Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Eppure, anche considerando nel complesso, 5uS non sono affatto male, l'hai misurato tu con un conduttivimetro, sei certo dell'unità di misura ?
C'è scritto per caso il processo di demineralizzazione utilizzato ?
si dell amisura ne sono sicuro mi è arrivato il conduttivimrìetro, misura in tdse e in microsiemens, ho fatto un pò di misurazioni, di acque diverse ad esempio in acquario ho 380, rubinetto 700 circa, acqua distillata di farnacia 2, e l'acqua che mia mamma usa per il ferro da stiro 5, è qui che mi sorta la domanda, in quanto avevo semore sentito dire che contiene sodio per via del metodo di produzione, ma alla fine un valore del genere è davvero buono, naturalmente non la uso , ma appena ne ho la possibilità la voglio provare in una piccola vasca...
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci. Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
si si il sodio aumenta la conducibilità, come ogni sostanza in forma ionica, di fatto alcune soluzioni di taratura sono preparate con cloruro di sodio
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci. Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
Se è di osmosi il problema non è il sodio.
Se è di osmosi per il ferro da stiro, in quella che compra mia moglie c'è scritto grosso così NON ADATTA AD IMPIEGHI IN CUI E' NECESSARIA UNA ELEVATA PUREZZA BATTERIOLOGICA.
Vuol dire che la stivano in cisterne, e può avere sostanza indesiderate (come ioni metallici) o semplicemente inquinanti e/o batteri.
In questo caso, non essendo un prodotto né per alimenti, né espressamente per acquari, guardare alla sola conducibilità non dà più di tanta informazione.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Se è di osmosi il problema non è il sodio.
Se è di osmosi per il ferro da stiro, in quella che compra mia moglie c'è scritto grosso così NON ADATTA AD IMPIEGHI IN CUI E' NECESSARIA UNA ELEVATA PUREZZA BATTERIOLOGICA.
Vuol dire che la stivano in cisterne, e può avere sostanza indesiderate (come ioni metallici) o semplicemente inquinanti e/o batteri.
In questo caso, non essendo un prodotto né per alimenti, né espressamente per acquari, guardare alla sola conducibilità non dà più di tanta informazione.
Io ti posso garantire che ho usato per anni acqua d'osmosi comprata al supermercato (prima di fare l'impianto) e ho allevato senza problemi specie anche molto delicate. Se l'acqua è ottenuta da un SISTEMA AD OSMOSI INVERSA va sempre bene per l'uso in vasca, se non diversamente specificato.
La dicitura che hai citato si riferisce precisamente ad eventuali impurità betteriche, ma non estendere il significato oltre questo. Chi ti ha detto che ci si trovano anche ioni metallici in concentrazioni significative?
in un negozio delle mie zone vendono "acqua demineralizzata", così la chiamano
e hanno un impianto molto grande con tanto di acqua di scarto... Immagino sia acqua buona visto che la usano nelle loro vasche. Che ne pensate? Ho chiesto informazioni a un commesso ma non ne capiva tanto -.-' Potrebbe anche avere un processo simile all'osmosi?
Per quanto riguarda questo, prima ti ho risposto in maniera un pò superficiale. Il 90% è un impianto ad osmosi, ma potrebbe essere anche un altra tipologia di depurazione a resine anioniche-cationiche forti (che va sempre benissimo!). Si usa nei grandi allevamenti di Discus dove c'è bisogno di cambiare spesso molta acqua e con valori acidi e dove non ci si può permettere lo scarto d'acqua del procedimento ad osmosi.
Io ti posso garantire che ho usato per anni acqua d'osmosi comprata al supermercato (prima di fare l'impianto) e ho allevato senza problemi specie anche molto delicate. Se l'acqua è ottenuta da un SISTEMA AD OSMOSI INVERSA va sempre bene per l'uso in vasca, se non diversamente specificato.
La dicitura che hai citato si riferisce precisamente ad eventuali impurità betteriche, ma non estendere il significato oltre questo. Chi ti ha detto che ci si trovano anche ioni metallici in concentrazioni significative?
Mica mi servono le garanzie... non ho difficoltà a credere che ti è sempre andata bene con una certa acqua.
Se però l'impianto non ha una lampada UV in uscita (e questi impianti NON ce l'hanno (v. etichetta) rischi di farti una bella colonia di coliformi in vasca. I pesci magari non ne risentono, ma non è un acqua che vorrei tenere in casa.
Idem per gli ioni metallici (o altro). Se non è per uso alimentare devi considerare che i contenitori di stoccaggio non garantiscono la potabilità (non sono obbligati a farlo).
Poi, magari, usano tutti contenitori in plastica per alimenti. Ma dato che costano parecchio, e per i ferri da stiro e/o le batterie non sono necessari, non credo proprio che li usino. E se sono in metallo, pieni di acqua di RO, gli ioni metallici vanno in soluzione a prescindere (le lattine per alimenti hanno una pellicola di protezione interna, quelli usati nello stoccaggio di acqua per il ferro da stiro non credo).
Dopodiché, ognuno mette in vasca quello che vuole, mica vado a casa della gente a sequestrare l'acqua di RO del supermercato.
Qui si danno consigli... i miei sono questi (e NON cambiano). Se non piacciono, o si ritiene la prudenza eccessiva, basta non seguirli.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.