Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
E' sempre un rischio, anche in 250 litri. A noi sembra uno spazio enorme per dei Betta, ma pensa che possono andare da una parte all'altra della vasca in qualche secondo..il rischio c'è, è grande ed io ci penserei non due, ma tre volte se fossi in te
La vasca la faresti chiusa in ogni caso, vero?
__________________ Associazione Italiana Betta
Associzione Acquariofili Abruzzese
scusate se mi intrometto, premetto che la mia esperienza in fatto di anabantidi si ferma all allevamento di trichopodus trichopterus e trichopsis pumila(non nella stessa vasca eh ) e in fatto di betta splendens ho solo letto su libri, parlato con chi li alleva e letto articoli sulla reta,
credo comunque che soprattutto in un forum che dà come messaggio principale l' acquariofilia consapevole inserire due betta maschi nella stessa vasca , se pur molto riccamente piantumata e con le dovute barriere visive dovrebbe essere vivamente sconsigliata.
Mi spiego meglio : se in natura due betta maschi si incontrano, il più debole ha decine e decine di metri per scappare , in un' acquario se pur di 250 litri l' esemplare sottomesso avrà sempre lo spazio che c è tra 5 vetri... Ora per carità , all' utente potrebbe anche capitare un' esemplare che si limita soltanto a mettere in fuga il sottomesso oppure a qualche scaramuccia, ma non mi sentirei di lasciar decidere la vita di un animale alla fortuna dell' utente, finita la mia considerazione vi saluto ..
Oltre ad avere il rischio combattimenti anche mortali, i due maschietti avranno, secondo me, un aspetto "bruttino" con le pinne sfrangiate dalle loro scaramuccie. Forse è meglio un solo maschio con harem.
__________________ Vendo muschio di Giava e Betta splendens per maggiori info mandatemi mp
scusate se mi intrometto, premetto che la mia esperienza in fatto di anabantidi si ferma all allevamento di trichopodus trichopterus e trichopsis pumila(non nella stessa vasca eh ) e in fatto di betta splendens ho solo letto su libri, parlato con chi li alleva e letto articoli sulla reta,
credo comunque che soprattutto in un forum che dà come messaggio principale l' acquariofilia consapevole inserire due betta maschi nella stessa vasca , se pur molto riccamente piantumata e con le dovute barriere visive dovrebbe essere vivamente sconsigliata.
Mi spiego meglio : se in natura due betta maschi si incontrano, il più debole ha decine e decine di metri per scappare , in un' acquario se pur di 250 litri l' esemplare sottomesso avrà sempre lo spazio che c è tra 5 vetri... Ora per carità , all' utente potrebbe anche capitare un' esemplare che si limita soltanto a mettere in fuga il sottomesso oppure a qualche scaramuccia, ma non mi sentirei di lasciar decidere la vita di un animale alla fortuna dell' utente, finita la mia considerazione vi saluto ..
Esatto, è quello che stiamo cercando di consigliare
__________________ Associazione Italiana Betta
Associzione Acquariofili Abruzzese
no infatti non ce l avevo assolutamente con te Rox, io ci ho messo un po' più di te a scrivere ma siamo arrivati quasi insieme e quando ho cominciato a scrivere non c era il tuo messaggio, mi pare che però prima che arrivassimo io e te, era stato consigliato di mettere due betta maschi , se pur mettendo tante piante e barriere visive, purtroppo scusami se mi permetto di muovere una critica alla sezione che moderi , però ultimamente certi utenti che si credono esperti danno consigli che secondo me non stanno nè in cielo e nè in terra ... mi riferisco soprattutto a questa discussione : http://www.acquariofilia.biz/showthr...=342959&page=3 dove grazie ai consigli sbagliati un utente ha messo un betta in 10 litri , oppure a questa http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=332461 dove si consigliano come coinquilini per i trichogaster lalius i danio choprae ... hai presente quanto sono agitati i danio choprae ?? non mi sembra una convivenza da consigliare a chi si vuole avvicinare all' acquariofilia consapevole..
Rox questo messaggio non vuole assolutamente essere una critica al tuo lavoro , anzi tu svolgi fin troppo bene il tuo compito , ma forse non sarebbe il caso che gli utenti ci pensassero un po' prima di dare dei consigli ? ... comunque scusami l' O.T , se vuoi cancella pure il messaggio , ma mi sembrava giusto fare questa considerazione, che ripeto, non vuole offendere nessun utente, ma è solo un invito a riflettere prima di consigliare.
ciao a tutti
no infatti non ce l avevo assolutamente con te Rox, io ci ho messo un po' più di te a scrivere ma siamo arrivati quasi insieme e quando ho cominciato a scrivere non c era il tuo messaggio, mi pare che però prima che arrivassimo io e te, era stato consigliato di mettere due betta maschi , se pur mettendo tante piante e barriere visive, purtroppo scusami se mi permetto di muovere una critica alla sezione che moderi , però ultimamente certi utenti che si credono esperti danno consigli che secondo me non stanno nè in cielo e nè in terra ... mi riferisco soprattutto a questa discussione : http://www.acquariofilia.biz/showthr...=342959&page=3 dove grazie ai consigli sbagliati un utente ha messo un betta in 10 litri , oppure a questa http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=332461 dove si consigliano come coinquilini per i trichogaster lalius i danio choprae ... hai presente quanto sono agitati i danio choprae ?? non mi sembra una convivenza da consigliare a chi si vuole avvicinare all' acquariofilia consapevole..
