Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 14-02-2012, 12:43   #13
dany_90
Guppy
 
L'avatar di dany_90
 
Registrato: Jan 2011
Città: Settimo Torinese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 470
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 18/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Francesco93 Visualizza il messaggio

Be' direi che, ammettendo che l'acqua d'osmosi del negoziante abbia kh e Gh a zero (cosa che comunque appurerò previo test) sicuramente non posso usarne più del 50% altrimenti il kh mi scende a 2 e rischio sbalzi di ph...(già col 50% scendo ad un teorico 3.5 che è un po' al limite)...per il resto ok, vado di torba e co2...considera che il mio acquario e praticamente come il tuo...quanta torba mi serve all'incirca? Di co2 mi basta quella a gel nella bottiglia da mezzo litro? (che se ho capito usando quella da un litro e mezzo non è che si produca più co2 è solo che dura di più la bottiglia giusto?)

P.S. Mi viene un dubbio...tramite torba e co2 in acquario si scende a 6,5 circa, e ci siamo, ma l'acqua che inserirò tramite i cambi avrà comunque il suo bel 7.8 di ph, nel momento in cui la inserisco in acquario il ph verrà certamente modificato verso valori più basici (o quanto meno neutri), per poi ristabilirsi all'usuale 6.5 man mano che co2 e torba fanno il loro mestiere...in conclusione dopo un repentino (?) sbalzo di ph, torna a regolarizzarsi più lentamente...tali sbalzi non danno fastidio ai pesci? Per quanto ne so io, da ignorante, il valore del ph non è fondamentale, quello che conta è la sua stabilità, perché cioè che da fastidio ai pesci è lo sbalzo di ph, che li costringe, in tempi brevi, a variare la loro pressione osmotica, determinando forte stress e finanche morte...ora quello che noi andiamo a fare lavorando così non è proprio creare sbalzi (più o meno grandi, più o meno repentini, ma comunque presenti)? Non sarebbe allora più sensato creare un ambiente simile a quello dove stavano (vasca negoziante/ allevamento)dove introdurli e poi gradualmente abituarli a valori di cui possiamo garantire la costanza assoluta (acqua di rubinetti pura senza co2 né torba) Tutto questo lo dico da ignorante sia chiaro, non metto in dubbio quanto detto da chi ne sa più di me, ma ci tengo a capire tutto nel dettaglio, perché se si manifesta un problema, e io non so di preciso quello che faccio nella mia gestione, di sicuro risolverlo diventa complesso!

Tutto questo lo dico in forza di articoli (che possono anche dire fesserie, di certo non lo posso sapere con certezza), scritto da gente che allevando pesci si sbatteva tanto per portare tutto ai valori consoni alla specie con vari stratagemmi...per poi arrivare a morie causate dal malfunzionamento imprevisto di uno di questi Al contempo leggo gente che invece ha fatto abituare i suoi pesci (nel caso specifico erano sempre discus, non necessariamente stendker) a valori d'acqua nostrani, ottenendo anche deposizioni portate a termine!

Ora, sarà che ho studiato più per l'acquario che per l'università ultimamente, che ho letto centinaia di pagine tra libri, forum, articoli e chi più ne ha più ne metta, ma di pareri discordi ne ho trovati a iosa! Non so decisamente più a chi dare retta...comunque oggi passo dal mio negoziante e chiedo la sua opinione ( è uno di fiducia, gli avete fatto anche l'intervista )...tanto una in più a questo punto male non fa

Io con quella della sera ci andavo avanti tre-quattro mesi ne mettevo mezza confezione ogni mese e mezzo- due mesi...

Si con la bottiglia grande dura solo di piu... io ti consiglierei un impianto perchè rende le bolle più fini e si disperdono meglio in acqua abbassando di piu il pH...

Premesso che ci sono un sacco di articoli sulla questione del pH e dell'ambientamento dei pesci che sicuramente spiegano molto meglio di me, in poche parole con l'acqua di osmosi si va a taglia l'acqua di rubinetto proprio per far scendere il kH, così l'acqua del cambio non avrà un buon tampone (i carbonati misurati dal kH) e il suo pH scenderà più in fretta e con meno sbalzi, però ti consiglio di cercare articoli che lo spiegano molto meglio...
Di opinioni ne leggerai sempre cento diverse, anzi piu leggi su internet piu ne trovi di nuove e diverse...
Dal mio punto di vista però cercare di ricreare le condizioni più vicine possibili a quelle naturali è quello che si dovrebbe fare, perchè è vero che nelle vasche dei negozianti o in quelle di qualche acquariofilo si è riusciti a farli riprodurre con valori diversi, e che il loro habitat naturale non lo hanno mai visto ma se i discus (o qualsiasi altro pesce) sono quello che sono è perchè da milioni di anni si sono adattati geneticamente all'ambiente amazzonico e anche se non sono mai stati fuori dall'Italia il DNA è quello non cambia in pochi anni di allevamento in cattività...
Questo dal mio punto di vista può benissimo essere che mi sbagli eh...
dany_90 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
amazzonico , casa , fiume , scorre

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,84701 seconds with 14 queries