Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
si ma comunque se non pulisci la lana , il suo utilizzo è inutile..alla fine ai batteri ci pensono i cannolicchi e la lana la uso per togliere il particolato più piccolo
__________________
"Il tempo di inventarsi un'altra diavoleria"... Vasco
La lana continuerà comunque a prendere le particelle di sporco più piccole senza problemi.
Comunque ognuno ha i suoi metodi, resta il fatto che è meglio toccare il filtro il meno possibile e solo quando è strettamente necessario.
no per carità, se dici che è meglio non lavarla sempre la lascio..
ma tu come ti regoli? sempre in base al flusso o ad una scadenza particolare? addirittura sul manuale della askoll, dice di pulire le spugne ogni mese, perchè la lana perlon non è prevista nel filtro
__________________
"Il tempo di inventarsi un'altra diavoleria"... Vasco
Si lo so il pratiko ha solo le spugne, io l'avevo modificato per mettere la lana.
Non ho una scadenza precisa, mi regolo vedendo la portata del filtro. Se non è intasato lascio tutto com'è. Un filtro può restare anche per molti mesi senza toccarlo.
Però ti ripeto ognuno ha i suoi metodi, se ti sei trovato bene così...
Io ti facevo un discorso generale. Essendo il filtro il cuore dell'acquario ed essendo i batteri molto delicati, meno lo si tocca e meglio è.
Si lo so il pratiko ha solo le spugne, io l'avevo modificato per mettere la lana.
Non ho una scadenza precisa, mi regolo vedendo la portata del filtro. Se non è intasato lascio tutto com'è. Un filtro può restare anche per molti mesi senza toccarlo.
Però ti ripeto ognuno ha i suoi metodi, se ti sei trovato bene così...
Io ti facevo un discorso generale. Essendo il filtro il cuore dell'acquario ed essendo i batteri molto delicati, meno lo si tocca e meglio è.
Seguirò il tuo consiglio. Grazie
Ps: come hai modificato il filtro per mettere la lana? nell'ultimo cassettino sopra?
__________________
"Il tempo di inventarsi un'altra diavoleria"... Vasco
Io in pratica ho tolto lo scheletro di plastica nel quale vanno incastrate le spugne, ho messo una di quelle spugne sul fondo, poi tutta lana e un'altro paio di spugne sopra. Nella parte coi cestelli tutti cannolicchi e basta.
Se non si inserisce la lana nel filtro gli intervalli di manutenzione si allungano molto e si può tranquillamente controllarlo solo una o due volte all'anno con indubbi benefici sulla colonia batterica.
Ma qualcuno potrebbe rispondere: devo inserire la lana per catturare le particelle di sporco più fini, che altrimenti vedrei vagare in vasca.
Sono convinto che questo sia un problema relativo: quando le spugne o anche solo i cannolicchi sono ben carichi di fanghiglia (benefica), trattengono tutto e l'acqua in vasca ne risulta perfettamente pulita.
In definitiva il mio consiglio è: niente lana, solo spugne e cannolicchi e lasciare tranquillamente in pace il filtro a semestri o anni interi.
Poi ovviamente ognuno ha il suo metodo che può andar bene egualmente.
La lana continuerà comunque a prendere le particelle di sporco più piccole senza problemi.
Comunque ognuno ha i suoi metodi, resta il fatto che è meglio toccare il filtro il meno possibile e solo quando è strettamente necessario.
no per carità, se dici che è meglio non lavarla sempre la lascio..
ma tu come ti regoli? sempre in base al flusso o ad una scadenza particolare? addirittura sul manuale della askoll, dice di pulire le spugne ogni mese, perchè la lana perlon non è prevista nel filtro
riporto la mia esperienza.
ho due Pratiko, uno nell'acquario dei pesci e l'altro nell'acquario della tarta.
è più di un anno che non tocco nessuno dei due. per fortuna nessuna diminuizione della portata.
In entrambi ho inserito anche lana di perlon al posto di due spugne.
L'ordine del flusso è questo: spugne - lana - cannolicchi
ciao a tutti...io sono un neofita del campo, proprio l altro giorno ho pulito il filtro perchè era invaso di sporco.ho preso le spugne e le ho lavate ma nell acqua corrente!!!! mi sono accorto quando le avevo strizzate la prima volta, infatti poi le ho messe subito nell acqua del cambio che avevo appena fatto.
domanda 1...adesso che potrebbe succedere avendole sciacquate sotto l'acqua corrente??
omanda 2...cpome mai mi trovo dopo 3 mesi di acquario avviato a pulire le spugne per la 2 volta perchè il filtro è pieno di sporcizia marrone???
il cibo ne do poco, una pasticca di jbl per pesci da fondo e un pizzico di scaglie, alternato da zucchine a volte..
acquario da 80x40x35 della askool...
popolazione: 6 corydoras sterbai-10 neon-4 pango-2 ampullarie-2 coppie apistogramma cacatuoides-4 pesci"accetta"-4 otocinclus
come piante ho 5 criptocorine e delle anubias..
ps sifono ogni settimana...avete risposte???grazie a tutti
Non ti preoccupare non hai fatto danni più di tanto, l'importante che non tocchi i cannolicchi perchè è li che risiedono la maggior parte dei batteri (compreso il fondo).
Che le spugne si sporchino e diventino marroni è del tutto normale, ma la manutenzione devi farla quando iniziano ad intasarsi.
Forse può dipendere dai troppi pesci che sporcano con le loro deiezioni.
Ma di quanti litri è l'acquario? La popolazione mi sembra un pò confusionaria.