Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Dopo aver cambiato sale (da elos a Red Sea)..mi sto trovando con valori sballati di ca e mg e cioè rispettivamente 500 e 1400 !!!
I coralli stanno bene con eccezione degli zoanthus che sembrano infastiditi con corolle un pò chiuse e tentacoli molto corti....
Come fare per abbassare tali valori???
Premetto che stavo integrando con dosometriche con buffer kent perchè prima con il sale elos ero sempre basso con i valori.....non immaginavo che con il cambio sale sarebbe stato eccessivo il dosaggio (sebbene minimo)....da due giorni adesso le ho spente....
Aspetta e scendono da soli, l'eccesso non causa problemi, e' la carenza che causa problemi
Concordo con remank, se poi hai sps, vedrai che impiegano poco a scendere. In ogni caso se può servirti, ho avuto anch'io qualche problema di valori sballati in fase di sostituzione sale e ora miscelo 50€ ELOS e 50% Tropic Marin e da quanto vedo mi sembra un ottimo compromesso.
Concordo con remank, se poi hai sps, vedrai che impiegano poco a scendere. In ogni caso se può servirti, ho avuto anch'io qualche problema di valori sballati in fase di sostituzione sale e ora miscelo 50€ ELOS e 50% Tropic Marin e da quanto vedo mi sembra un ottimo compromesso.
Concordo con remank, se poi hai sps, vedrai che impiegano poco a scendere. In ogni caso se può servirti, ho avuto anch'io qualche problema di valori sballati in fase di sostituzione sale e ora miscelo 50€ ELOS e 50% Tropic Marin e da quanto vedo mi sembra un ottimo compromesso.
Io sapevo che non si mischiano mai i sali.
Infatti, c'è pericolo di precipitazioni!
__________________ "Un giorno senza sorriso è un giorno perso" (Charlie Chaplin)
Ciao, Rocco
...allora io di sps de ho solo uno che cresce pure abbastanza ma il ca si abbassa pochissimo.
Ieri sera ho fatto un cambio al 10%. Acqua misurata con Ca a 430...acqua in vasca oltre 500 (in realtà non so a quanto è perche la siringa del reagente (test salifert) arriva in fondo senza viraggio verso il blu).
Stamattina ho rifatto il test e con la siringa a fine reagente ho notato un quasi viraggio verso il blu ...quindi poco più di 500.....!!!!
Mi tocca fare un'altro cambio ravvicinato.....può essere pericoloso ???
lascia scendere da solo ...... rischi di fare più danni con tanti cambi ravvicinati
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Secondo me e' meglio se fai un bel cambio dell'acqua sostanzioso.. Lo squilibrio alla vasca e' un po una leggenda.. Specialmente su vasche mature.
Tante persone lo fanno e io per primo ;)
Logicamente non sempre ma ogni tanto non gli fa male.. Anzi..