Dal mio punto di vista e per esperienza (non parlo di gestione delle mie vasche ma di sperimentazione vera e propria), credo che Mauri abbia decisamente ragione.
Montare uno schiumatoio anche mooolto sovradimensionato a servire una vasca troppo sovraffollata, non si ottiene altro che un equilibrio estremamente precario che basta veramente poco a rompere.
Purtroppo (dico "purtroppo" perchè commercialmente mi farebbe comodo il contrario) una vasca deve essere popolata in funzione del volume d'acqua di cui dispone. Certo uno schiumatoio efficiente e versatile aiuta a superare qualche momento critico, ma solo se ben dimensionato, e consente un minimo di sovraccarico se rapido nell'azione.
Peraltro, salvo io non abbia assolutamente compreso il senso di quanto affermato da zucchen, se si lavora con i batteri per ottenere certi risultati, c'è bisogno di uno schiumatoio piuttosto performante (che non significa "grosso"), altrimenti i batteri morti si aggiungono al carico organico "standard" dando origine a situazioni decisamente critiche.
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
|