Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
in una vasca ho due rocce grandi piene di alghe , quel senso di naturalezza a me piace molto , ovviamente per vetri e piante cerco di limitarle togliendole man mano
...mi piacerebbe vedere le vasche naturali da voi realizzate...se puoi metteresti una foto?
in una vasca ho due rocce grandi piene di alghe , quel senso di naturalezza a me piace molto , ovviamente per vetri e piante cerco di limitarle togliendole man mano
...mi piacerebbe vedere le vasche naturali da voi realizzate...se puoi metteresti una foto?
per ora non ho fatto foto , in realtà è stato tutto casuale , ci sono 2 pietre di 40x20x10cm , coprono la maggior parte della vasca, quando l'ho allestito mi piaceva solo per il tipo di posizionamento, ogni due mesi gli passo la spazzola per pulire le pietre e mi da quel effetto verde - bianco che la fa sembrare una montagna
per la vasca naturale è un progetto futuro :
capire il tipo di biotopo , pompe di movimento per simulare un fiume in tempesta , rocce piene di alghe per simulare un ambiente naturale (in natura non ce nessuno che toglie le alghe ) , luce naturale , piante palustri e piante acquatiche poche esigenti , magari senza filtro con un fondo alto , cosi da sfruttare il fondo per la filtrazione biologica.
__________________
Cristo Regni nella nostra esistenza
per la vasca naturale è un progetto futuro :
capire il tipo di biotopo , pompe di movimento per simulare un fiume in tempesta , rocce piene di alghe per simulare un ambiente naturale (in natura non ce nessuno che toglie le alghe ) , luce naturale , piante palustri e piante acquatiche poche esigenti , magari senza filtro con un fondo alto , cosi da sfruttare il fondo per la filtrazione biologica.
sarebbe veramente bello seguire la realizzazione del tuo progetto!!!
per quanto riguarda la possibilità di sfruttare il fondo per la filtrazione biologica, è una cosa che da un po' di tempo mi frulla per la testa...insomma, se si può allestire un dsb nel marino, perché non è possibile realizzarlo nel dolce?
io ho un piccolo nanoreef gestito in maniera naturale con dsb e senza schiumatoio. chiaramente non ho animali stratosferici ma sono molto contenta di questa gestione naturale.
possibile che la stessa cosa non sia mai stata sperimentata nel dolce?
in fondo esistono substrati di tutte le granulometrie possibili...e sicuramente, non mancano gli ospiti che potrebbero colonizzarlo...
per quanto riguarda il video di luca-fish sui neon...è spettacolare! immergersi in quell'acqua assolutamente non limpida, ricca di radici e trochi sommersi...e vedere i neon nuotare con i loro colori scintillanti....vederli nel loro mondo, è stato veramente emozionante! sarà che fino ad ora li avevo visti solo nelle vasche...grazie ancora per questi documenti....penso che ci fanno apprezzare ancora di più le potenzialità del nostro hobby e soprattutto i nostri meravigliosi pesci!!!
per la vasca naturale è un progetto futuro :
capire il tipo di biotopo , pompe di movimento per simulare un fiume in tempesta , rocce piene di alghe per simulare un ambiente naturale (in natura non ce nessuno che toglie le alghe ) , luce naturale , piante palustri e piante acquatiche poche esigenti , magari senza filtro con un fondo alto , cosi da sfruttare il fondo per la filtrazione biologica.
sarebbe veramente bello seguire la realizzazione del tuo progetto!!!
per quanto riguarda la possibilità di sfruttare il fondo per la filtrazione biologica, è una cosa che da un po' di tempo mi frulla per la testa...insomma, se si può allestire un dsb nel marino, perché non è possibile realizzarlo nel dolce?
io ho un piccolo nanoreef gestito in maniera naturale con dsb e senza schiumatoio. chiaramente non ho animali stratosferici ma sono molto contenta di questa gestione naturale.
possibile che la stessa cosa non sia mai stata sperimentata nel dolce?
in fondo esistono substrati di tutte le granulometrie possibili...e sicuramente, non mancano gli ospiti che potrebbero colonizzarlo...
avvolte posso dare impressione di essere tutto fumo e niente arrosto , sono di larghe vedute e su tutto ciò che non sia nocivo per gli "animali" cerco di sperimentarlo , ho fatto già alcune prove con delle pianti palustri ed ho difficoltà a farle attecchire su un fondo di 10cm , per mettere delle grandi piante palustri ho in mente di usare dei vasi per bonsai o magari fare un fondo di 15 o 20cm con ghiaia bella grossa cosi da migliore la circolazione dell'acqua .
Cmq ci tengo a precisare che per il bene dei pesci evito ed eviterò di usare un'illuminazione spinta , troppi fertilizzanti e se possibile nessun prodotto chimico a parte biocondizionatore , magari se in Africa piove 30 volte all'anno eviterò di usare la stessa simulazione per non farli stressare troppo , in base alla circostanza ed il tipo di biotopo non lo rispetterò a puntino ,prima il bene degli essere viventi e poi il resto
__________________
Cristo Regni nella nostra esistenza