Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti,
volevo presentarvi la mia vasca e avere qualche commento...
La vasca ha una capacità netta di circa 80 lt, era una mia vecchia vasca che avevo a casa, vuota, perchè sostituita da un marino - reef da 220 litri attualmente al terzo mese di maturazione.
Quindi l'ho portataqui al lavoro (ho una palestra) e ho iniziato l'avventura a metà gennaio, fatto la dovuta maturazione ed inserite prima le piante e successivamente i pesci.
Attualmente la popolazione ittica è composta da:
1 ancistrus che ha visto cose che voi umani.... è passato per 2 acquari di cui uno non riscaldato e ha resistito stoicamente. ora se la gode alla grande!
2 due scalari (e qui so già di aver sbagliato)
3 corydoras albini
7 neon
1 coppia di molly gialli (regalati)
Il filtro è quello interno, allestito con cannolicchi e perlon, e solo in occasione dei cambi di acqua carboni attivi
L'illuminazione è data dal neon "aqua glo" da 20 w + una strip da 30 led da 5000K° e in arrivo 2 piccole strip da 3 led ad alta potenza da 7.000K° per migliorare l'illuminazione della parte posteriore
L'acqua iniziale l'ho fatta con un 50% di osmosi e 50% di rubinetto con biocondizionare lasciata a riposare per 24 ore.
Faccio cambi di 10 litri ogni 10 - 12 giorni sempre con acqua nelle stesse proporzioni.
Come"decessi" ho avuto la perdita di 3 neon dopo poche ore dall'inserimento
Vorrei aggiungere altri 3 o 4 neon e fermarmi così.
So di aver sbagliato a mettere gli scalari perchè l'acquario è troppo piccolo e loro crescono in fretta, ma ho la possibilità di trasferirli in ogni momento nell'acquario di mio padre, un 200 litri con neon e corydoras. Al momento stanno benissimo, vanno daccordo e non entrano in conflitto con gli altri ospiti
Le piante mi stanno dando grandi soddisfazioni, hanno perso le foglie rovinate in pochi giorni e hanno messo molte foglie nuove e belle, e i pesci apprezzano molto la vegetazione, infatti dalle foto si nota... che non si vedono! In realtà alternano momenti in cui si infilano nella vegetazione a momenti in cui si danno alle passeggiate.
Nauseato dalla frequenza con cui devo fare i diecimila test sul marino, qui ancora non ne ho fatti (tranne nitriti e nitrati che stanno a zero)
Ho substrato fertile molto vecchio quindi probablmente esaurito, e mi domando se e come fertilizzare, considerando che le piante al momento stanno davvero bene...
A voi,, commenti e critiche!
la popolazione non va bene per le dimensioni dlela vasca:
...che fritto misto, scusa la schiettezza ma la popolazione è mal assortita per valori e dimensioni della vasca:
i neon in 80 lt sono stretti e vogliono acqua tenera e acida;
idem, gli scalari (che lì dentro non stanno benissimo, infatti rischiano di restare nani)
i poecilidi al contrario acqua dura e ph sopra 7, i molly in particolare (regalati o meno) vorrebbero acqua leggermente salmastra (assolutamente, per loro niente osmosi!).
i valori sono necessari, oltre a no2 e no3 (sicuro che siano a 0?!), serve ph, gh e kh.
i carboni attivi non vanno messi se non in condizioni particolari (es uso di medicinali), quindi toglili.
ciao, ba
Per gli scalari lo sai già, è inutile che lo ripeta...
Io avrei messo uno sfondo nero e una ghiaino più scuro e fine (occhio che i cory non si feriscano i barbigli).
Io le tabs in prossimità delle radici le metterei, sinceramente...
