Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
googlando un pò mi è sorto un vero e proprio trip mentale.. ( )
che differenza c'è tra apistogramma ramirezi e microgeophagus ramirezi.
per esempio, nella scheda qui su acquaportal, il nome è indicato come: Microgeophagus ramirezi
Nome comune: Ram
leggendo su internet invece esistono (oltre che i pinne a vela) anche questa'altra specie..gli apistogramma r.
adesso mi chiedo,e vi chiedo, quale delle due razze ha quei colori fluorescenti blu sul muso e sparse nelle pinne..?
(dato che se inserisco in nomi su google image escono più o meno sempre le stesse immagini )
" Il Microgeophagus ramirezi, più comunemente conosciuto con il nome di Apistogramma ramirezi o Papiliochromis ramirezi, è divenuto, in questi ultimi anni il ciclide nano più diffuso nelle nostre case."
Tratto da -edit-
__________________
Ultima modifica di Patrick Egger; 19-01-2012 alle ore 08:30.
capisco..quindi dovrebbe essere difficile trovare quelli con la colorazione "originale", in più bisogna sperare sempre che, attraverso le varie mutazioni, non abbiano perso la bravura nelle cure parentali..
speriamo bene..
Cure che? In 2 anni neanche una volta sono riuscito a riprodurli ò.ò
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
Cure che? In 2 anni neanche una volta sono riuscito a riprodurli ò.ò
che valori hai? 2 anni senza riproduzioni è strano o sono due della stesso sesso (ma se fossero 2 femmine si riproducono lo stesso) oppure li tieni a valori completamente inadatti alla riproduzione.
come dice patrick il ramirezi è una specie che, al pari dei guppy, è stata "violentata" rispetto la sua forma originaria, con aberrazioni come i baloon, pinne velo, electric blue ecc...
Cure che? In 2 anni neanche una volta sono riuscito a riprodurli ò.ò
che valori hai? 2 anni senza riproduzioni è strano o sono due della stesso sesso (ma se fossero 2 femmine si riproducono lo stesso) oppure li tieni a valori completamente inadatti alla riproduzione.
Sono chiaramente maschio e femmina, di quando in quando fanno le uova, ma ho dei cardinali e dei corydoras, e le uova non durano mai + di 3 giorni.
E' qualche mese comunque che non gliele vedo fare.
PH: 6.3
KH: 4
GH: 7
T: 26°
NO2: 0
NO3: 10
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
per le uova è più facile siano i cory, i cardinali sono più interessati alle larve.
secondo me è la t°, lo stimolo alla riproduzione c'è con t° più alte.
secondo me è la t°, lo stimolo alla riproduzione c'è con t° più alte.
A me non piace tenere la casa a + di 20°, tengo spesso aperte le finestre, anche in questa stagione.. Ho già 300W di riscaldatori (180L di vasca) e mi scoccia metterne altri, altrimenti rischio che con lavastoviglie e tv mi salti già la luce.
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook