Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Non so se il betadine può andar bene contro tutti i parassiti .... vedi un attimo!!
Comunque il fatto che tu mi dica che le colonie messe peggio sono in un raggio stretto ci sta che sia un parassita esploso lì ... in quella zona hai messo per caso nuove colonie?
Poi ovvio che per corrente o trasportati dagli animali alla fine i parassiti arrivano un pò ovunque!!
Più parli più credo che sia un parassita!! Se hai aggiunto qualcosa di nuovo in quella zona hai quasi la certezza che sia un parassita
Una settimana fa, proprio dove c'era prima la montipora viola, ho messo una loisette, sembra stare bene e spolipa alla grande. Questa sera la sposto di corsa e la metterò nell'angolo opposto!!
Hai inserito niente soprattutto in quella zona, diciamo nel mese antecedente, ai primi segni di malessere? Perche se così fosse e viene confermato un infestazione di parassiti al 80% l'hai introdotti in questo modo. Se mi dici che prima del disastro era 1 anno che non inserivi nulla allora la teoria dei parassiti crolla ...
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!! Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Non so se il betadine può andar bene contro tutti i parassiti .... vedi un attimo!!
Comunque il fatto che tu mi dica che le colonie messe peggio sono in un raggio stretto ci sta che sia un parassita esploso lì ... in quella zona hai messo per caso nuove colonie?
Poi ovvio che per corrente o trasportati dagli animali alla fine i parassiti arrivano un pò ovunque!!
Più parli più credo che sia un parassita!! Se hai aggiunto qualcosa di nuovo in quella zona hai quasi la certezza che sia un parassita
Una settimana fa, proprio dove c'era prima la montipora viola, ho messo una loisette, sembra stare bene e spolipa alla grande. Questa sera la sposto di corsa e la metterò nell'angolo opposto!!
Hai inserito niente soprattutto in quella zona, diciamo nel mese antecedente, ai primi segni di malessere? Perche se così fosse e viene confermato un infestazione di parassiti al 80% l'hai introdotti in questo modo. Se mi dici che prima del disastro era 1 anno che non inserivi nulla allora la teoria dei parassiti crolla ...
La vasca ha un anno ed era questo il periodo in cui stavo iniziando a popolarla un pò seriamente... (visto che avevo stabilizzato i valori dei nutrienti). La tua tesi non crolla affatto, mi sembra anzi abbia un'ulteriore conferma.
Ma c'è un qualche motivo per cui i parassiti proliferano? Esistono cioè delle condizioni in cui fanno fatica a proliferare? Esistono poi degli antagonisti naturali tipo pesci o invertebrati?
i parassiti attaccano il corallo quando è indebolito per fattori vari. Per questo insisto sul discorso fame. Non è così immediato farli recuperare quando sono indeboliti per mancanza di nutrimento. Allora è facile che siano attaccati da parassiti o anche dalla.......luce. Infatti se il tessuto del corallo si assottiglia troppo può non sopportare un cambio di luce o anche solo una luce molto intensa che in buona salute avrebbe tranquillamente sopportato. Quindi è vero che ci vuole tanta luce, ma con coralli in salute. Se no.....può essere peggio. Un tessuto sottile può non sopportare i raggi uv emessi dalle hqi (quelli che passano dai vetri filtranti). A me è successo di recuperare coralli indeboliti per fame spostandoli al margine del cono di luce delle hqi.
Il tessuto delle mie foliose è sottilissimo. Quello della stylophora invece non mi sembra sottile, oltretutto, dove è sana, spolipa anche bene.
Giuroa che se questi parassiti (se sono loro) mi toccano la Milka divento una bestia!! Li metto in fila uno a uno e li faccio neri!!
i parassiti attaccano il corallo quando è indebolito per fattori vari. Per questo insisto sul discorso fame. Non è così immediato farli recuperare quando sono indeboliti per mancanza di nutrimento. Allora è facile che siano attaccati da parassiti o anche dalla.......luce. Infatti se il tessuto del corallo si assottiglia troppo può non sopportare un cambio di luce o anche solo una luce molto intensa che in buona salute avrebbe tranquillamente sopportato. Quindi è vero che ci vuole tanta luce, ma con coralli in salute. Se no.....può essere peggio. Un tessuto sottile può non sopportare i raggi uv emessi dalle hqi (quelli che passano dai vetri filtranti). A me è successo di recuperare coralli indeboliti per fame spostandoli al margine del cono di luce delle hqi.
Dipende da quali parassiti si intende .... se si parla di batteri allora si. Se si parla di planarie quelle si pappano anche i coralli sani perche sono in cerca di zooxantelle. Che la luce danneggi i coralli mi giunge nuova .....
se i coralli stanno tirando per fame e gli levi la luce tanto vale che li usi subito come soprammobile
Con tanta luce ed una buona alimentazione i coralli si liberano delle zooxantelle prendendo quei colori che tutti ricerchiamo, ma è un equilibrio moooolto sottile. Se la luce si riduce (decadimento dei tubi neon) o la pappa viene ridotta (ci sono più animali che predano), il corallo non ha più sufficiente alimentazione e inizia a sacrificare le parti in ombra utilizzandolo come alimento. In quel caso il corallo si indebilisce ed effettivamente quelle zone dove il tessuto è più sottile (dove il corallo si sta ritirando) possono essere soggette a batteri.
Se sono planarie un sinchyropus potrebbe aiutare!!
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!! Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!