|
Beh, come si evince, ognuno ha le sue preferenze dettate dall'esperienza. Una cosa pero' é sicura; la gamma di colori di ghiaini a disposizione é certamente piu' varia e abbondate con dennerle :) Per quanto riguarda sachem o dennerle, beh, segui un po' il tuo istinto. Per la co2, invece, xontinuo a ritenere abbastanza inutile acquistare un impiantino: si, magari lo trovi anche a una settantina d'euri, ma per quel litraggio framcamente acquisterei un buon diffusore corredato di contabolle oppure un flipper che ha il contabolle praticamente incorporato e mi preparerei il gel da solo... Nel mio 63 litri lordi (che sono poi 50 litri netti, uso co2 a gel senza problemi e cambio la boccia approssimatamente dopo 7/8 settimane....). Se proprio vuoi comprare un impianto di co2, pero', a quel punto acquistane uno con bombola grande; oltre a durar di piu', in futuro, potrai volendo dedicarlo a vasche di dimensioni maggiori. Ad ogni modo, per una buona ricetta in gel, non esitare a chiedere :) Per il layout come dicevo la parte un po' impegnativa é la stesura del fondo: personalmente ho consigliato dennerle anche persché il suo ghiaino non va' sciaquato, contrariamente alla maggior parte, poiché non ha polveri. Lavorare quindi a secco aumenta di molto la riuscita del lavoro. Il consiglio migliore che posso darti é quello di "salire" molto col fondo nella zona posteriore; in un cubo come il tuo, per una buona prospettiva, i canonici 5/7 cm di differenza tra ante e retro, non sono assolutamente sufficenti. Ovviamente le tecniche che potrai utilizzare sono molte ma vanno anche in funzione della gamma che userai (es: dennerle ha sia fondo fertile che ghiaino - sachem ha un unico fondo: nell'hardscape questa cosa influisce).
|