1) come sono morti i neon dopo poche ore? non è una cosa da sottovalutare questa;
2) è importante conoscere ph e kh almeno oltre a no2 e no3;
3) molly e neon necessitano di parametri d'acqua troppo diversi per poter convivere; o l'uno o l'altro risulterà fuori posto una volta che si conosceranno i valori del ph;
4) gli inquilini non sono pochi per una vasca di quelle dimensioni, soprattutto considerando che due degli inquilini sono degli scalari che non restano piccini (come hai già evidenziato);
5) le piante all'inizio possono sembrare in forma perchè comunque hanno le loro riserve; esaurite queste iniziaranno a deperire se non possono trovare nutrimento nè dall'acqua nè dal substrato; devi considerare di attuare un programma di fertilizzazione che dia tutto il necessario alle piante.
la popolazione non va bene per le dimensioni dlela vasca:
...che fritto misto, scusa la schiettezza ma la popolazione è mal assortita per valori e dimensioni della vasca:
i neon in 80 lt sono stretti e vogliono acqua tenera e acida;
idem, gli scalari (che lì dentro non stanno benissimo, infatti rischiano di restare nani)
i poecilidi al contrario acqua dura e ph sopra 7, i molly in particolare (regalati o meno) vorrebbero acqua leggermente salmastra (assolutamente, per loro niente osmosi!).
i valori sono necessari, oltre a no2 e no3 (sicuro che siano a 0?!), serve ph, gh e kh.
i carboni attivi non vanno messi se non in condizioni particolari (es uso di medicinali), quindi toglili.
ciao, ba
In effetti immaginavo queste critiche.... per i carboni li metto solo per 24 ore quando faccio il cambio parziale.. sbaglio? In tal caso mi risparmio volentieri l'operazione metti-togli.
Gli scalari, in poco più di 1 mese, sono raddoppiati di dimensione, altro che nanismo! E comunque ho già detto che li trasferirò nella vasca da 200 lt di mio padre.
Faccio sicuramente molte cose sbaagliate, maosservo moltissimo l'acquario, e cerco segni disofferenza sia su pesci che su piante e al momento non ne ho notati, neanche dal punto di vista comportamentale.
Tengo comunque conto di tutto quello che hai detto, grazie!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Bob_82
L'acquario appare molto carino però :
1) come sono morti i neon dopo poche ore? non è una cosa da sottovalutare questa;
2) è importante conoscere ph e kh almeno oltre a no2 e no3;
3) molly e neon necessitano di parametri d'acqua troppo diversi per poter convivere; o l'uno o l'altro risulterà fuori posto una volta che si conosceranno i valori del ph;
4) gli inquilini non sono pochi per una vasca di quelle dimensioni, soprattutto considerando che due degli inquilini sono degli scalari che non restano piccini (come hai già evidenziato);
5) le piante all'inizio possono sembrare in forma perchè comunque hanno le loro riserve; esaurite queste iniziaranno a deperire se non possono trovare nutrimento nè dall'acqua nè dal substrato; devi considerare di attuare un programma di fertilizzazione che dia tutto il necessario alle piante.
Ciao! :)
Farò i test mancanti... e non aumenterò ulteriormentela popolazione, almeno fino a che gli scalari staranno qui. Chiaramente mi orienterò verso valori più tendenti alle necessità degli scalari/neon, eventualmente ri-trasferico i molly al mittente.
Viste le piante, che tipo di fertilizzazione mi consiglieresti?
Aspetto di vedere eventuali segni di sofferenza delle piante o comincio subito?
I corydoras albini crescono molto? Mi sembrano già cresciuti in un mese.....
p.s. almeno tu mi hai detto che è carino!!!
Ultima modifica di cibbiere; 09-03-2012 alle ore 17:02.
Motivo: Unione post automatica
I corydoras albini crescono fino a 4 cm in genere non di più.
Per la fertilizzazione va cominciata subito. Ci sono tanti fertilizzanti in commercio più o meno costosi ma non tutti sono completi. Uno sicuramente molto valido è il programma dennerle.
si sbagli a mettere i carboni, anche epr 24 h (....cosa dovrebbero fare?).
gli scalari a un certo punto arresteranno la crescita, come sapari i pesci crescono in base alle dimensioni che hanno a disposizione e 80 lt sono troppo pochi, li sposterei subito. anche eprchè.... dovresti metterne 5 e aspettare che si formi la coppia, e in 80 lt proprio no.... non puoi notare TU i segni di sofferenza, anche perchè non mi pare che sei un allevatore esperto.... con tutta la sensibilità e l'amore che ci puoi mettere.piante: la vasca è gradevole, eprò:
- come ti han già detto, fertilizza, hai buona luce quindi consumi nutrimenti, scegli tabs e protocollo di fertilizzazione della stessa marca. io le echinodorus le vedo un po' troppo interrate.... non capisco cos'è la pianta nell'angolo a dx, sai il nome? ...fittonia forse?
