttamente.
l'acquario in questione è un 60X30X30 ( circa 60 litri), allestito con sabbia medio-fine e fertilizzante della Tetra, una Echinodorus e due Valisneria ( o un'altra pianta di cui non so e di cui sinceramente non mi interessa e non potrei sapere), e un legno.
Il filtro è azionato da una pompa da 400 l/h, con lana di perlon e canolicchi.
e qui le prime domande:
1L'acqua è composta da metà osmotica e metà dal rubinetto ( metà tenera e metà dura), me lo ha consigliato il negoziante, ma siamo sicuri sia corretto?
2 Il negoziante divide i tipi di pesci in : da acqua dura ( rubinetto), metà e metà, e da acqua tenera ( osmotica), è corretta questa suddivisiione?
3 Il ph è influenzato dall'acqua tenera e dura? Se un pesce ha bisogno di acqua tenera e ph leggermente acido, deve essere tutta osmotica, e il ph come si corregge?
Se un pesce ha bisogno di ph neutro, l'acqua deve essere metà e metà o non centra un cappero?
Purtroppo nel marino la cosa è leggermente più semplice, il ph deve essere 8 l'acqua osmotica...
Ora, dopo la maturazione di una settimana ( con inserimento dei batteri della sera), stavo pensando a che pesci inserire, qqueste le due opzioni ( spero che l' acuqa sia corretta e i pesci compatibili, come ho controllato)
1) Copia di Microgeophagus Ramirezi e un gruppetto di neon
2) Branchetto di Carnegiella Strigata e un gruppeto di neon...
Sinceramente la storia dell'acqua emtà e metà sul sito non l'avevo mai letto, potete darmi delucidazioni? Grazie mille
ciao e BENVENUTO NEL DOLCE!!
l'echinodorus diventa molto grossa, quali sono i tuoi valori dell'acqua?
i neon non vanno bene perchè pur essendo pesci piccoli necessitano di grandi vasche
dicci i valori e vediamo poi che pesci ci possono stare
p.s. se vuoi abbassare il ph usa la torba
Una settimana in generale è poco x far maturare una vasca, è facile che tu non abbia ancora avuto il picco dei nitrati.posta valori di kh ph no2, no3 per farci rendere conto. 60 litri x dei RAM sono scarsini, quante e quali piante hai inserito?
__________________
A volte i pesci cantano sul fondo del Sand Creek
Prima di tagliare l'acqua del rubinetto con l'osmosi devi vedere che specie ospitare.
Oltre che in acqua dura e tenera c'è da considerata anche il ph dell'acqua (acido o basico).
Se vuoi mettere pesci che hanno bisogno di acqua tenera e acida devi cercare di tagliare l'acqua di rubinetto in modo da avere un kh di 3 o 4 e poi abbassare il ph con torba o altri acidificanti naturali, oppure se vuoi mettere delle piante un pò più esigenti puoi usare la co2 per abbassare il ph e contemporaneamente fertilizzare le piante.
L'unico modo per sapere se l'acqua va bene per una specie piuttosto che un'altra è misurare i valori dell'acqua con dei test a reagente. Quelli fondamentali sono il ph, gh, kh, no2, no3.
Senza sapere che pesci volevi inserire mettere metà e metà vuol dire un pò poco.
Però almeno non dovrai fare cambi drastici.
I pesci divisi così mi sanno un pò tanto di banco dal pescivendolo...
Non è in toto sbagliata, ma secondo me questo discorso porta ad associare pesci con sì esigenze d'acqua uguali, ma di spazio molto diverse...
Mi viene da pensare ad alcuni ciclidi africani e i guppy...acqua dura, ma uno si mangia l'altro...
Il ph sì è influenzato dal kh, e siccome nel dolce abbiamo le piante si cerca di tenere in correlazione questi due valori al fine di avere un giusto apporto di CO2, sia per le piante, sia per i pesci, che se ne hanno troppa soffocherebbero.
L'osmosi si regola in base alla tua acqua del rubinetto.
Detto in soldoni, qui a Roma io ho acqua molto dura, 15 di Kh. Magari "tizio" ha il KH a 7.
Se io e Tizio facciamo metà e metà (osmosi e rubinetto) avremo, io kh a 7,5 e lui kh a 3,5 (ammesso e non concesso di usare osmosi pura). Una bella differenza...
Che valori hai in vasca quindi?
I pesci si inseriscono dopo un mese ALMENO, batteri o non batteri.
Purtroppo le piante le ho prese anni fa e non so il nome se volete posto le foto...
Voi che test usate? Conoscete i salifert? Noi nel marino usiamo i salifert, li conoscete?
Mi riuscireste a spiegare la storia del duro e del tenero?
------------------------------------------------------------------------
Ok, dopo un mese, come nel marino, bene...
Domani misuro i valori, ma per regolarmi, devo decidere i pesci, immagino, se non posso inserire neon, allora che faccio?
A me sarebbe piaciuto fare una coppia di ram ( la riproduzione mi affascina molto), e magari un branchetto molto piccolo di altri pesci...come alghivori che non disturbano la covata...
Ultima modifica di camiletti; 25-06-2012 alle ore 21:34.
Motivo: Unione post automatica