![]() |
Botia lohachata, è il caso secondo voi?
Ciao a tutti,
sto riallestendo il mio acquario, un 100 litri (112 in realtà) della AquaMondo(identico al PetCompany) con pesci dei biotipi asiatici. La vasca è strutturata: con 2 zone d'ombra, ai due lati dell'acquario, create dalle piante e la parte centrale da piante medie (anubias, cryptocoryne, microsorium, ecc..) con sfondo un legno da ricoprire di muschio e di piante. Ovviamente ho delle grotticine e cocci di terra cotta come ripari. Il filtro è esterno e ben funzionante (già maturo). La fauna avrà: circa 8 Tanichthys albonubes, 3 Colisa chuna, 3 Pangio e 3 Botia lohachata. E qui arriva la fatidica domanda... La mia intenzione era quella di mettere sul fondo sia 3 Pangio che 3 Botia Lohachata, ma mi stanno arrivando un sacco di opinioni contrarie, favorevoli e ovviamente discordanti...#06 Io ho notato che è un pesce pacifico anche se vivace, nei negozi anche gli adulti pur avendo uno spazio ristretto non attaccano gli altri. Un sacco di opinioni sono sullo spazio, alcuni dicono che crescono fino ai 15 cm e richiedono davvero tanto spazio. Io so che in acquario non superano i 10cm. Lo spazio che ho considerato è di 10 litri per ogni esemplare (sia di Pangio che di Botia). Io non penso che cozzino tra di loro, nel negozio dove li ho visti gli adulti dei Botia stavano tranquillamente con dei giovani Pangio. Ma mi affido all'opinione di voi esperti. Che ne pensate di questa mia decisione dui Botia lohachata? |
Vi inoltro una foto della vasca per farvi un'idea più chiara. Chiaramente la vasca è incompleta, manca il legno e un po' di verde e la vallisneria di destra deve infoltirsi. Comunque grosso modo vi darà un'idea.
http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...30124410_n.jpg |
In realtà, ora che leggo bene la descrizione della vasca...ci sarebbe anche il piccolo problema che i tanichthys vogliono un'acqua più fresca di quella in cui si trovano i colisa...per cui anche loro sarebbero da rivedere probabilmente, poi non so...
Non capisco una cosa però, che significa considerare "10 litri per ogni esemplare"? come fai a stabilire queste misure? |
Semplicemente è un valore stimato da me di quanto spazio, circa, avrebbe ogni esemplare. Purtroppo non esiste un vero e proprio metodo scientifico per calcolare il volume idoneo a ogni pesce quindi mi affido ai più esperenti che hanno avuto esperienza a riguardo
|
Quote:
Già solo per questa stima (secondo me impensabile) sarebbero pesci da evitare... In realtà i pesci nell'acquario hanno "a disposizione" l'intera vasca per muoversi e vivere, non uno spazio ritagliato a caso...Per questo è importante bilanciare la popolazione in base a questo spazio, ai valori dell'acqua e della temperatura, alla compatibilità caratteriale... Così come la regola de "1cm per ogni litro" che hai usato nell'altro post, penso che queste stime siano deleterie per la scelta della popolazione! ;-) |
Ciao, io nella tua vasca i lohachata non li inserirei, ma non tanto per una questione di dimensione del pesce o di litraggio quanto per una questione caratteriale
Sono pesci spesso aggressivi e territoriali, soprattutto con pesci più piccoli i pangio invece li vedrei molto bene se presi in branchetto, 6 o più li vedrai girare per la vasca se non avranno rivali sul fondo se vuoi pesci colorati metti alcuni esemplari di garra flavatra #70 PS. osservare i pesci nelle batterie dei negozi spesso non ci fa capire il vero carattere di un esemplare negli acquarietti dei negozi sono tenuti in condizione di stress, sono in tanti e in poco spazio il loro carattere lo tirano fuori quando si ambientano per bene |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Normalmente l'aggressività viene fuori quando vi è una condizione di stress: scarsità di ripari, carenza di cibo, carenza di spazio, ecc..., giusto? |
Quote:
Quote:
Dopo l'ambientamento inizia a manifestarsi il carattere, e ogni pesce ha il suo carattere, esistono le eccezioni anche tra i pesci considerati aggressivi e tra quelli pacifici! Invece, nelle vasche dei negozianti spesso le vasche sono sovraffollate e vuote (non allestite), e il carattere non si manifesta perchè: 1) se la vasca non è allestita non si hanno punti di riferimento per cui non riescono a combattere per il territorio. 2) se la vasca ha tanti pesci non conviene combattere tutti contro tutti per cui non si litiga e basta. Questi comportamenti sono maggiormente evidenti nei ciclidi in particolare... Una volta inseriti in acquario i pesci trovano dei punti di riferimento sui quali costruire il territorio e dei compagni da sottomettere o eliminare...ed ecco qui il carattere che dopo qualche giorno si manifesta! :-) Nei negozi i pesci sono spaventati, stressati, giovani, arrivati da poco...tutte cose che li debilitano parecchio e non li fanno essere al pieno della forma! P.s. Non pensare che ti sto attaccando o criticando per qualche motivo in particolare...perchè non è assolutamente il mio intento! :-) Sto solo cercando di spiegarmi quando ti consigliavo di non inserire alcuni pesci perchè sono incompatibili nell'acquario che stai progettando! :-) |
Bè, se dunque i Botia sono sconsigliati vorrà dire che metterò qualche pangio in più, magari 4-5. Peccato, mi piacevano per il loro colore zebrato, ma se sono davvero così pestiferi meglio lasciar perdere.
Prima mi sono state suggerite le garre... che pesci sono? Non li conosco. Sapete dirmi a livello generico da dove vengono, qual'è il loro habitat, che mangiano, ecc... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl