Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
come fai a fare un filtro esterno? i filtri esterni sono a tenuta stagna, sono chiusi ermeticamente,se hai due vasche, una grande e una piccola, di solito si usa quella piccola come sump.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
come fai a fare un filtro esterno? i filtri esterni sono a tenuta stagna, sono chiusi ermeticamente,se hai due vasche, una grande e una piccola, di solito si usa quella piccola come sump.
No hai perfettamente ragione non so a cosa stessi pensando in quel momento ma non mi sono reso conto di quello che scrivevo!!!
Si esattamente una sump voglio fare con la vasca da 50 lt non è trenta ho sbagliato anche il calcolo! In sto periodo sono un po fuori scusate!
Ho visto come si struttura in un altro post dedicato in questo forum... l'unica mia perplessità è:
Il galleggiante che permette di staccare la pompa in caso di eccessivo afflusso di acqua quanto costa?!
E' una sicurezza sicuramente in piu, ma ho paura che mi costi un patrimonio!
questo è l'articolo : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=170873
forse tu ti riferisci al galleggiante per il rabbocco automatico. non è necessario nelle sump dolci, è invece più importante nelle sump marine.
ok quindi l'unica cosa importante è ora suddividere bene la vasca nei diversi settori con lastre di plexiglass modulando il corso dell'acqua tra i vari scompartimenti!
La pompa pensavo di usare quella del filtro del rio. C'è scritto che ha una portata di 600L/h... sarà sufficiente? altrimenti dovrò provvedere all'acquisto di una nuova pompa piu potente da immersione.
Inoltre pensavo di introdurre tutta la tecnica dentro la sump; riscaldatore, ecc. Per il CO2 ho delle perplessità... meglio introdurlo in vasca?!
forse tu ti riferisci al galleggiante per il rabbocco automatico. non è necessario nelle sump dolci, è invece più importante nelle sump marine.
ok quindi l'unica cosa importante è ora suddividere bene la vasca nei diversi settori con lastre di plexiglass modulando il corso dell'acqua tra i vari scompartimenti!
La pompa pensavo di usare quella del filtro del rio. C'è scritto che ha una portata di 600L/h... sarà sufficiente? altrimenti dovrò provvedere all'acquisto di una nuova pompa piu potente da immersione.
Inoltre pensavo di introdurre tutta la tecnica dentro la sump; riscaldatore, ecc. Per il CO2 ho delle perplessità... meglio introdurlo in vasca?!
devi vedere la prevalenza della pompa, siccome la sump starà sotto l'acquario devi vedere a quale altezza la pompa riesce a mandarti l'acqua per il riscaldatore puoi mettercelo tranquillamente, uno dei vantaggi è proprio quello di poter nascondere nella sump praticamente tutta la parte tecnica
forse tu ti riferisci al galleggiante per il rabbocco automatico. non è necessario nelle sump dolci, è invece più importante nelle sump marine.
ok quindi l'unica cosa importante è ora suddividere bene la vasca nei diversi settori con lastre di plexiglass modulando il corso dell'acqua tra i vari scompartimenti!
La pompa pensavo di usare quella del filtro del rio. C'è scritto che ha una portata di 600L/h... sarà sufficiente? altrimenti dovrò provvedere all'acquisto di una nuova pompa piu potente da immersione.
Inoltre pensavo di introdurre tutta la tecnica dentro la sump; riscaldatore, ecc. Per il CO2 ho delle perplessità... meglio introdurlo in vasca?!
devi vedere la prevalenza della pompa, siccome la sump starà sotto l'acquario devi vedere a quale altezza la pompa riesce a mandarti l'acqua per il riscaldatore puoi mettercelo tranquillamente, uno dei vantaggi è proprio quello di poter nascondere nella sump praticamente tutta la parte tecnica
ma riuscirai a isolare in modo perfettamente ermetico tutti gli scomparti? in questo modo il filtro sarà autoadescante, altrimenti considera il problema del disadescamento eh! la pompa all'asciutto si brucia in qualche minuto (tocchiamoci gli aminiccoli)
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)