Piacere mio di risentirti! Ho visto il link dell'offerta.... è a dir poco conveniente!!!!!! Non lasciarti scappare questa occasione!!! (non capita tutti i giorni).
Con Juwel vai liscio come l'olio............
Al posto degli scalari che hanno bisogno dell'acqua d'osmosi, prendi i Colisa Lalia (molto belli) ed in 180 l ne puoi mettere tranquillamente 8.
Allora riguardo il PH 9 è un pò altino... però considera che il PH corretto lo misuri in una vasca avviata.
Il normale range di pH per i pesci d’acqua dolce è di 6-8,5 e per quelli marini 7,5-8,5. I pesci d’acqua dolce sono abbastanza tolleranti di valori di pH al di fuori del loro range, purché non estremi. Per questi pesci può essere più pericoloso tentare di riportare rapidamente il pH nel range corretto con l’utilizzo di prodotti chimici che lasciarlo com’è, perché le fluttuazioni repentine del pH sono nocive.
Negli acquari con molta vegetazione il pH tende a variare perché durante il giorno le piante utilizzano per la fotosintesi l’anidride carbonica, facendo aumentare il pH. Durante la notte invece le piante emettono anidride carbonica, abbassando il pH. Le variazioni di pH si possono evitare utilizzando sostanze tampone.
Il pH viene influenzato anche dall’accumulo di rifiuti organici e dall’anidride carbonica prodotta dai pesci. Se il ricambio dell’acqua è insufficiente o poco frequente, i detriti organici si accumulano abbassando il pH. In questo caso sarà elevato anche il livello di nitrati. Se il pH si abbassa troppo i batteri nitrificanti del filtro biologico non agiscono correttamente con un conseguente aumento dell’ammoniaca.
Spero di esserti stato utile.
Ciaoo
|