Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao,
alcune piante che ti sono state consigliate in precedenza (ad esempio l'althernantera) non sono a mio modesto parere molto indicate, soprattutto se vuoi allestire un caridinaio e non usare un impianto di co2 (e probabilmente nemmeno fertilizzanti visto che la maggior parte delle caridine sono piuttosto sensibili). In più sempre parlando dell'althernantera raggiunge dimensioni mica indifferenti e non la vedo adatta in ogni caso a un 20 litri.
Io consiglio (come ti hanno gia suggerito e hai gia inserito) le cryptocoryne, le anubias (nana o bonsai che rimangono più piccole), microsorum (sempre da legare a rocce o legno); come piante a crescita rapida va bene l'elodea densa, o il ceratophyllum che puoi anche lasciare galleggiante.. E come ultima cosa qualche bel muschio, ottimo per le caridine che te lo tengono bello pulito e si nutrono della microfauna che ci si insedia ;)
Ciao,
alcune piante che ti sono state consigliate in precedenza (ad esempio l'althernantera) non sono a mio modesto parere molto indicate, soprattutto se vuoi allestire un caridinaio e non usare un impianto di co2 (e probabilmente nemmeno fertilizzanti visto che la maggior parte delle caridine sono piuttosto sensibili). In più sempre parlando dell'althernantera raggiunge dimensioni mica indifferenti e non la vedo adatta in ogni caso a un 20 litri.
Io consiglio (come ti hanno gia suggerito e hai gia inserito) le cryptocoryne, le anubias (nana o bonsai che rimangono più piccole), microsorum (sempre da legare a rocce o legno); come piante a crescita rapida va bene l'elodea densa, o il ceratophyllum che puoi anche lasciare galleggiante.. E come ultima cosa qualche bel muschio, ottimo per le caridine che te lo tengono bello pulito e si nutrono della microfauna che ci si insedia ;)
Ciao, Alessio
MA CHI HA DETTO CHE LA DEVI METTERE IN VERTICALE L'ALTERNANTHERA??!! basta metterla di traverso e tagliare un pochino...E CI STARA'
scherzo!
si la vasca sta riuscendo bene, senso di naturalezza e (stranamente!) dello spazio, manca solo il muschio
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
Ciao,
alcune piante che ti sono state consigliate in precedenza (ad esempio l'althernantera) non sono a mio modesto parere molto indicate, soprattutto se vuoi allestire un caridinaio e non usare un impianto di co2 (e probabilmente nemmeno fertilizzanti visto che la maggior parte delle caridine sono piuttosto sensibili). In più sempre parlando dell'althernantera raggiunge dimensioni mica indifferenti e non la vedo adatta in ogni caso a un 20 litri.
Io consiglio (come ti hanno gia suggerito e hai gia inserito) le cryptocoryne, le anubias (nana o bonsai che rimangono più piccole), microsorum (sempre da legare a rocce o legno); come piante a crescita rapida va bene l'elodea densa, o il ceratophyllum che puoi anche lasciare galleggiante.. E come ultima cosa qualche bel muschio, ottimo per le caridine che te lo tengono bello pulito e si nutrono della microfauna che ci si insedia ;)
Ciao, Alessio
MA CHI HA DETTO CHE LA DEVI METTERE IN VERTICALE L'ALTERNANTHERA??!! basta metterla di traverso e tagliare un pochino...E CI STARA'
scherzo!
si la vasca sta riuscendo bene, senso di naturalezza e (stranamente!) dello spazio, manca solo il muschio
Grazie Angoland, vedrò di inserire anche il muschio a breve
MA CHI HA DETTO CHE LA DEVI METTERE IN VERTICALE L'ALTERNANTHERA??!! basta metterla di traverso e tagliare un pochino...E CI STARA'
scherzo!
si la vasca sta riuscendo bene, senso di naturalezza e (stranamente!) dello spazio, manca solo il muschio
Per quanto mi riguarda ognuno può far ciò che più ritiene appropriato, se ti piace la puoi tenere anche galleggiante l'althernantera
Io cerco solo di dare consigli, senza confondere le idee, e basandomi sulla mia esperienza (sebbene poca).
Comunque concordo, la vaschetta sta venendo molto bene ;)
dario, se metti il muschio sul tronco dovrebbe rimanerti spazio per una pogostemon helferi, pianta asiatica da primo piano si sviluppa in larghezza. nei cartellini scrivono che è di difficoltà media ma per me è decisamente facile e mi sta dando tante soddisfazioni. puoi tenerla molto bassa potandola a cespuglio, colore verde brillante
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
dario, se metti il muschio sul tronco dovrebbe rimanerti spazio per una pogostemon helferi, pianta asiatica da primo piano si sviluppa in larghezza. nei cartellini scrivono che è di difficoltà media ma per me è decisamente facile e mi sta dando tante soddisfazioni. puoi tenerla molto bassa potandola a cespuglio, colore verde brillante
Ciao angoland, grazie per il consiglio e per l'interesse, già che ci sono vorrei farti una domanda sull'egeria, ho notato che le egeria che stanno meglio, ovvero quelle che crescono più delle altre e che sono di un verde intenso, hanno fatto delle radici che arrivano sino al ghiaietto, mentre le altre che sono un po più sofferenti non le hanno fatte.. sapresti dirmi il perchè?
solitamente la piantina di egeria che acquistiamo in negozio è formata da 4-5 porzioni di fusto messe a radicare nel substrato dentro un vasetto forato; al trapianto ognuno di questi ciuffi presenta un livello di radicazione differente, quindi probabilmente le parti migliori erano già più radicate quando le hai interrate.
si potrà verificare l'emissione di radici aeree da quelle piante meno sviluppate, allora ti consiglio di toglierle, tagliare la parte di fusto sottostante le nuove radici emesse (che solitamente non ha radicato) e reinterrare a partire da lì. io ho fatto così con la cabomba.
la mia egeria ha attecchito benisimo, una parte si era staccata nel trapianto e ho provato a interrarla: sta germogliando (e probabilmente radicando) -28
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
solitamente la piantina di egeria che acquistiamo in negozio è formata da 4-5 porzioni di fusto messe a radicare nel substrato dentro un vasetto forato; al trapianto ognuno di questi ciuffi presenta un livello di radicazione differente, quindi probabilmente le parti migliori erano già più radicate quando le hai interrate.
si potrà verificare l'emissione di radici aeree da quelle piante meno sviluppate, allora ti consiglio di toglierle, tagliare la parte di fusto sottostante le nuove radici emesse (che solitamente non ha radicato) e reinterrare a partire da lì. io ho fatto così con la cabomba.
la mia egeria ha attecchito benisimo, una parte si era staccata nel trapianto e ho provato a interrarla: sta germogliando (e probabilmente radicando) -28
Ti ringrazio, sei sempre molto disponibile, proverò a fare così anche perchè alcuni fusti se non intervengo credo che moriranno del tutto, appena posso posto una foto di aggiornamento.. Ciao-28