![]() |
differenza fra specie di Ramirezi
googlando un pò mi è sorto un vero e proprio trip mentale.. ( :-D )
che differenza c'è tra apistogramma ramirezi e microgeophagus ramirezi. per esempio, nella scheda qui su acquaportal, il nome è indicato come: Microgeophagus ramirezi Nome comune: Ram leggendo su internet invece esistono (oltre che i pinne a vela) anche questa'altra specie..gli apistogramma r. adesso mi chiedo,e vi chiedo, quale delle due razze ha quei colori fluorescenti blu sul muso e sparse nelle pinne..? #24 (dato che se inserisco in nomi su google image escono più o meno sempre le stesse immagini #23 ) |
" Il Microgeophagus ramirezi, più comunemente conosciuto con il nome di Apistogramma ramirezi o Papiliochromis ramirezi, è divenuto, in questi ultimi anni il ciclide nano più diffuso nelle nostre case."
Tratto da -edit- |
quindi non c'è differenza fra le specie, è una sola chiamata con diversi nomi..bene
grazie per il link perchè li ho trovato un articolo molto dettagliato sui ram. lo metto in caso a qualcuno in futuro possa interessare: -edit-secondo il regolamento è vietato linkare sui altri forum italiani- beh leggendo quindi ho capito che è lo stesso pesce, ma perchè in alcuni video o nelle foto hanno colori diversi? esempio: http://www.youtube.com/watch?v=5PRHE...eature=related (nell'ultimo commento in basso c'è un tipo per esempio che scrive: IT IS NOT APISTO....... IT IS MICROGEOPHAGUS ) http://www.youtube.com/watch?v=4xnnB...eature=related http://www.youtube.com/watch?v=um5-w...eature=related http://www.youtube.com/watch?v=BYxFc...eature=related qual'è la differenza? l'età? il tipo di acqua e quindi il cambiamento di colore? |
Ciao.
Apistogramma e Papiliochromis sono i nomi che venivano usate erronemente parecchio tempo fa.Il nome valido e giusto sarebbe Mikrogeophagus (con la k) Le diverse colorazioni vengono dal fatto che ci sono tante mutazioni,simile ai Guppy.;-) Sposto in sezione appropriata |
capisco..quindi dovrebbe essere difficile trovare quelli con la colorazione "originale", in più bisogna sperare sempre che, attraverso le varie mutazioni, non abbiano perso la bravura nelle cure parentali.. #24
speriamo bene.. |
Cure che? In 2 anni neanche una volta sono riuscito a riprodurli ò.ò
|
Quote:
come dice patrick il ramirezi è una specie che, al pari dei guppy, è stata "violentata" rispetto la sua forma originaria, con aberrazioni come i baloon, pinne velo, electric blue ecc... |
Quote:
E' qualche mese comunque che non gliele vedo fare. PH: 6.3 KH: 4 GH: 7 T: 26° NO2: 0 NO3: 10 |
per le uova è più facile siano i cory, i cardinali sono più interessati alle larve.
secondo me è la t°, lo stimolo alla riproduzione c'è con t° più alte. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl