Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve a tutti,
ho già scritto un pò quà e un pò la, e ho deciso di scrivere e aprire un post tutto mio.
Allora, io ho comprato un maschio e una femmina di pelvicachromis pulcher (3-4cm).
Messi insieme la femmina dominava sul maschio. Ho tolto la femmina che è poco più grande del maschio. Ho comprato un'altra femmina della stessa dimensione. Ho tolto la femmina che dominava il maschio, e dopo una settimana che il maschio aveva preso il territorio in mano ho aggiunto la femmina della stessa dimensione.
I due, della stessa dimensione, il maschio la rincorre e la pizzica. Non è nato niente dai due.
Ieri sera vedo al negozio una masschio e una femmina che quando il maschio si avvicina alla femmina, lei vibra. Lui si riavvicina e le vibra nuovamente, e così via. Il maschio però non vibra.
Sono già grandi, saranno sui 5-6cm.
Ho chiesto info quì su AP e nessuno mi ha saputo rispondere se sono una coppia formata.
Li ho comprati e li ho messi in vasca, ho messo pure la femmina un pò più grandicella che avevo momentaneamente tolto, insomma ho messo tutti nella stessa vasca, quindi maschio e femmina grandi, femmina media, e maschio e femmina piccoli.
Adesso mi ritrovo che la femmina media si storce a "S" di fronte alla femmina grande e al maschio graande.
Cosa significa??? Ho notato che adesso anche la femmina grande lo fa con la femmina media!
Cosa significa che si stroce ad S?
Secondo voi si è già formata la coppia di quei due grandi?
Salve a tutti,
ho già scritto un pò quà e un pò la, e ho deciso di scrivere e aprire un post tutto mio.
Allora, io ho comprato un maschio e una femmina di pelvicachromis pulcher (3-4cm).
Messi insieme la femmina dominava sul maschio. Ho tolto la femmina che è poco più grande del maschio. Ho comprato un'altra femmina della stessa dimensione. Ho tolto la femmina che dominava il maschio, e dopo una settimana che il maschio aveva preso il territorio in mano ho aggiunto la femmina della stessa dimensione.
I due, della stessa dimensione, il maschio la rincorre e la pizzica. Non è nato niente dai due.
Ieri sera vedo al negozio una masschio e una femmina che quando il maschio si avvicina alla femmina, lei vibra. Lui si riavvicina e le vibra nuovamente, e così via. Il maschio però non vibra.
Sono già grandi, saranno sui 5-6cm.
Ho chiesto info quì su AP e nessuno mi ha saputo rispondere se sono una coppia formata.
Li ho comprati e li ho messi in vasca, ho messo pure la femmina un pò più grandicella che avevo momentaneamente tolto, insomma ho messo tutti nella stessa vasca, quindi maschio e femmina grandi, femmina media, e maschio e femmina piccoli.
Adesso mi ritrovo che la femmina media si storce a "S" di fronte alla femmina grande e al maschio graande.
Cosa significa??? Ho notato che adesso anche la femmina grande lo fa con la femmina media!
Cosa significa che si stroce ad S?
Secondo voi si è già formata la coppia di quei due grandi?
Grazie
hai fatto un disastro inserendo tutti quei esemplari.bastava che tu avessi un po di pazienza con i primi due.cmq adesso ti consiglio di tenere il maschio dominante e e la femmina piu colorata,e poi avere pazienza.
hai fatto un disastro inserendo tutti quei esemplari.bastava che tu avessi un po di pazienza con i primi due.cmq adesso ti consiglio di tenere il maschio dominante e e la femmina piu colorata,e poi avere pazienza.
Concordo, ma io vorrei sapere anche:
Cosa significa che la femmina si storce ad S?
Secondo voi si è già formata la coppia di quei due grandi dato che la femmina grande vibra quando gli si avvicina il maschio?
hai fatto un disastro inserendo tutti quei esemplari.bastava che tu avessi un po di pazienza con i primi due.cmq adesso ti consiglio di tenere il maschio dominante e e la femmina piu colorata,e poi avere pazienza.
Concordo, ma io vorrei sapere anche:
Cosa significa che la femmina si storce ad S?
Secondo voi si è già formata la coppia di quei due grandi dato che la femmina grande vibra quando gli si avvicina il maschio?
Grazie
la femmina si storce a S per attirare l'attenzione del maschio(fa parte del corteggiamento).
di sicuro sono sulla giusta strada per la formazione di una coppia,ma per avvenire devi togliere tutti gli altri esemplari.
la femmina si storce a S per attirare l'attenzione del maschio(fa parte del corteggiamento).
di sicuro sono sulla giusta strada per la formazione di una coppia,ma per avvenire devi togliere tutti gli altri esemplari.
Ho tolto tutti. In vasca c'è solo il maschio grande, la femmina grande (che vibra quando il maschio si avvicina), e infine ho lasciato la femmina media in modo da creare una competizione col maschio.
Però la femmina grande insegue la femmina piccola, sempre.
Ti hanno detto di lasciare 1 FEMMINA e 1 MASCHIO togli la media
Ok lo farò domani stesso.
Lascio il maschio grande e la femmina grande.
Ma è normale che il maschio sembra disinteressato alla femmina grande?
Però se lui gli si avvicina lei vibra.
Ti hanno detto di lasciare 1 FEMMINA e 1 MASCHIO togli la media
Ok lo farò domani stesso.
Lascio il maschio grande e la femmina grande.
Ma è normale che il maschio sembra disinteressato alla femmina grande?
Però se lui gli si avvicina lei vibra.
secondo me è soltanto questione di tempo...abbi pazienza richiede il suo tempo