Grazie mille delle info!
viste le condizioni di allevamento coincidono con le mie esigenze (ovvero acqua del rubinetto

...al massimo tagliata un pelo con osmosi) può essere un discorso interessante, visto anche che una vasca per loro non dovrebbe occupare molto spazio
quindi non si è ancora capito cosa scateni la riproduzione.....dite che metterli in estate in un mastello da 300lt basso e largo, con un bel movimento d'acqua, possa essere un esperimento interessante?
vi chiedo un'ultima cosa: vista la difficoltà di riproduzione, c'è un loricaride con le medesime caratteristiche di taglia e allevamento (valori dell'acqua compresi) più facile da riprodurre? ancystrus a parte, ovviamente
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)