Rox questo messaggio non vuole assolutamente essere una critica al tuo lavoro , anzi tu svolgi fin troppo bene il tuo compito , ma forse non sarebbe il caso che gli utenti ci pensassero un po' prima di dare dei consigli ? ... comunque scusami l' O.T , se vuoi cancella pure il messaggio , ma mi sembrava giusto fare questa considerazione, che ripeto, non vuole offendere nessun utente, ma è solo un invito a riflettere prima di consigliare.
ciao a tutti
Non per flammare o per andare ot ma quell'utente del primo link è un allevatore, lo conosco perché sul forum dell'associazione italiana betta (che coincidenza!) ho avuto parecchie volte occasione di replicare con lui. Fidati che un betta in 10 litri ci sta, anche se si vuole solo considerare che prima di quei 10 litri era contenuto in 100 ml di un bicchiere (di plastica). Fatti due conti...
Non credo che il fatto che vengano tenuti nei bicchieri giustifichi l' allevamento in 10 litri, si devono comunque rispettare le esigenze dell'animale,anche se prima stava in un bicchiere in 10 litri soffre comunque , non halo stesso lo spazio per girarsi , perdonami ma non si ragiona così, perchè quasi tutti i pesci in negozio vengono tenuti in condizioni non idonee, ma quella è solo una condizione provvisoria, la casa dei nostri pesci deve rispettare al 100x100 le loro esigenzee. E tra l altro proprio in quella discussione poi è stato detto che non vanno assolutamente tenuti in vasche sotto i 30 litri ....
Ultima modifica di barack-obama; 07-02-2012 alle ore 17:34.
e poi ragazzi io non ho capito sta cosa... chi ve la detto che un betta sta bene in 10 litri?? ci avete parlato percaso? secondo me è una cosa diffusa sbagliata, e la stessa cosa del pesce rosso nella boccia.. e voi mi direte: "ma il betta prende l'ossigeno anche dall'aria, mentre il carassio no" ma 10 litri sono sempre 10 litri..
Ma non centra il discorso dell'ossigeno atmosferico..
Quando dico 10 litri parlo per allevamento, e infatti pensavo di aver chiarito in quel 3d, parlo di 10 litri piantumati e di sub adulti di massimo 2-3 mesi..
Inoltre sono parecchio statici come pesci, tengo le femmine in vasche di comunità e a parte qualche scontro per stabilire la gerarchia mi sembrano parecchio statiche rispetto ai ram ( che allevo in una vasca a loro dedicata )..
Certo non sono loro a dire sto bene, ma posso assicurarti che in un 250 L secondo me gli si complica solo " la vita" secondo me, ho notato che in colonne d'acqua superiori ai 30 i VT o gli HM fanno molta fatica ad arrivare in superficie..
Ma non centra il discorso dell'ossigeno atmosferico..
Quando dico 10 litri parlo per allevamento, e infatti pensavo di aver chiarito in quel 3d, parlo di 10 litri piantumati e di sub adulti di massimo 2-3 mesi..
Inoltre sono parecchio statici come pesci, tengo le femmine in vasche di comunità e a parte qualche scontro per stabilire la gerarchia mi sembrano parecchio statiche rispetto ai ram ( che allevo in una vasca a loro dedicata )..
Certo non sono loro a dire sto bene, ma posso assicurarti che in un 250 L secondo me gli si complica solo " la vita" secondo me, ho notato che in colonne d'acqua superiori ai 30 i VT o gli HM fanno molta fatica ad arrivare in superficie..
Quoto e aggiungo che in una vasca lunga 40cm sapete dove permane il mio betta? In un cerchio di cannucce largo quanto un bicchiere di plastica (forse si era affezionato a quello del negozio), se volete posso filmare il tutto, saranno circa 10 ore al giorno che sosta lì (ed è in perfetta salute).
Sarebbe bello parlare ai pesci ma vi assicuro che veramente i betta sono pesci statici. Ovviamente più litri gli date e meglio è ma non vi aspettate tutte queste soddisfazioni di "movimento", nel più timido dei casi (come a me) può sostarvi in una zona della vasca per giorni interi.