Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Fondamentalmente sono anch'io d'accordo con Ninja e Marcios
Se hai poco spazio non c'è tanto da dire, serve un filtro interno anche se per l'allestimento che hai scelto è un pò un pugno in un occhio. A questo punto il filtro angolare che di solito viene fornito da dennerle con quest'acquario credo sia la scelta migliore.
Per la co2 il riduttore aquili o askoll non fa tanta differenza, quello che conta è l'atomizzatore e l'askoll è il migliore in commercio. Ha una porosa più spessa che lacora con una pressione maggiore garantendo bollicine di co2 estremamente piccole.
Se prendi la bombola usa e getta puoi acquistare questo, mentre per la ricaricabile va questo.
Concordo con marcios sul discorso del risparmio con la ricaricabile, una da 2 kg la trovi a 45 euro su ebay.
Per la fertilizzazione meglio che segui il protocollo della stessa marca che sceglierai per il fondo. Tra seachem e dennerle non credo ci sia tanta differenza, a me piacciono molto le varietà di ghiaia dennerle mentre la seachem ha il vantaggio di essere un fondo unico.
Purtroppo le hengeli non possono essere inserite in una vasca come la tua perchè è troppo stretta e questo è il limite dei cubi ahimè perchè col litraggio ci saresti pure ma hanno bisogno di vasche più lunghe per il nuoto.
Tra le piante io resterei tra calli e glosso, la marsilea diventa già più alta.
No jhonny! Come marcios dici che consiglio eckfilter ma, ancora, "non é vero!" Ho consigliato lo "ski filter" poiché l'eckfilter, seppur xl, non é in grado di far girare l'acqua come si deve! "Qualsiasi cosa ma non eckfilter xl"!!! :)
Ninja ho capito il tuo punto di vista, io dicevo solo che fondamentalmente er d'accordo sull'insieme del discorso tuo e di marcios e poi ho fatto delle mie considerazioni.
L skimfilter della dennerle da quello che ho capito può funzionare come un normale filtro esterno o a zainetto, ma stardust non ha il minimo spazio al di fuori della vasca. Quindi l'unica soluzione è uno interno per quanto possa essere "brutto" in un iwagumi.
Evidentemente parlo arabo.... "lo skimfilter, se appoggiato DIETRO NON SI VEDE NEPPURE". É chiaro adesso il mio punto di vista? Non stiamo a rettificare pure i consigli gia' dati e leggiamoci i post a modo per non dover ripetere le stesse cose! Da aiutare stardust a fargli un casino di confusione il passo é breve e se mettiamo in bocca ad altri pure i pensieri altrui l'aiuto non sara' benevolo! Non é per cattiveria ma leggiamoli bene i post! Ho consigliato e motivato lo skimfilter IN PRIMA PAGINA e alla seconda leggo di due che INSIEME A ME consigliano eckfilter??? Ma anche no! Io non parlo per gli altri e posso essere d'accordo o no su tanti punti ma, ripeto, che non vengano travisati consigli altrui dato che SCRITTI IN ITALIANO. Senza che me ne vogliano jhonny o marcio ma, dato che piu' o meno siamo in tre a cercare di consigliare stardust, che le idee di ognuno rimangano convinzioni e non che devono esser adattate al pensiero altrui! Posso anche dire che, a mio avviso, potendo dennerle "GARANTIRE RISULTATI PUR ESSENDO INERTE", chi glielo fa' fare d'andarsi a impelagare con sachem e i suoi prodotti che, notoriamente, sono completamenti diversi dalla prima? Ma ognuno ha i suoi punti di vista! Non stravolgiamoli dunque e facciamo "solo in modo" che stardust abbia il maggior numero di info. É la maniera migliore d'aiutarlo. E spero d'aver chiuso il discorso filtro e il mio pensiero a riguardo!!! :)
Il filtro interno dennerle l'avevo consigliato solo perché startdust diceva di non avere spazio al di fuori dell'acquario. Inoltre in un acquario cubico non é che possa mettere chissà quali specie e il carico organico non potrà essere più di tanto quindi quel filtro potrebbe svolgere bene il suo lavoro.
Se ha lo spazio per mettere dietro lo skimfilter allora vale lo stesso discorso per tanti altri filtri esterni o a zainetto.
É normale che qui vogliamo tutti il meglio per questa vasca.
PS una camomilla prima di scrivere non ti farebbe male é!
É vero, ci vuole la camomilla perché hai sbagliato ancora! Ma perché non leggete i post??? Lo skimfilter si monta "ANCHE" a zainetto ma é un filtro esterno a tutti gli effetti! "NON HA LA CASCATELLA" come tutti i filtri a zainetto ma il pescante e l'uscita (ENTRAMBI REGOLABILI): cio' fa' si che si abbia UN FILTRAGGII OTTIMALE CHE UN NIAGARA O UN FLUVAL O UN ECKFILTER XL NON POSSONO DARE. É inutile che scrivi del pronlema di spazio di stardust: lo sappiamo e io i post altrui cerco di leggerli TUTTI prima di scrivere una cosa. Vediamo se mi tocchera' motivare al povero stardust il motivo della mia personale scelta per la milionesima volta perché altri scrivono quello che iterpretano...sar' stato sufficentemente cristallino?
