Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ma il serbatoio e la vasca sono circa allo stesso livello?
Se hai il serbatoio in cantina o garage e la vasca al primo piano, non è la potenza che conta, ma la prevalenza
Per il diametro del tubo mettine uno che calzi sul raccordo di uscita della pompa, in genere è quello previsto a progetto per il miglior rendimento . Che diametro ha?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Dimenticavo,la mia aveva (se nn ricordo male) una prevalenza di poco + di 2 metri (ricordo che con 2 in serie superavo i 4 metri di prevalenza teorica).
ciao
Ma il serbatoio e la vasca sono circa allo stesso livello?
Se hai il serbatoio in cantina o garage e la vasca al primo piano, non è la potenza che conta, ma la prevalenza
Per il diametro del tubo mettine uno che calzi sul raccordo di uscita della pompa, in genere è quello previsto a progetto per il miglior rendimento . Che diametro ha?
ho il serbatoio alto 80cm allo stesso livello della vasca (serbatoio in veranda e vasca in salotto allo stesso piano )
jackal21 dovrei avere anche un tubo di 20mm , male che va lo compro , sinceramente la pompa ancora non ce lo sotto mano , secondo te il getto al massimo e forte con la 2800 ?
__________________
Cristo Regni nella nostra esistenza
Con la mia (10/12 l/min) con un tubo da 8 mm, il getto e abbastanza forte, lo tengo puntato verso un vetro.
In teoria più grosso e il tubo minore velocità ha l'acqua
Ma il serbatoio e la vasca sono circa allo stesso livello?
Se hai il serbatoio in cantina o garage e la vasca al primo piano, non è la potenza che conta, ma la prevalenza
Per il diametro del tubo mettine uno che calzi sul raccordo di uscita della pompa, in genere è quello previsto a progetto per il miglior rendimento . Che diametro ha?
ho il serbatoio alto 80cm allo stesso livello della vasca (serbatoio in veranda e vasca in salotto allo stesso piano )
jackal21 dovrei avere anche un tubo di 20mm , male che va lo compro , sinceramente la pompa ancora non ce lo sotto mano , secondo te il getto al massimo e forte con la 2800 ?
era gia parecchia l'acqua che muoveva la mia 1200 l/h, con 2800 l/h immagino che sia parecchio maggiore la portata...poi ovviamente tieni presente che un po di perdite nel tubo ci saranno, al limite ci metti meno tempo per il trasferiemento di acqua
10 15 20 metri di lunghezza non perdi nulla quello che conta è la prevalenza , io ho un tubo di 25 metri per riempire la vasca di stoccaggio , fossi stato in te avrei preso qualcosa di meno potente , per il semplice fatto che metto in vasca acqua piu lentamente e sicuramente l'oscillazioni di valori è molto lenta e i pesci non si infastidiscono . ma credo che se la usi al minimo vada bene , io per mettere in vasca 70 80 litri impiego circa 40 minuti , mentre x toglierli ci impiego circa 20 minuti , oramai ho i tempi segnati a bordo vasca non controllo nemmeno piu , apro i rubinetti e via
10 15 20 metri di lunghezza non perdi nulla quello che conta è la prevalenza , io ho un tubo di 25 metri per riempire la vasca di stoccaggio , fossi stato in te avrei preso qualcosa di meno potente , per il semplice fatto che metto in vasca acqua piu lentamente e sicuramente l'oscillazioni di valori è molto lenta e i pesci non si infastidiscono . ma credo che se la usi al minimo vada bene , io per mettere in vasca 70 80 litri impiego circa 40 minuti , mentre x toglierli ci impiego circa 20 minuti , oramai ho i tempi segnati a bordo vasca non controllo nemmeno piu , apro i rubinetti e via
secondo il calcolo matematico dovrei togliere 10cm di acqua , ma se voglio mettere un tubo di 20mm che raccordo mi serve ? non credo che la pompa abbia un uscita cosa grande
__________________
Cristo Regni nella nostra esistenza
in che senso "che raccordo serve?"....un raccordo che abbia un portatubo da 20mm,o al max se il tubo nn e' telato e il raccordo + grosso lo scaldi con qualcosa e infili.
se parli invece del filetto o comunque della parte che va attaccataallla pompa nn saprei, ognuna e' diversa, la mia aveva on attacco da 1/2 se nn ricordo male (eran tipo 25mm di diametro il filetto).
cmq + il tubo e' lungo e + si perde portata,la prevalenza e' quella che conta,x' serve a far superare al fluido le perdite localizzate(esempio curve,restringimenti,allargament della sezione di passaggio del fluido) e quelle distribuite che sono lungo tutto il tubo per via del moto del fluido stesso che ha un certo attrito tra se stesso e le pareti, e queste perdite si misurano in metri di colonna d'acqua,quindi se sommate facessero 2,6m, che e' una prevalenza poco superiore a quella della pompa, anche se il tubo e' orizzontale la portata sarebbe pari a zero, la pompa girerebbe senza riuscire a spingere il fluido nella condotta, quindi a pari prevalenza della pompa con un tubo da 10 mentri,15 metri e 25 metri si avranno portate diverse nel punto di efflusso del fluido appunto perche' cambiando la lunghezza cambiano le perdite distribuite lungo la condotta che fanno variare lo sforzo della pompa,quindi variare la portata.....evito di tediare ulteriormente con formule varie che al momento nn ho voglia di cercare .
ciao
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)