Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-04-2012, 23:44   #1
vittorio89
Plancton
 
L'avatar di vittorio89
 
Registrato: Dec 2010
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100 lt comunità 20L Red crystal;20L Red cherry;140L;120L;20L;40L;20L
Messaggi: 44
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
per la quantita di assigeno vedi qui http://www.h2oacquariofilia.it/calcoloco2.asp
non posso assicurarti niente pero a riguardo
per i valori che ho dato a tutti ho espresso il valore in ppm e poi ho fatto notare la relazione con la conducibilita us , si il titolo potevo mettere altro ma no mi usciva '' concentrazione''
quindi secondo te anche cambiando l acqua regolarmente i gusci influenzano cosi tanto la concentrazione in cosi poco tempo in acqua ?? ma i valori del kh e gh non sono mai variati pero??? se fosse per i gusci non dovrebbero aumentare??
per il fondo utilizzo ghiaino nero inerte sicuramente non calcareo
ho detto tutto cio che si trova in vasca
secondo me sono le foglie di catappa sono le uniche a questo punto
vittorio89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2012, 00:05   #2
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vittorio89 Visualizza il messaggio
per la quantita di assigeno vedi qui http://www.h2oacquariofilia.it/calcoloco2.asp
non posso assicurarti niente pero a riguardo
La paginetta può SOLO stimare un valore ipotetico di ossigeno in base alla temperatura della vasca.
Se ci metti un filtro ossidante,
se non ce lo metti,
se metti 10 discus in 20 litri,
se metti un guppy in 200 litri,
se hai una foresta di piante,
se hai piante finte,
all'accensione delle luci,
allo spegnimento,
l'ossigeno resta sempre lo stesso?

Originariamente inviata da vittorio89 Visualizza il messaggio
per i valori che ho dato a tutti ho espresso il valore in ppm e poi ho fatto notare la relazione con la conducibilita us
Io ancora quanto vale la conducibilità non l'ho capito. Nel sito che linki è scritto CHIARAMENTE che TDS e conducibilità sono due cose differenti. Riporta anche un coefficiente approssimato di conversione (che mi pare abbia diversi decimali sbagliati, e faccia confusione tra milli e micro siemens) che una volta è 0.5 e un'altra 0.8.
Se vuoi un parere sulla conducibilità che misuri ME LO SCRIVI STO VALORE (in microsiemns per favore)?

Originariamente inviata da vittorio89 Visualizza il messaggio
ma i valori del kh e gh non sono mai variati pero??? se fosse per i gusci non dovrebbero aumentare??
Non lo so! Non scrivi i valori dell'acqua che immetti, quindi NON LO SO!
Non rispondi a quello che ti viene chiesto:
Quote:
lo strumento che usi, è tarato? Lo hai tarato tu? Lo tari regolarmente? Conservi l'elettrodo nella maniera corretta?
Quindi: come caspita faccio a saperlo?

Tutto quello che hai scritto è il KH, il GH (ossia le concentrazioni di certi ioni, non tutti) e questo presunto TDS (concentrazione TOTALE di ioni, anche quelli non compresi nel KH e nel GH). Il tutto (lo riscrivo ancora, poi basta però) mi pare CONSISTENTE. Non vedo stranezze.

TU CHE VALORI TI ASPETTI???????? ME LI SCRIVI PER FAVORE?
Se poi hai già deciso che le colpevoli sono le foglie di catappa, allora va bene così (non ho capito quale valore hanno sballato, però, e quanto dovrebbe valere se non ci fossero).

Creperò col dubbio...
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
conducibilita , proporzionata

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11706 seconds with 14 queries