|
Originariamente inviata da Luca_fish12
|
In realtà i pesci nell'acquario hanno "a disposizione" l'intera vasca per muoversi e vivere, non uno spazio ritagliato a caso...Per questo è importante bilanciare la popolazione in base a questo spazio, ai valori dell'acqua e della temperatura, alla compatibilità caratteriale...
|
Quindi concorderai con me che non esiste un metodo scientifico per calcolare di quanto spazio necessitano ma puoi solo fare delle proporzioni di quanto spazio, sul totale, hanno a disposizione. E' chiaro che la stima la faccio sullo spazio di fondo e non su quello di superficie in quanto in superficie non ci andranno molto facilmente e lo spazio di fondo è circa un terzo della vasca, quindi poco più di 30 litri.
|
Quote:
|
osservare i pesci nelle batterie dei negozi spesso non ci fa capire il vero carattere di un esemplare
negli acquarietti dei negozi sono tenuti in condizione di stress, sono in tanti e in poco spazio
il loro carattere lo tirano fuori quando si ambientano per bene
|
Bè, scusate l'ingenuità, ma se fossero davvero pesci aggressivi negli spazi ristretti non mostrerebberò a pieno la loro aggressività per diferndere "il proprio spazio vitale"? Io li ho visti (adulti) in vasca (del negozio) con dei pangio che erano la metà di loro e i Botia non li guardavano neanche.
Normalmente l'aggressività viene fuori quando vi è una condizione di stress: scarsità di ripari, carenza di cibo, carenza di spazio, ecc..., giusto?