Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-03-2012, 23:15   #11
wolverine
Ciclide
 
L'avatar di wolverine
 
Registrato: Apr 2009
Città: SA
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 1.666
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 15
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 26
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Achilles,
quando non ho dosato per mesi quando misuravo trovavo sempre sui 250ppm, non stò dicendo che è la regola non mi fraintendere questo è quello che ho riscontrato io.

L'Elos quando fai il test alla fine della procedura devi leggere il valore di potassio sul cartoncino in verticale in base all'altezza che il liquido ha raggiunto nella provetta, ma la scala è molto stretta e tra 300 e 400 sono pochi millimetri (facile per me) prendere un valore per un altro.
Quello della fauna marine hai una soluzione a titolo noto ed un grafico, in una provetta metti la soluzione a titolo noto, mentre nella altra quella dell'acquario (la stò facendo breve) ed alla fine devi raggiungere la stessa opacità del liquido nella provetta con l'acqua dell'acquario di quella del liquido della soluzione a titolo noto. In base agli ml che hai utilizzato controlli il grafico che hai sul foglio è leggi il valore del potassio.
ciao
__________________
La mia vaschetta: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061305997
wolverine non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-03-2012, 02:17   #12
valentina84
Discus
 
L'avatar di valentina84
 
Registrato: Oct 2010
Città: roma
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 40
Messaggi: 3.104
Foto: 9 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
ragazzi alla fine ho preso quelli della equo

chi li usa? ho appena dato 0,5 ml di potassio su 250 lt.
ho sottodosato parecchio perche' ho un po paura del potassio.

le istruzioni dicono di dare per la prima settimana 1ml ogni 100 lt tutti i giorni, dopodiche' dare 3 volte a settimana 0,5 ogni 100 lt...

ora, che faccio? un test affidabile?

chi lo usa come si regola? non potendolo misurare preferisco sottodosare, faccio bene?
__________________
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè
valentina84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2012, 15:36   #13
Achilles91
Discus
 
L'avatar di Achilles91
 
Registrato: Feb 2011
Città: Castelli Romani
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 marino,1 discus wild
Età : 32
Messaggi: 2.798
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da wolverine Visualizza il messaggio
Achilles,
quando non ho dosato per mesi quando misuravo trovavo sempre sui 250ppm, non stò dicendo che è la regola non mi fraintendere questo è quello che ho riscontrato io.

L'Elos quando fai il test alla fine della procedura devi leggere il valore di potassio sul cartoncino in verticale in base all'altezza che il liquido ha raggiunto nella provetta, ma la scala è molto stretta e tra 300 e 400 sono pochi millimetri (facile per me) prendere un valore per un altro.
Quello della fauna marine hai una soluzione a titolo noto ed un grafico, in una provetta metti la soluzione a titolo noto, mentre nella altra quella dell'acquario (la stò facendo breve) ed alla fine devi raggiungere la stessa opacità del liquido nella provetta con l'acqua dell'acquario di quella del liquido della soluzione a titolo noto. In base agli ml che hai utilizzato controlli il grafico che hai sul foglio è leggi il valore del potassio.
ciao
grazie wolwerine io uso l'elos ma voglio provare questo che dici tu
Achilles91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2012, 20:22   #14
wolverine
Ciclide
 
L'avatar di wolverine
 
Registrato: Apr 2009
Città: SA
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 1.666
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 15
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 26
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Achilles91 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da wolverine Visualizza il messaggio
Achilles,
quando non ho dosato per mesi quando misuravo trovavo sempre sui 250ppm, non stò dicendo che è la regola non mi fraintendere questo è quello che ho riscontrato io.

L'Elos quando fai il test alla fine della procedura devi leggere il valore di potassio sul cartoncino in verticale in base all'altezza che il liquido ha raggiunto nella provetta, ma la scala è molto stretta e tra 300 e 400 sono pochi millimetri (facile per me) prendere un valore per un altro.
Quello della fauna marine hai una soluzione a titolo noto ed un grafico, in una provetta metti la soluzione a titolo noto, mentre nella altra quella dell'acquario (la stò facendo breve) ed alla fine devi raggiungere la stessa opacità del liquido nella provetta con l'acqua dell'acquario di quella del liquido della soluzione a titolo noto. In base agli ml che hai utilizzato controlli il grafico che hai sul foglio è leggi il valore del potassio.
ciao
grazie wolwerine io uso l'elos ma voglio provare questo che dici tu
Provaci e poi fammi sapere, io l'ho trovato più leggibile di quello della Elos. ciao
__________________
La mia vaschetta: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061305997
wolverine non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2012, 14:18   #15
riky076
Discus
 
L'avatar di riky076
 
Registrato: Nov 2010
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 3.051
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da valentina84 Visualizza il messaggio
ragazzi alla fine ho preso quelli della equo

chi li usa? ho appena dato 0,5 ml di potassio su 250 lt.
ho sottodosato parecchio perche' ho un po paura del potassio.

le istruzioni dicono di dare per la prima settimana 1ml ogni 100 lt tutti i giorni, dopodiche' dare 3 volte a settimana 0,5 ogni 100 lt...

ora, che faccio? un test affidabile?

chi lo usa come si regola? non potendolo misurare preferisco sottodosare, faccio bene?
io per il potassio uso il kz ma x il boro uso quello della equo,ho fatto la prova anche a dosarlo quasi a dose piena tutti i giorni per un 3 - 4 settimane(1,5ml su 400litri) e all'inizio ho notato maggior colorazione soprattutto sui rosa poi non'è cambiato un granchè ora lo doso a giorni alterni per paura che possa saturare troppo la vasca!
riky076 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
boro , integratori , migliori , potassio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19166 seconds with 14 queries