Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
una variazione dei valori ci sarebbe di sicuro, ma credo minima. Il problema è quante ore deve funzionare il reattore per mantenere i valori... se sono 12h è un conto, se sono 16 - 18h cambia... Voglio provarci comunque... oggi monto l'elettrovalvola e vedo...
Ci sarebbe un'altra idea che mi è venuta subito in mente ieri su un suggerimento di Zucchen...
I betteri hanno bisogno di ammoniaca e fasi successive dell'azoto inorganico. Più ce n'è.più le reazioni sono veloci. Il posto dove si riesce a selettivare una concentrazione più alta potrebbe essere la zeolite. I batteri hanno poi bisogno di O2 e CO2 ed anche luce.
Un bel reattore di zeolite, illuminato e in cui finisce l'effluente del reattore di calcio.
Ci crescono batteri a iosa, gli diamo tutto ciò che serve loro e li rimuoviamo meccanicamente per farne del cibo, liberando poi la zeolite per riavviare il tutto.
Per illuminare il problema è non iluminare tutte le altre cose che ci sono in sump, tipo skimmer e soprattutto reattore di calcio. Per mandare l'effluente del reattore di calcio, non saprei come altro fare se non con una dosometrica... a meno di mettere attaccata a bordo sump qualcosa tipo una siringa senza stantuffo che termina con un tubo che scende alla pompa del reattore di zeolite e si fa gocciolare in questa siringa l'effluente del reattore di calcio. Per gravità il liquido scenderà fino alla pompa dove verrà succhiato nel reattore. In questo modo si può controllare il flusso.
una variazione dei valori ci sarebbe di sicuro, ma credo minima. Il problema è quante ore deve funzionare il reattore per mantenere i valori... se sono 12h è un conto, se sono 16 - 18h cambia... Voglio provarci comunque... oggi monto l'elettrovalvola e vedo...
Ci sarebbe un'altra idea che mi è venuta subito in mente ieri su un suggerimento di Zucchen...
I betteri hanno bisogno di ammoniaca e fasi successive dell'azoto inorganico. Più ce n'è.più le reazioni sono veloci. Il posto dove si riesce a selettivare una concentrazione più alta potrebbe essere la zeolite. I batteri hanno poi bisogno di O2 e CO2 ed anche luce.
Un bel reattore di zeolite, illuminato e in cui finisce l'effluente del reattore di calcio.
Ci crescono batteri a iosa, gli diamo tutto ciò che serve loro e li rimuoviamo meccanicamente per farne del cibo, liberando poi la zeolite per riavviare il tutto.
Per illuminare il problema è non iluminare tutte le altre cose che ci sono in sump, tipo skimmer e soprattutto reattore di calcio. Per mandare l'effluente del reattore di calcio, non saprei come altro fare se non con una dosometrica... a meno di mettere attaccata a bordo sump qualcosa tipo una siringa senza stantuffo che termina con un tubo che scende alla pompa del reattore di zeolite e si fa gocciolare in questa siringa l'effluente del reattore di calcio. Per gravità il liquido scenderà fino alla pompa dove verrà succhiato nel reattore. In questo modo si può controllare il flusso.
per illluminarlo un faretto a led bianco da tre wat tipo quello lunare per i discus per intenderci fa poca luce ma con un fascio dritto giusro per il reattore
una volta settato penso che basti avvicinarlo alla pompa del reattore e questa se la prende da solo cosi il tubo non sta neanche fuori dall'acqua e non perdi la co2 che si volatilizza
una variazione dei valori ci sarebbe di sicuro, ma credo minima. Il problema è quante ore deve funzionare il reattore per mantenere i valori... se sono 12h è un conto, se sono 16 - 18h cambia... Voglio provarci comunque... oggi monto l'elettrovalvola e vedo...
Ci sarebbe un'altra idea che mi è venuta subito in mente ieri su un suggerimento di Zucchen...
I betteri hanno bisogno di ammoniaca e fasi successive dell'azoto inorganico. Più ce n'è.più le reazioni sono veloci. Il posto dove si riesce a selettivare una concentrazione più alta potrebbe essere la zeolite. I batteri hanno poi bisogno di O2 e CO2 ed anche luce.
Un bel reattore di zeolite, illuminato e in cui finisce l'effluente del reattore di calcio.
Ci crescono batteri a iosa, gli diamo tutto ciò che serve loro e li rimuoviamo meccanicamente per farne del cibo, liberando poi la zeolite per riavviare il tutto.
Per illuminare il problema è non iluminare tutte le altre cose che ci sono in sump, tipo skimmer e soprattutto reattore di calcio. Per mandare l'effluente del reattore di calcio, non saprei come altro fare se non con una dosometrica... a meno di mettere attaccata a bordo sump qualcosa tipo una siringa senza stantuffo che termina con un tubo che scende alla pompa del reattore di zeolite e si fa gocciolare in questa siringa l'effluente del reattore di calcio. Per gravità il liquido scenderà fino alla pompa dove verrà succhiato nel reattore. In questo modo si può controllare il flusso.
per illluminarlo un faretto a led bianco da tre wat tipo quello lunare per i discus per intenderci fa poca luce ma con un fascio dritto giusro per il reattore
una volta settato penso che basti avvicinarlo alla pompa del reattore e questa se la prende da solo cosi il tubo non sta neanche fuori dall'acqua e non perdi la co2 che si volatilizza
una variazione dei valori ci sarebbe di sicuro, ma credo minima. Il problema è quante ore deve funzionare il reattore per mantenere i valori... se sono 12h è un conto, se sono 16 - 18h cambia... Voglio provarci comunque... oggi monto l'elettrovalvola e vedo...
Ci sarebbe un'altra idea che mi è venuta subito in mente ieri su un suggerimento di Zucchen...
I betteri hanno bisogno di ammoniaca e fasi successive dell'azoto inorganico. Più ce n'è.più le reazioni sono veloci. Il posto dove si riesce a selettivare una concentrazione più alta potrebbe essere la zeolite. I batteri hanno poi bisogno di O2 e CO2 ed anche luce.
Un bel reattore di zeolite, illuminato e in cui finisce l'effluente del reattore di calcio.
Ci crescono batteri a iosa, gli diamo tutto ciò che serve loro e li rimuoviamo meccanicamente per farne del cibo, liberando poi la zeolite per riavviare il tutto.
Per illuminare il problema è non iluminare tutte le altre cose che ci sono in sump, tipo skimmer e soprattutto reattore di calcio. Per mandare l'effluente del reattore di calcio, non saprei come altro fare se non con una dosometrica... a meno di mettere attaccata a bordo sump qualcosa tipo una siringa senza stantuffo che termina con un tubo che scende alla pompa del reattore di zeolite e si fa gocciolare in questa siringa l'effluente del reattore di calcio. Per gravità il liquido scenderà fino alla pompa dove verrà succhiato nel reattore. In questo modo si può controllare il flusso.
per illluminarlo un faretto a led bianco da tre wat tipo quello lunare per i discus per intenderci fa poca luce ma con un fascio dritto giusro per il reattore
una volta settato penso che basti avvicinarlo alla pompa del reattore e questa se la prende da solo cosi il tubo non sta neanche fuori dall'acqua e non perdi la co2 che si volatilizza