Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
io voto cacatuoides, sia perchè sono abbastanza "incazzosi" da poter competere con l'ancistrus (che comunque gli darà filo da torcere...e sarebbe il caso di toglierlo...) sia perchè sono più adatti ai valori che hai in vasca.
nijsseni sono tra i più belli ma vogliono una vasca più spinta, altrimenti abbassando ulteriormente le durezze potresti mettere una coppia di agassizi.
io voto cacatuoides, sia perchè sono abbastanza "incazzosi" da poter competere con l'ancistrus (che comunque gli darà filo da torcere...e sarebbe il caso di toglierlo...) sia perchè sono più adatti ai valori che hai in vasca.
nijsseni sono tra i più belli ma vogliono una vasca più spinta, altrimenti abbassando ulteriormente le durezze potresti mettere una coppia di agassizi.
non sapevo che ancistrus e a. cacatuoides cozzassero; pensavo che il primo se ne stesse tranquillo sul fondo a mimetizzarsi e apistogramma soprattutto in superficie, non è così?
al momento ospito un branchetto di cardinali e 4 coridoras, volevo proseguire con due ancistrus e una coppia di cacatuoides (o 1+2) contemporaneamente; poi una coppia di microgeofagus e in ultimo il mio re: scalare (2 femmine e un maschio). consigli?
non sapevo che ancistrus e a. cacatuoides cozzassero; pensavo che il primo se ne stesse tranquillo sul fondo a mimetizzarsi e apistogramma soprattutto in superficie, non è così?
al momento ospito un branchetto di cardinali e 4 coridoras, volevo proseguire con due ancistrus e una coppia di cacatuoides (o 1+2) contemporaneamente; poi una coppia di microgeofagus e in ultimo il mio re: scalare (2 femmine e un maschio). consigli?
vista la quantità di ciclidi immagino che stiamo parlando di un 500 litri o più...
i cacatuoides stanno prevalentemente sul fondo e come tutti i ciclidi (ramirezi e scalari inclusi) sono territoriali e particolarmente protettivi verso la progenie, quindi nel periodo riproduttivo attaccano a vista chiunque entri nel loro territorio.
anche gli ancistrus sono territoriali.
gli scalari sono monogami, 2 femmine nella stessa vasca si uccidono, a meno che stiamo parlando di vasche oltre il metro e mezzo dove se il layout lo consente possono convivere due coppie.
No per favore, basta con ram, cacatuoides e agassizi, ci sono degli apistogramma come questo che quando vedi in negozio non gli daresti un euro, poi dopo un breve periodo in vasca incominciano a mostrare tutta la loro bellezza e colori spettacolari.
Ma questa e' solo la mia opinione.
Ciao....
No per favore, basta con ram, cacatuoides e agassizi, ci sono degli apistogramma come questo che quando vedi in negozio non gli daresti un euro, poi dopo un breve periodo in vasca incominciano a mostrare tutta la loro bellezza e colori spettacolari.
Ma questa e' solo la mia opinione.
Ciao....
Guarda....il tuo intervento è una ventata d'aria fresca....ti ringrazio, lo apprezzo molto, mi ci voleva....io ormai mi sono quasi rassegnato...sembra che non ci siano altri pesci a parte ram e caca....per carità, non che questi non meritino il giusto rispetto...però è anche vero che uno sguardo un pò in giro male non fa...
Anche pesci come nannacara (splendide), teniacara, laetacara....
non sapevo che ancistrus e a. cacatuoides cozzassero; pensavo che il primo se ne stesse tranquillo sul fondo a mimetizzarsi e apistogramma soprattutto in superficie, non è così?
al momento ospito un branchetto di cardinali e 4 coridoras, volevo proseguire con due ancistrus e una coppia di cacatuoides (o 1+2) contemporaneamente; poi una coppia di microgeofagus e in ultimo il mio re: scalare (2 femmine e un maschio). consigli?
vista la quantità di ciclidi immagino che stiamo parlando di un 500 litri o più...
i cacatuoides stanno prevalentemente sul fondo e come tutti i ciclidi (ramirezi e scalari inclusi) sono territoriali e particolarmente protettivi verso la progenie, quindi nel periodo riproduttivo attaccano a vista chiunque entri nel loro territorio.
anche gli ancistrus sono territoriali.
gli scalari sono monogami, 2 femmine nella stessa vasca si uccidono, a meno che stiamo parlando di vasche oltre il metro e mezzo dove se il layout lo consente possono convivere due coppie.
discorso completamente ridimensionato avendo realizzato i limiti della vasca mi sono fermato a 3 apistogramma cacatuoides (2femmine 1maschio) e m'è sembrata la scelta migliore. attualmente la popolazione è questa: 11cardinali, 4cory, 3otocinclus, 1ancistrus e 3 caca. l'unico dubbio adesso è la durezza (GH:16 KH:6) decisamente spiccata e dovuta all'acqua di rubinetto delle mie parti. cosa ne dite, si possono tollerare?
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)