Giacché ho notato che spesso molti parlano di cose senza saperne niente, senza esperienza personale e senza motivazione e giacché son solito dimostrare con fatti anziché parole, come nelle evoluzioni delle mie vasche anche qua' forniro' una serie di foto che spero potranno aiutare stardust nel capire quale sia il prodotto che intendo e anche far capire a jhonny che un filtro a zainetto é una cosa e questa é un'altra: dire "tantovale" non é una info corretta per chi chiede aiuto o consiglio e parlare senza sapere o senza certezza non é di buon senso. Ripeto, non me ne voglia nessuno, ma é cosi', seppur senza volere, che si indirizza male la gente. Oltretutto, dato che si parla di dennerle e sachem, ma avete esperienza personale? Avetr foto per confrontare i vostri lavori con altri d indirizzare "con i fatti" le persone ad una scelta ponderata? E ovviamente mi riferisco a chi é intervenuto. Solo le chiacchiere a mio avviso non sono sufficenti visto anche cosa é successo a salvo con la sua prima vasca ada. Mi paicefebbe vedere delle foto delle vasche di jhonny e di marcios allestite e gestite con sachem ma ancora non ho visto nulla ma ho sentito tantd chiacchere. Tornando in tema, senza voler aver creato nessun tioo di pokemica dato che non mi ritengo nessuno per farlo, adesso mostrero le immagini dello skimfilter dennerle. IO lého posto di lato per comodita' dato che ho la vasca "ad angolo" al muro e dato che in attimo lo posso rimuovere anche per degli scatti fotografici senza tecnica in vasca. Il lato dove poggia é di 30 cm solamentr quindi fai le ddbite proporzioni col cubo da 60. Il filtro l'ho utilizzato a zainetto grazie alle staffe apposite in dotazione ma, sempre con léausilio di tubi in dotazione, puoé benissimo esser poggiato di fianco alla vasca (o in basso a terra) come un comune pratiko askoll (esempio a caso di filtro esternk): ha 2 tipologie di pescanti; il classico che ho utilizzato io che é pure dotato di spugnetta all'entrata dia per raccogliere lo sporco grossolano che per non rischiare l'aspirazione delle baby caridine. POi c'é la variante con lo skimmer che consente una filtrazione anche "sulla superfice dell'acqua". Le modalita' di uscita invece sono tre: il getto direziinato come ho scelto io, il getto piu' "dispersivo" con un'uscita direzionata e la spraybar per vasche non troppo lunghe (sparybar che nel cubo sarebbe il top). La potenza delléuscita é regolabile e la base é autoinnescante: in pratica, caricata l'acqua all'interno, attacchi la spina e via: per la manutenzione, stacchi la spina, lo sollevi come un comune filtrino a zainetto e i materiali interni (cannolicchi in primis) restano in acqua senza rischi. Aggiungo inoltre, cosa non da poco, che é estremamente silenzioso e leggero.
Grazie infinite a tutti per le risposte...
Mi raccomando "non litigate per me"... non sono una bella ragazza!
Ho controllato tutto e ringrazio tantissimo Ninja per i consigli e addirittura le foto!!!!
Putroppo ho ricontrollato lo spazio che ho per un evenutale skimfilter... non credo di averlo e poi ho praticamente tutti i lati a vista come si può vedere dalle foto che vi posto... lo spazio tra il vetro del cubo e il divano (come anche rispetto agli altri 3 lati) e al margine del mobile è di soli 8cm... ho provato a cercare dappertutto le dimensioni dello skimfilter, anche sul pdf del manual ma non le ho trovate... Ninja per caso tu potresti misurarlo?
Credo tuttavia che dovrò stare su un interno... per farvi capire:
Per il fondo sto cercando di leggere tutto bene... devo dire che anche il fondo nero diamante di dennerle è molto bello, quindi da usare sopra il deponit...
Sto guardando bene anche tutti i layout per l'iwagumi... settimana prossima dovrei andare dal più vicino rivenditore ADA (abbastanza lontano) per vedere ed acquistare le Seiryu...
Per la Co2 anche li sto guardano e decidendo... direi che per il momento Askoll è il pole position...
Scusa ma lo vuoi mettere di lato a ridosso del divano? Non puoi metterlo posteriormente? Non applicherai nessuno sfondo?
Ninja la posizione sarebbe esattamente quella della foto... non posso metterlo posteriormente... è l'unico lato libero e dove posso mettere un mobile... per il sfondo posso inserire quello nero di serie insiema la cubo.........
Ti volevo chiedere alcune cose su Dennerle... ho visto sul sito che hanno due tipi di fondi, uno "classico" nero diamante e uno "nano shrimps gravel" nero sulawesi... nel caso quale dei due sarebbe quello giusto o più corretto?
Altra cosa, dato che il fondo Dennerle è inerte, volendo inserire le Seiryum che sono calcaree devo trattarle con il plastivel o c'è un'altra possibilità per non far sballare i valori?
Ultimissima cosa... scusa se ti stresso... nel caso il deponit bisogna metterlo per tutta la superficie del fondo e quindi lasciandolo a vista sui lati o si può, per fini estetici, disporlo più centralmente, lasciando alla vista solo il ghiaino superiore... e nel caso di un layout con un bel dislivello come si può fare, il deponit deve stare di poco sotto la superficie?