Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-02-2012, 23:19   #11
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Gli no2 sono più tossici degli no3, ma anche questi ultimi ad elevate concentrazioni possono creare problemi ai pesci.
All'inizio dell'allestimento dopo il picco di nitriti salgono alche i nitrati ma non così tanto di solito. Possono essere normali con i prodotti che hai usato tu dell'ADA, se non mi sbaglio. Perchè contengono molte sostanze organiche, ma posso anche sbagliarmi visto che non ho mai usato quel tipo di fondo.
Per l'ictio controlla meglio nella sezione malattie, ti dovrebbe bastare alzare la temperatura per qualche giorno.
Sui botia non lo somentre per gli otocinclus è come hai detto. La maggior parte sono di cattura e soffrono anche molto sbalzi di valori e per questo vengono messi in vasche avviate da qualche mese che sono più stabili.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 19-02-2012, 15:06   #12
Menion
Guppy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Vimodrone
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 427
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite ICQ a Menion Invia un messaggio tramite MSN a Menion

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti
Con la temperatura settata a 28° e un ciclo di Ichthyodrops di 5gg ora mi sembra che i due Botia, peraltro sempre molto attivi, non presentino più puntini bianchi.
I 4 octo sopravvissuti mi sembrano anche essi essersi ambientati bene. Faccio passare un'altra settimana, poi penso di prenderne altri 4, ma questa volta mi impunto e pretendo di guardarli per bene nel sacchetto, visto che guardarli prima serve a poco tanto è praticamente impossibile pescarne su "indicazione".
Dopo un altro cambio del 30%, (33% rubinetto e restante osmosi), questi sono i valori

PH 7 (misurato con test di precisione JBL)
KH 5
GH 6
NO2 0
NO3 fra i 25 e i 50, a giudicare dal colore (test Sera) direi a metà
PO4 < 0,02
Temp 28°

Continuerò con cambi del 30%, però gradualmente voglio puntare ad un KH di 4, quindi farò un 25/75 rubinetto/osmosi. Non ho intenzione di cambiare con più frequenza, vista la presenza degli octo. A proposito dei cambi: mi sono attrezzato di una pompa di risalita, ora SI che i cambi sono facili :D vista la presenza dei Botia, sto anche scaldando prima l'acqua del cambio.
Ora, considerando la fauna presente e "futura", ovvero Botia, Octo e fra poco scalari e un branco di caracidi, devo abbassare di almeno uno 0,2 il PH.
Non ho intenzione di usare prodotti, magari solo per trattare l'acqua dei cambi. Ho la CO2 che uso per fertilizzare, per ora con rcirca 15 bolle al minuto. Vedo come andrà il PH, altrimenti provvederò con i metodi naturali.
Vorrei evitare di mettere qualcosa nel filtro, quindi mi domandavo se era possibile inserire la torba o le pigne d'ontano direttamente in vasca, magari vicino la bocchetta di aspirazione del filtro. Quale dei metodi è migliore?
E' curiosissimo il comportamento dei Botia: per ore disdegnano le pasticche di fondo (su cui si fiondano gli Octo, che amano anche le zucchine , ma scavano di brutto nel fondo ADA, ci si infilano per metà! Spero non si facciano male, ho letto poi che sarebbe stato meglio fondo di sabbia finissima
Menion non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , allestimento , manutenzione , piante , problemi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13618 seconds with 14 queries