- quella alternanthera davanti.... che ci fa? dovresti mettere le alte davanti e le basse dietro.
i corydoras albini.... dipende da che varietà sono, comunque max 6 cm (andrebbero gruppetto minimo di 5....).
ciao, ba
si sbagli a mettere i carboni, anche epr 24 h (....cosa dovrebbero fare?).
gli scalari a un certo punto arresteranno la crescita, come sapari i pesci crescono in base alle dimensioni che hanno a disposizione e 80 lt sono troppo pochi, li sposterei subito. anche eprchè.... dovresti metterne 5 e aspettare che si formi la coppia, e in 80 lt proprio no.... non puoi notare TU i segni di sofferenza, anche perchè non mi pare che sei un allevatore esperto.... con tutta la sensibilità e l'amore che ci puoi mettere.piante: la vasca è gradevole, eprò:
- come ti han già detto, fertilizza, hai buona luce quindi consumi nutrimenti, scegli tabs e protocollo di fertilizzazione della stessa marca. io le echinodorus le vedo un po' troppo interrate.... non capisco cos'è la pianta nell'angolo a dx, sai il nome? ...fittonia forse?
- quella alternanthera davanti.... che ci fa? dovresti mettere le alte davanti e le basse dietro.
i corydoras albini.... dipende da che varietà sono, comunque max 6 cm (andrebbero gruppetto minimo di 5....).
ciao, ba
Tu sei cattivissimo!
Scherzi a parte, forse tecnicamente non sono ferratissimo ma ho acquari da parecchi anni e almeno l'occhio ce l'ho buono...
La pianta dietro (in realtà sono due) dovrebbe essere una vecchissima fittonia che avevo in un altro acquario.
L'alternanthera è troppo avanti? Sono restio a spostarla... sta così in salute , non vorrei "disturbarla"...
Cosa si intende esattamente per "protocollo di fertilizzazione"?
Cosa si intende esattamente per "protocollo di fertilizzazione"?
Alcune marche suddividono la somministrazione delle varie sostanze nutritive in diverse applicazioni separate : un giorno metti i nutrienti veloci, un altro il ferro, ecc. ecc. seguendo un calendario preciso (componente A in dose X la prima settimana, componente A + componente B in dosi X e Y la seconda settimana, ecc.). COmunque meno complicato di come potrebbe apparire da quello che ho scritto
cattivissimA!
ci credo che hai l'occhio buono -credo che nel marino ci voglia ancora maggiore attenzione- volevo solo dire che ci sono cose che a occhio non si vedono ma che sono confermate da migliaia di esperienze.
eh allora avevo visto giusto, fittonia.... ma dici che viene da un altro acquario?!? è strano perchè sarebbe pianta da paludario.... rischi che in acquario marcisca... ma se non l'ha fatto finora nell'altra vasca, buon per te!
l'alternanthera lì davanti copre un po' la visuale, dovrai tenerla bassa, ma se non ti crea problema a te, è solo una questione di prospettiva.
un protocollo di fertilizzazione è una linea di prodotti, es dennerle -che è quella che uso io- ha f15 -ferro-, E30 (altri elementi), s7, sono 3 prodotti da dare secondo un programma sugegrito dalla casa, più potresti integrare con le tabs. puoi iniziare, ad es, con f15 ed E30, più tabs, ed aggiungere l'S7 più avanti, perchè il tutto inizialmente costicchia un po'.
uh poi se deciderai.... potrai inserire la co2, anzi mi sa che sarà doveroso per i poveri neon abbassare un po' il ph.
che wattaggio complessivo hai?