La paginetta può SOLO stimare un valore ipotetico di ossigeno in base alla temperatura della vasca.
Se ci metti un filtro ossidante,
se non ce lo metti,
se metti 10 discus in 20 litri,
se metti un guppy in 200 litri,
se hai una foresta di piante,
se hai piante finte,
all'accensione delle luci,
allo spegnimento,
l'ossigeno resta sempre lo stesso?
|
Originariamente inviata da vittorio89
|
per i valori che ho dato a tutti ho espresso il valore in ppm e poi ho fatto notare la relazione con la conducibilita us
|
Io ancora quanto vale la conducibilità non l'ho capito. Nel sito che linki è scritto CHIARAMENTE che TDS e conducibilità sono due cose differenti. Riporta anche un coefficiente approssimato di conversione (che mi pare abbia diversi decimali sbagliati, e faccia confusione tra milli e micro siemens) che una volta è 0.5 e un'altra 0.8.
Se vuoi un parere sulla conducibilità che misuri ME LO SCRIVI STO VALORE (in microsiemns per favore)?
|
Originariamente inviata da vittorio89
|
ma i valori del kh e gh non sono mai variati pero??? se fosse per i gusci non dovrebbero aumentare??
|
Non lo so!
Non scrivi i valori dell'acqua che immetti, quindi NON LO SO!
Non rispondi a quello che ti viene chiesto:
|
Quote:
|
lo strumento che usi, è tarato? Lo hai tarato tu? Lo tari regolarmente? Conservi l'elettrodo nella maniera corretta?
|
Quindi: come caspita faccio a saperlo?
Tutto quello che hai scritto è il KH, il GH (ossia le concentrazioni di certi ioni, non tutti) e questo presunto TDS (concentrazione TOTALE di ioni, anche quelli non compresi nel KH e nel GH). Il tutto (lo riscrivo ancora, poi basta però) mi pare CONSISTENTE. Non vedo stranezze.
TU CHE VALORI TI ASPETTI???????? ME LI SCRIVI PER FAVORE?
Se poi hai già deciso che le colpevoli sono le foglie di catappa, allora va bene così (non ho capito quale valore hanno sballato, però, e quanto dovrebbe valere se non ci fossero).
Creperò col dubbio...